• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • 2017
Ricerca Aggiornamenti
Cerca
Aggiornamenti Pubblicazioni

Imposta di registro – Interpretazione degli atti

  • Aggiornamento del 11/07/2017

L’art. 20, D.P.R. 131/1986, rubricato «interpretazione degli atti», dispone che l’imposta di registro è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente. La regola è dichiaratamente interpretativa e si riferisce, quindi, agli atti nella loro oggettività ermeneutica, prescindendo da qualunque riferimento all’eventuale disegno o intento elusivo delle parti.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Estratto di ruolo – Termini per impugnare

  • Aggiornamento del 04/07/2017

È ormai incontrovertibile che il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale, a causa dell’invalidità della relativa notifica, sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario della riscossione.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Fac simile opposizione agli atti esecutivi tributari

  • Aggiornamento del 19/06/2017

L'aggiornamento ripercorre l'evoluzione giurisprudenziale sul problema dell’individuazione del giudice davanti al quale proporre l’opposizione agli atti esecutivi allorquando questa concerne la regolarità formale o la notificazione del titolo esecutivo e, in particolare, ove il contribuente, di fronte al primo atto dell’esecuzione forzata tributaria (cioè all’atto di pignoramento), deduca di non avere mai ricevuto in precedenza la notificazione del titolo esecutivo.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Capacità contributiva e limiti del fisco nella scelta dell’accertamento

  • Aggiornamento del 13/06/2017

Nell’attività di verifica è previsto un sostanziale obbligo a carico dell'Amministrazione finanziaria di optare per il metodo di accertamento che, meglio degli altri, riesca ad individuare la reale capacità contributiva del contribuente.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Formulario commentato di Procedura Civile

  • Aggiornamento del 07/06/2017

L'aggiornamento si compone di un ricco formulario, di circa 200 pagine, utile per gestire ogni fase del giudizio, dalla prima fase del giudizio alle impugnazioni, attraversando anche l'ambito del rito del lavoro e dei riti speciali.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Formulario commentato di procedura civile 2017

Formulario commentato di procedura civile 2017

  • Caterina Chiaravalloti
  • Mar 2017
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Fac simile atto di citazione in opposizione a precetto di pagamento ex art. 617, primo comma c.p.c.

  • Aggiornamento del 29/05/2017

L'aggiornamento include un fac simile di atto di citazione in opposizione a precetto di pagamento ex art. 617, primo comma, c.p.c..

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Guida al processo esecutivo immobiliare dopo la riforma

Guida al processo esecutivo immobiliare dopo la riforma

Aggiornato alla Legge n. 132 del 6 agosto 2015 di conversione del D.L. n. 83/2015
  • Mariateresa Elena Povia
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

D.L. 59/2016 convertito con modifiche

  • Aggiornamento del 29/05/2017

L'aggiornamento riporta il testo integrale del D.L. n. 59 del 3 maggio 2016, con le modifiche apportate dalla L. n. 119 del 30 giugno 2016.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Guida al processo esecutivo immobiliare dopo le riforme

Guida al processo esecutivo immobiliare dopo le riforme

Aggiornato al Decreto Legge n. 59 del 3 maggio 2016. Aggiornato alla Legge n. 132 del 6 agosto 2015 di conversione del D.L. n. 83/2015
  • Mariateresa Elena Povia
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Le associazioni sportive dilettantistiche

  • Aggiornamento del 15/05/2017

In caso di inadempimento, l’art. 38 c.c. prevede che per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano un'associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta, i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune. Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell’associazione. È evidente che questa forma di responsabilità solidale e personale degli associati che concretamente svolgono attività negoziale per conto dell’associazione, risponde ad un’esigenza di tutela dei terzi/creditori che entrano in contatto con l’associazione stessa.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Contraddittorio anche in sede di semplice accesso

  • Aggiornamento del 15/05/2017

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 24823/2015 hanno stabilito che la violazione dell’obbligo del contraddittorio endoprocedimentale da parte dell’Amministrazione comporta in ogni caso, anche in campo tributario, l'invalidità dell'atto, purché, in giudizio, il contribuente assolva l'onere di enunciare in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere, qualora il contraddittorio fosse stato tempestivamente attivato, e che l’opposizione di dette ragioni (valutate con riferimento al momento del mancato contraddittorio), si riveli non puramente pretestuosa e tale da configurare, in relazione al canone generale di correttezza e buona fede ed al principio di lealtà processuale, sviamento dello strumento difensivo rispetto alla finalità di corretta tutela dell'interesse sostanziale, per le quali è stato predisposto.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Annullamento degli interessi della cartella esattoriale – CTR Sezione 24 Lecce

  • Aggiornamento del 11/05/2017

Con sentenza n. 1634/2017, la Commissione Tribunale Regionale di Lecce ha totalmente annullato gli interessi di una cartella esattoriale iscritti a ruolo senza una specifica motivazione.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
1 2 3 … 5 Next »
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (21)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR