• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

L’obbligo di mantenimento in favore del figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente

  • Aggiornamento del 28/08/2020
  • Autore: Redazione Duepuntozero
Condividi su facebook
Condividi su twitter

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17183 del 14 agosto 2020, tornata a pronunciarsi ancora una volta sui limiti entro cui il figlio maggiorenne convivente può ottenere il mantenimento a carico dei propri genitori, ha chiarito che, ultimato il prescelto percorso formativo, il maggiorenne debba adoperarsi per rendersi economicamente autonomo. L’obbligo di mantenimento in favore dei figli maggiorenni economicamente non autosufficienti, infatti, non è posto automaticamente dal legislatore a carico dei genitori ma è rimesso alla dichiarazione giudiziale sulla base delle circostanze del caso concreto.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I nuovi profili della responsabilità genitoriale: diritti, doveri e tutele

I nuovi profili della responsabilità genitoriale: diritti, doveri e tutele

Opera aggiornata alla legge 19 luglio 2019, n. 69 c.d. Codice Rosso
  • Maddalena Petronelli
  • Set 2019
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

Maternità: limiti al diritto all’anonimato

La delibazione delle sentenze straniere di divorzio

Lo stato di adottabilità del minore

Obbligo sussidiario degli ascendenti al mantenimento dei nipoti minori

ABBANDONO DEL TETTO CONIUGALE: causa di per sé sufficiente di addebito della separazione

L’adozione del maggiorenne

Codice Rosso: le novità in materia di violenza domestica e di genere

Formulario “I nuovi profili della responsabilità genitoriale: diritti, doveri e tutele”

Ricorso ex art. 316 c.c.

Istanza di rilascio del passaporto

Ricorso per adozione di ordini di protezione contro gli abusi familiari

Ricorso per revoca di adozione di maggiorenne

Ricorso per adozione di persona maggiorenne

Azione di disconoscimento della paternità: ricorso per nomina di curatore speciale al minore

Ricorso per accesso alle informazioni sulla famiglia di origine dell’adottato

Ricorso per nomina di curatore speciale al convenuto minorenne

Accertamento della paternità: la valenza del rifiuto di sottoporsi ad esami ematologici

Atto di citazione per impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità

Legge n. 69 del 19 luglio 2019 – c.d. “Codice Rosso”

Atto di citazione per disconoscimento di paternità

Atto di citazione per dichiarazione giudiziale di paternità

Maternità: limiti al diritto all’anonimato

  • 2020
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

La delibazione delle sentenze straniere di divorzio

  • 2020
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR