• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / CODICE DELLE LOCAZIONI URBANE

CODICE DELLE LOCAZIONI URBANE

Aggiornato al D.lgs. n. 149/2022, c.d. riforma Cartabia; alla L. n. 213/2023, c.d. legge di Bilancio 2024
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
Il Codice delle locazioni urbane raccoglie la materia in oggetto commentando e annotando aspetti e profili di rilevante interesse nonchè sviluppi e risvolti emersi alla luce delle più recenti disposizioni. Il volume, diviso in parti, illustra e approfondisce progressivamente Il Contratto di locazione. Le  norme generali  del Codice  Civile includendo le  norme di carattere generale che disciplinano l’istituto della locazione e gli altri istituti che richiamano la materia; Le Locazioni nella legge  27.07.1978  n. 392,  ove  vengono esaminate ed approfondite le disposizioni della l. n. 392/1978 (c.d. legge sull’equo canone) aggiornate con abrogazioni, modificazioni e le integrazioni che disciplinano ancora oggi i contratti di locazione di immobili ad uso diverso dall’abitazione e alcuni aspetti delle locazioni ad uso abitativo rimasti in vigore dopo l’abrogazione dell’equo canone; Le Locazioni ad uso abitativo. Legge 9 dicembre n. 431 con integrazioni e modificazioni, studio questo, che verte sulla legge 09.12.1998 n. 431 con cui si introduce la nuova disciplina delle locazioni ad uso abitativo, sia  con riferimento a nuove tipologie contrattuali che con la regolamentazione dei successivi decreti ministeriali; Locazioni  abitative di natura diversa e, dunque, le locazioni ad uso abitativo di durata inferiore  a quella quadriennale, di natura transitoria o per studenti universitari, le locazioni brevi e turistiche nonché le locazioni di particolari fattispecie contrattuali quali il rent to buy o il leasing immobiliare; nella parte Locazioni e processo  segue l’approfondimento della disciplina processuale a partire dalla risoluzione alternativa delle controversie (A.d.R.) fino al rito locatizio ed al procedimento per la convalida dello sfratto con la conseguente fase esecutiva. La parte finale di questo codice delle locazioni urbane è dedicata al Regime fiscale delle locazioni e ai Formulari che includono varie tipologie contrattuali e gli atti del processo. Tutta la disciplina in materia di locazioni urbane è esposta e commentata con riferimenti alla dottrina e, in particolare, alla più recente giurisprudenza.
AUTORE

Alessandro Moscatelli, avvocato del Foro di Trani e patrocinante in Cassazione. Presidente della Camera del Diritto Immobiliare. Autore di pubblicazioni e codici, approfondimenti su riviste specializzate in materia di diritto immobiliare nonché relatore in numerosi convegni in materia di condominio.

COLLANA
NESSUNA COLLANA

€149.00

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
CODICE DELLE LOCAZIONI URBANE
Sottotitolo:
Aggiornato al D.lgs. n. 149/2022, c.d. riforma Cartabia; alla L. n. 213/2023, c.d. legge di Bilancio 2024
Editore:
EDIZIONI DUEPUNTOZERO
Autore:
Alessandro Moscatelli
Anno pubblicazione:
  • luglio
  • 2024

Libro:

496 Pagine
ISBN:
9788833271736
Download Indice ed Estratti
1

Aggiornamenti

11/07/24

Obbligatorietà della mediazione con riferimento alla domanda riconvenzionale?

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR