- Home
- /
- Aggiornamenti
- Aggiornamento del 16/09/2024
Il presente aggiornamento riporta le modifiche introdotte con il decreto legislativo n. 87 del 2024, in G.U. n. 150 del 28 giugno 2024 ed entrato in vigore il 29 giugno 2024 (in esecuzione della delega per la riforma fiscale, ex art. 20 della legge n.111/2023) – “rilevanza delle sentenze penali, definitive, per gli stessi fatti, nei procedimenti tributari, già in corso, alla data dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 87/2024” – (Corte di Cassazione, sez. Tributaria, 15 luglio 2024, dep. 3 settembre 2024, n. 23570).
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf.
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
- Antonio Felice Uricchio, Corrado Spriveri
- Lug 2024
- Aggiornamento del 12/09/2024
Il Ministero della Giustizia ha aggiornato le specifiche tecniche per il processo civile e penale telematico (PCT e PPT), in attuazione delle modifiche introdotte dalla riforma Cartabia (Decreti Legislativi n. 149/2022 e n. 150/2022). Queste nuove regole, approvate con il provvedimento del Direttore generale dei sistemi informativi automatizzati (Dgsia) il 2 agosto 2024, entreranno in vigore dal 30 settembre 2024.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf.
- Aggiornamento del 26/08/2024
Il presente aggiornamento riporta le modifiche introdotte con il Decreto Legislativo 5 agosto 2024, n. 108 in materia di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf.
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
- Antonio Felice Uricchio, Corrado Spriveri
- Lug 2024
- Aggiornamento del 11/07/2024
Una delle questioni più controverse della mediazione civile e commerciale concerneva il problema della obbligatorietà o meno della stessa con riferimento alla domanda riconvenzionale. In particolare, si poneva il problema della procedibilità nel caso in cui la parte convenuta in giudizio per una delle materie di cui all’art.5 del D.Lgs. n.28/2010 spiegava domanda riconvenzionale senza aver previamente esperito il procedimento di mediazione obbligatoria, pur instaurato per la domanda principale. Il procedimento di mediazione, concepito per svolgersi senza particolari formalità, mostrava i suoi limiti in casi particolari come quello appena richiamato e la giurisprudenza si dimostrava altalenante nella ricerca della soluzione.
Questo aggiornamento è disponibile in formato portabile pdf.
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
- Alessandro Moscatelli
- Lug 2024
- Aggiornamento del 04/06/2024
Il Disegno di Legge del Governo Meloni, proposto dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, intende apportare cambiamenti radicali rispetto all'assetto dell'organo costituzionale più garantito, quale è la Magistratura. Il presente aggiornamento riassume quelle che sono le diverse modifiche semantiche dei vari articoli della Carta costituzionale.
Questo aggiornamento è disponibile in formato portabile pdf.