• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • Alessandro Moscatelli
Ricerca Aggiornamenti
Cerca
Aggiornamenti Pubblicazioni

Obbligatorietà della mediazione con riferimento alla domanda riconvenzionale?

  • Aggiornamento del 11/07/2024

Una delle questioni più controverse della mediazione civile e commerciale concerneva il problema della obbligatorietà o meno della stessa con riferimento alla domanda riconvenzionale. In particolare, si poneva il problema della procedibilità nel caso in cui la parte convenuta in giudizio per una delle materie di cui all’art.5 del D.Lgs. n.28/2010 spiegava domanda riconvenzionale senza aver previamente esperito il procedimento di mediazione obbligatoria, pur instaurato per la domanda principale. Il procedimento di mediazione, concepito per svolgersi senza particolari formalità, mostrava i suoi limiti in casi particolari come quello appena richiamato e la giurisprudenza si dimostrava altalenante nella ricerca della soluzione.

Questo aggiornamento è disponibile in formato portabile pdf.

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DELLE LOCAZIONI URBANE

CODICE DELLE LOCAZIONI URBANE

Aggiornato al D.lgs. n. 149/2022, c.d. riforma Cartabia; alla L. n. 213/2023, c.d. legge di Bilancio 2024
  • Alessandro Moscatelli
  • Lug 2024
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Si può installare una struttura in legno con tettoia sul balcone?

  • Aggiornamento del 22/03/2023

La realizzazione di una tettoia su un balcone privato non richiede il permesso del condominio, non potendo gli altri condomini porre limiti e vincoli alla proprietà esclusiva privata, essendo sufficiente che il condomino che intenda realizzare tale opera dia comunicazione dell’avvio dei lavori all’amministratore, senza tuttavia dover attendere il consenso di questi o dell’assemblea, e ciò a prescindere dal fatto che il regolamento di Condominio stabilisca la necessità di previa autorizzazione, dal momento che, in ogni caso, tale autorizzazione non potrebbe essere in alcun modo negata. Unico limite è che l’intervento sulle parti private debba essere rispettoso del decoro architettonico dell’edificio e non compromettere la stabilità dell’immobile.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DEL CONDOMINIO

CODICE DEL CONDOMINIO

annotato con la giurisprudenza, norme complementari, casi e questioni
  • Alessandro Moscatelli, Nicoletta Canaletti
  • Ago 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Incendio dell’auto nel garage condominiale. Chi risarcisce?

  • Aggiornamento del 06/03/2023

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6290 del 2 marzo 2023, ribadendo principi già consolidati sia nel diritto interno che a livello comunitario, ha confermato che parcheggiare l’autovettura nell’autorimessa condominiale rientra nel concetto normale di circolazione che prescinde dal luogo in cui si trova con la conseguenza che, in caso di incendio, l’assicurazione è tenuta a garantirne i rischi.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DEL CONDOMINIO

CODICE DEL CONDOMINIO

annotato con la giurisprudenza, norme complementari, casi e questioni
  • Alessandro Moscatelli, Nicoletta Canaletti
  • Ago 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Determinazione del quorum costitutivo e deliberativo

  • Aggiornamento del 01/03/2023

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5642 del 23 febbraio 2023, ha chiarito che, ai fini della determinazione del quorum costitutivo e deliberativo, la delibera assembleare deve tener conto anche della quota e del voto del condomino in conflitto di interessi.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DEL CONDOMINIO

CODICE DEL CONDOMINIO

annotato con la giurisprudenza, norme complementari, casi e questioni
  • Alessandro Moscatelli, Nicoletta Canaletti
  • Ago 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Ingiunzione di pagamento del condominio per la quota dei lavori straordinari al fabbricato condominiale

  • Aggiornamento del 22/02/2023

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 5110  del 17 febbraio 2023, ha ribadito che, nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, il giudice può sindacare sia la nullità dedotta dalla parte o rilevata d’ufficio della deliberazione assembleare posta a fondamento dell’ingiunzione, sia l’annullabilità di tale deliberazione, a condizione che quest’ultima sia dedotta in via d’azione, mediante apposita domanda riconvenzionale di annullamento contenuta nell’atto di citazione ex art. 1137, comma 2, c.c. nel termine perentorio ivi previsto, e non in via di eccezione.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DEL CONDOMINIO

CODICE DEL CONDOMINIO

annotato con la giurisprudenza, norme complementari, casi e questioni
  • Alessandro Moscatelli, Nicoletta Canaletti
  • Ago 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Impugnazione di una delibera condominiale con istanza di sospensiva: compenso all’avvocato per due procedimenti autonomi?

  • Aggiornamento del 17/02/2023

Nel procedimento di impugnazione di una delibera assembleare in cui si chiede anche la sospensione dell’efficacia esecutiva della delibera medesima, coesistono due autonomi procedimenti ai fini della determinazione del compenso dell’avvocato? Il difensore che agisce in giudizio contro una pluralità di convenuti ha diritto alla maggiorazione del 20% previsto dalla tariffa professionale? Questi gli interrogativi cui l’autore del presente aggiornamento fornisce puntuale risposta, alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità (Cass., ordinanza n. 3416 del 3.02.2023).

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DEL CONDOMINIO

CODICE DEL CONDOMINIO

annotato con la giurisprudenza, norme complementari, casi e questioni
  • Alessandro Moscatelli, Nicoletta Canaletti
  • Ago 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Criticità della mediazione condominiale dopo la riforma Cartabia

  • Aggiornamento del 06/02/2023

Il presente aggiornamento riporta una dettagliata disamina delle criticità sorte in materia di mediazione condominiale a seguito delle modifiche introdotte all’art. 71-quater disp. att. c.c. dalla c.d. Riforma Cartabia (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 pubblicato nella G.U. del 17.10.2022 in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 20).

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

 

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DEL CONDOMINIO

CODICE DEL CONDOMINIO

annotato con la giurisprudenza, norme complementari, casi e questioni
  • Alessandro Moscatelli, Nicoletta Canaletti
  • Ago 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Si può usucapire un posto auto in una strada privata condominiale?

  • Aggiornamento del 03/02/2023

Può ravvisarsi usucapione, relativamente al parcheggio di autovetture, nell’ipotesi in cui ci si limiti all’uso di una striscia di terreno come parcheggio e spazio di manovra, non essendo tale condotta di per sé espressione di un’attività materiale incompatibile con l’altrui diritto di proprietà e non avendo la relativa esteriorizzazione la valenza inequivoca di una signoria di fatto sul bene. Per provare il possesso pacifico e ininterrotto ai fini dell’usucapione, è necessario dimostrare di aver utilizzato il bene proprio come suo proprietario, per esempio, delimitando il posto auto con sbarramenti, catene, cancelli o altre opere di perimetrazione o recinzione idonee a impedirne l’uso al proprietario del fondo.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DEL CONDOMINIO

CODICE DEL CONDOMINIO

annotato con la giurisprudenza, norme complementari, casi e questioni
  • Alessandro Moscatelli, Nicoletta Canaletti
  • Ago 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (21)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR