• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • Redazione Duepuntozero
Ricerca Aggiornamenti
Cerca
Aggiornamenti Pubblicazioni

Circolare 9A/2025: operatività del regime fiscale per ETS

  • Aggiornamento del 24/04/2025

La Commissione Europea ha autorizzato le norme fiscali in favore del Terzo Settore - dal periodo d'imposta successivo all'autorizzazione UE diventa operativa la disciplina fiscale del Codice del Terzo Settore.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf.

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA, CIVILISTICA E FISCALE, DEL TERZO SETTORE: CAMBIAMENTI, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA, CIVILISTICA E FISCALE, DEL TERZO SETTORE: CAMBIAMENTI, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

Aggiornato alla Legge di bilancio per l’anno 2025
  • Omar Salvini
  • Mar 2025
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

ETS e riforma fiscale: Bruxelles ha dato l’ok!

  • Aggiornamento del 24/04/2025

Il presente aggiornamento tratta delle novità fiscali per gli ETS contenute nel Codice del Terzo Settore.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf.

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA, CIVILISTICA E FISCALE, DEL TERZO SETTORE: CAMBIAMENTI, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA, CIVILISTICA E FISCALE, DEL TERZO SETTORE: CAMBIAMENTI, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

Aggiornato alla Legge di bilancio per l’anno 2025
  • Omar Salvini
  • Mar 2025
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

La Commissione Europea si è pronunciata: ok alle novità fiscali per gli ETS

  • Aggiornamento del 24/04/2025

Il presente aggiornamento tratta delle novità fiscali per gli ETS contenute nel Codice del Terzo Settore.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf.

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA, CIVILISTICA E FISCALE, DEL TERZO SETTORE: CAMBIAMENTI, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA, CIVILISTICA E FISCALE, DEL TERZO SETTORE: CAMBIAMENTI, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

Aggiornato alla Legge di bilancio per l’anno 2025
  • Omar Salvini
  • Mar 2025
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Decreto Legislativo 19 marzo 2024 n. 31: correttivo e integrativo della riforma Cartabia in materia penale

  • Aggiornamento del 28/03/2024

In data 20 marzo 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 67, il Decreto Legislativo n. 31 del 19 marzo 2024, recante disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 150 del 10 ottobre 2022, di attuazione della Legge n. 134 del 27 settembre 2021, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonchè in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.

Questo aggiornamento è disponibile in formato portabile pdf.

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

LA RIFORMA DEL PROCESSO PENALE

LA RIFORMA DEL PROCESSO PENALE

Guida al d.lgs. 10 ottobre 2022 n. 150 (c.d. Riforma Cartabia)
  • Pasquale Santoro
  • Feb 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Convivenza prematrimoniale: per le Sezioni Unite va considerata ai fini della quantificazione dell’assegno divorzile

  • Aggiornamento del 15/01/2024

La Corte di Cassazione, con una storica sentenza n. 35385 del 18 dicembre 2023, ha stabilito che, essendo la convivenza prematrimoniale “un fenomeno di costume sempre più radicato nei comportamenti della nostra società”, ai fini della determinazione dell’assegno di divorzio va considerato l’apporto che ciascuno dei coniugi ha fornito non soltanto durante il periodo matrimoniale, ma anche durante la convivenza che ha preceduto lo stesso. Nello stabilire ciò, la Corte di Cassazione ha effettuato un excursus storico di quelli che sono stati i vari interventi legislativi in materia, fino a passare in rassegna le più recenti pronunce giurisprudenziali in tema di assegno di divorzio.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf.

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE COMMENTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO FAMILIARE

CODICE COMMENTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO FAMILIARE

  • Maddalena Petronelli
  • Mag 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Criteri e tecniche di redazione di atti e provvedimenti del giudizio

  • Aggiornamento del 28/08/2023

Il presente aggiornamento concerne il decreto n. 110/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del giorno 11 agosto 2023, con il quale il Ministro della Giustizia adotta il regolamento per la definizione di criteri, tecniche di redazione, limiti dimensionali e schemi informatici degli atti del giudizio, in ossequio al principio di sinteticità e chiarezza previsto dal c.p.c. e alla informatizzazione del processo.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

Con schemi e formule. Aggiornato al d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) e alla conversione in legge n. 14 del 2023 del d.l. n. 198 del 2022 (c.d. decreto milleproroghe)
  • AA.VV.
  • Mar 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

“Palmario” e responsabilità disciplinare dell’avvocato

  • Aggiornamento del 25/07/2023

Il presente aggiornamento concerne la sentenza della Suprema Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, n. 16252/2023, pubblicata in data 08.06.2023, incentrata sulla responsabilità disciplinare dell’avvocato per violazione degli artt. 9 e 29, III comma, del Codice Deontologico Forense.

Si segnala tale sentenza per due fondamentali aspetti: la definizione di “palmario” e le finalità dell’osservanza degli obblighi di solidarietà e correttezza fiscale da parte dell’avvocato.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

RESPONSABILITÀ DELL’AVVOCATO

RESPONSABILITÀ DELL’AVVOCATO

Disciplinare – Civile – Penale
  • Federica Bolla
  • Feb 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Obbligatorietà del deposito telematico di atti e di provvedimenti

  • Aggiornamento del 05/05/2023

Si segnala l’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione n. 10689/2023 incentrata sulle modifiche introdotte nel processo civile in forza delle disposizioni dell’art. 35, comma II, D.lgs. n. 149/2022.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

Con schemi e formule. Aggiornato al d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) e alla conversione in legge n. 14 del 2023 del d.l. n. 198 del 2022 (c.d. decreto milleproroghe)
  • AA.VV.
  • Mar 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Truffa informatica: caso fortuito ed esclusione di responsabilità

  • Aggiornamento del 21/04/2023

Il presente contributo ha ad oggetto l’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione n. 7214 del 13 marzo 2023 ed è incentrata sui profili di responsabilità in caso di truffa perpetrata mediante e-mail fraudolenta, nota come phishing.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

TRUFFA – Profili civili e penali

TRUFFA – Profili civili e penali

  • Claudia Carioti
  • Apr 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Assegno divorzile: principi e novità

  • Aggiornamento del 12/04/2023

Il contributo è incentrato su due pronunce della Corte Suprema di Cassazione in materia di assegno divorzile (Cass. 2056/2023 - Cass. 30671/2022) che offrono l'occassione di ricordare i principi in tema di assegnazione e determinazione dell'assegno e  di informare su una rilevante, recente, questione sollevata in materia.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

 

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Riforma del Diritto di Famiglia

La Riforma del Diritto di Famiglia

  • Maddalena Petronelli
  • Giu 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
1 2 3 … 57 Next »
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (20)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR