Ricerca Aggiornamenti
Digitare il testo di ricerca e premere invio.
Aggiornamenti Pubblicazioni
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28330 dell’11 dicembre 2020, ha ribadito che nel giudizio promosso per la dichiarazione giudiziale di paternità naturale, il rifiuto ingiustificato del padre di sottoporsi agli esami ematologici può essere liberamente valutato dal giudice, ai sensi dell’art. 116, comma 2, c.p.c. anche in assenza di prova dei rapporti sessuali tra le parti, non derivando da ciò né una restrizione della libertà personale del preteso padre, che conserva piena facoltà di determinazione in merito all’assoggettamento o meno ai prelievi, né una violazione del diritto alla riservatezza, essendo rivolto l’uso dei dati nell’ambito del giudizio solo a fini di giustizia, mentre il sanitario, chiamato a compiere l’accertamento, è tenuto al segreto professionale ed al rispetto dalla disciplina in materia di protezione dei dati personali.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
L’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione, con relazione n. 35 del 23 marzo 2020, ha fornito importanti chiarimenti sulle novità normative apportate dal decreto legge 30 dicembre 2019, n. 161, recante “Modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni”, convertito con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020, n. 7, nonché sulla portata applicativa delle nuove disposizioni.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, chiamate a pronunciarsi sulla questione della natura dell’uso esclusivo in ambito condominiale, con sentenza n. 28972 del 17 dicembre 2020, hanno affermato il principio di diritto in virtù del quale “la pattuizione avente ad oggetto la creazione del c.d. “diritto reale di uso esclusivo” su una porzione di cortile condominiale, costituente come tale parte comune dell’edificio, mirando alla creazione di una figura atipica di diritto reale limitato, tale da incidere, privandolo di concreto contenuto, sul nucleo essenziale del diritto dei condomini di uso paritario della cosa comune, sancito dall’art. 1102 c.c., è preclusa dal principio, insito nel sistema codicistico, del numerus clausus dei diritti reali e della tipicità di essi”.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 83/E del 28 dicembre 2020, ha istituito appositi codici tributo al fine di consentire ai fornitori e ai cessionari di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta di cui all’articolo 121 del D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia stessa.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
La Suprema Corte, con sentenza n. 5160 del 26 febbraio 2020, ha enucleato il principio di diritto in virtù del quale il divieto di domande nuove, previsto dall’art. 57, comma I, D.lgs. n. 546/1992, trova applicazione anche nei confronti dell’Ufficio finanziario, al quale non è consentito, innanzi al giudice d’appello, avanzare pretese diverse, sotto il profilo del fondamento giustificativo, e dunque sul piano della causa petendi, da quelle recepite nell’atto impositivo. Pertanto, il processo tributario di appello non permette all’ Amministrazione Finanziaria di dedurre in secondo grado profili diversi rispetto a quelli indicati nell’avviso di accertamento, così da mutare i termini della contestazione. Da ciò ne consegue che l’avviso di accertamento deve contenere specificamente le ragioni della pretesa erariale, atteso che è esclusa la possibilità per l’Ufficio di integrarle successivamente in giudizio.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
Aggiornamenti Pubblicazioni
Aggiornamenti al 26/01/2021
1539
Scarica la nostra APP
Scarica la nostra APP e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista.
L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale.
Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere.
Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...