• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • 2020
Ricerca Aggiornamenti
Cerca
Aggiornamenti Pubblicazioni

Determinazione dell’assegno divorzile: i criteri applicabili

  • Aggiornamento del 23/12/2020

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28104 del 9 dicembre 2020, confermando quanto sostenuto dalla ormai consolidata giurisprudenza in tema di determinazione dell’assegno divorzile, ha chiarito che il criterio del tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio non può più costituire il parametro al quale fare riferimento. Pertanto, in sede di riconoscimento dell’assegno di divorzio – cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa –, il giudice di merito deve avere riguardo all’indipendenza economica, intesa come disponibilità di mezzi adeguati tali da consentire una vita dignitosa e autosufficiente.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Aspetti Processuali della Crisi Familiare

Aspetti Processuali della Crisi Familiare

  • Maddalena Petronelli
  • Set 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

La ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge separato e coniuge superstite

  • Aggiornamento del 22/12/2020

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 25656 del 13 novembre 2020, ha ribadito l'orientamento giurisprudenziale in virtù del quale la ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge separato e coniuge superstite, entrambi aventi requisiti per la relativa pensione, deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata dei matrimoni, ponderando ulteriori elementi correlati alla finalità solidaristica dell’istituto, tra i quali la durata delle convivenze prematrimoniali, l’entità dell’assegno di mantenimento dell’ex coniuge, nonchè le condizioni economiche dei soggetti aventi diritto.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Aspetti Processuali della Crisi Familiare

Aspetti Processuali della Crisi Familiare

  • Maddalena Petronelli
  • Set 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

EMERGENZA COVID-19: Decreto Legge n. 172 del 18 dicembre 2020

  • Aggiornamento del 21/12/2020

Il Decreto Legge n. 172 del 18 dicembre 2020, recante disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19, oltre a discipinare gli spostamenti nel periodo delle festività natalizie, al fine di sostenere gli operatori dei settori economici interessati dalle nuove misure restrittive, riconosce un contributo a fondo perduto, nel limite massimo di 455 milioni di euro per l’anno 2020 e di 190 milioni di euro per l’anno 2021, a favore dei soggetti che, alla data di entrata in vigore del suddetto decreto legge abbiano la partita IVA attiva e dichiarino di svolgere come attività prevalente una di quelle riportate nella tabella di cui all’Allegato 1 del decreto stesso.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

IL DECRETO “CURA ITALIA”

IL DECRETO “CURA ITALIA”

Guida alle misure per le famiglie, i lavoratori e le imprese
  • AA.VV.
  • Apr 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

AdE – Risposta ad interpello n. 600 del 17 dicembre 2020

  • Aggiornamento del 18/12/2020

L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 600 del 17 dicembre 2020, ha fornito chiarimenti in merito ai requisiti necessari e adempimenti richiesti per l’accesso all’agevolazione di cui all’art. 119 del Decreto Rilancio in caso di sostituzione di una caldaia a gasolio con uno scaldabagni a pompa di calore e una “termostufa a pellet”.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

ECOBONUS 110%

ECOBONUS 110%

  • Antonio Felice Uricchio - Nicolò Treglia
  • Ott 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

AdE – Risoluzione n. 78/E del 15 dicembre 2020

  • Aggiornamento del 18/12/2020

L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 78/E del 15 dicembre 2020, ha negato la possibilità di accedere al Superbonus ex art. 119 del D.L. 34/2020 al contribuente, residente all’estero, proprietario di una unità abitativa e nudo proprietario di altra unità abitativa e di una unità adibita a magazzino, tutte formati parte di un unico fabbricato plurifamiliare. Al riguardo, infatti, è stato chiarito che, ai fini dell’accesso al Superbonus, anche in presenza di soggetti che utilizzino gli immobili in base ad un diritto reale di godimento, l’edificio, essendo costituito da più immobili di un unico proprietario, non può qualificarsi come “condominio” in mancanza della pluralità di proprietari. Nel caso di specie, pertanto, trattandosi di interventi di ristrutturazione su unità immobiliari distintamente accatastate, di proprietà del solo istante, nonostante la presenza del diritto di usufrutto in relazione ad alcune di tali unità, non è possibile beneficiare della detrazione del 110% né con riferimento alle spese sostenute per interventi realizzati sulle parti a servizio comune delle predette unità immobiliari, né con riferimento alle spese sostenute per interventi effettuati sulle singole unità immobiliari in quanto non inserite in un condominio.Tuttavia, l’istante, ricorrendone i presupposti e i requisiti, effettuando tutti gli adempimenti, potrebbe, eventualmente, fruire delle detrazioni di cui agli artt. 14 e 16 del D.L. n. 63 del 4 giugno 2013, convertito dalla L. n. 90 del 3 agosto 2013.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

ECOBONUS 110%

ECOBONUS 110%

  • Antonio Felice Uricchio - Nicolò Treglia
  • Ott 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

AdE – Risposta ad interpello n. 602 del 17 dicembre 2020

  • Aggiornamento del 18/12/2020

L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 602 del 17 dicembre 2020, ha precisato che può accedere al Superbonus ex art. 119 del D.L. 34/2020 il contribuente, proprietario di una unità immobiliare unifamiliare sita nel territorio italiano, sebbene fiscalmente residente all’estero, come chiarito anche dalla circolare n. 24/E del 2020, in quanto titolare del relativo reddito fondiario. Inoltre, anche in mancanza di una imposta lorda sulla quale operare la detrazione del 110%, il contribuente può optare per la fruizione del Superbonus in una delle modalità alternative previste dall’art. 121 del Decreto Rilancio.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

ECOBONUS 110%

ECOBONUS 110%

  • Antonio Felice Uricchio - Nicolò Treglia
  • Ott 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Donazione lesiva della legittima

  • Aggiornamento del 17/12/2020

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 28196 del 10 dicembre 2020, ha pronunciato il principio di diritto in virtù del quale se una donazione soggetta a collazione sia contemporaneamente lesiva della legittima, la tutela offerta dall’azione di riduzione – vittoriosamente esperita contro il coerede donatario – non assorbe gli effetti della collazione, con cui i legittimari potranno concorrere pro quota sul valore della donazione ridotta, che rientrerà nella massa ereditaria.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Successioni e Donazioni

Successioni e Donazioni

Casi e questioni. (Opera aggiornata alla sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 25021 del 7 ottobre 2019)
  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Ott 2019
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Crediti d’imposta per locazioni ad uso non abitativo

  • Aggiornamento del 16/12/2020

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 378222 del 14 dicembre 2020, ha approvato il nuovo modello, con le relative istruzioni, per comunicare la cessione del credito di imposta per i canoni di locazione di botteghe e negozi o di immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, riconosciuti per fronteggiare l’emergenza Covid-19, di cui all’art. 122, comma 2, lett. a) e b), del D.L. n. 34 del 19 maggio 2020.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I Profili Fiscali delle Locazioni

I Profili Fiscali delle Locazioni

  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Gen 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

EMERGENZA COVID-19: Relazione n. 89 del 23 novembre 2020

  • Aggiornamento del 15/12/2020

L’ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, con relazione n. 89 del 23 novembre 2020, ha introdotto importanti chiarimenti in merito alle nuove disposizioni penali introdotte, in tema di emergenza epidemiologica da COVID-19, dal D.L. n. 149 del 9 novembre 2020 – c.d. Decreto Ristori bis – che disciplinano quegli aspetti del processo penale concernenti lo svolgimento del giudizio di appello, la sospensione dei termini di prescrizioni e la durata delle misure cautelari.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

IL DECRETO “CURA ITALIA”

IL DECRETO “CURA ITALIA”

Guida alle misure per le famiglie, i lavoratori e le imprese
  • AA.VV.
  • Apr 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

La manovra Kristeller nelle sale parto: tutela della salute e sicurezza del lavoro per gli operatori sanitari

  • Aggiornamento del 15/12/2020

La manovra di Kristeller - pratica di gestione del parto con manovre estreme -, così come viene eseguita attualmente in modo manuale, con distorsione notevole rispetto a come è stata concepita dal suo ideatore (Kristeller S. 1867), dovrebbe essere vietata per evitare danni alla partoriente, al nascituro ed agli operatori sanitari, salvo il caso in cui venga utilizzata idonea attrezzatura di lavoro, in relazione alle conoscenze acquisite dal progresso tecnico (ex art. 15, D. Lgs. 81/2008), con la sola verifica dell’operatore sanitario nel suo funzionamento. Il presente aggiornamento riporta il prezioso contributo del Prof. Domenico Spinazzola, coordinatore FP CGIL BAT e ARPA Puglia Area Medica-SPTA, sugli aspetti tecnici e clinici della suddetta pratica di gestione del parto, nonché sulle responsabilità civili e penali, oltre che morali, che la stessa poterebbe implicare nei confronti dei rappresentanti legali delle strutture sanitarie e dell’operatore sanitario che esegue la manovra, rispettivamente in ambito contrattuale ed extracontrattuale.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La nuova responsabilità medica

La nuova responsabilità medica

Profili civili, penali, amministrativi e assicurativi
  • B. Acconciaioco - M. Altomare - G. Dimonte - R. Fiorella - M. Petronelli - A. Quartarella - V. Raeli - P. Santoro
  • Apr 2019
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
1 2 3 … 35 Next »
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (21)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR