• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • 2023
Ricerca Aggiornamenti
Cerca
Aggiornamenti Pubblicazioni

Formula aggiornata alle specifiche del decreto 110/2023 (con applicazione ai procedimenti introdotti dopo il 1° settembre 2023)

  • Aggiornamento del 31/08/2023

Il presente aggiornamento riporta la formula dell’atto di citazione ex art. 163 c.p.c. redatta in ossequio a criteri, tecniche di redazione, schemi informatici previsti dal regolamento adottato con decreto n. 110/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del giorno 11 agosto 2023, nonché il testo degli articoli da 1 a 6 del citato decreto, fondamentali per la redazione degli atti del processo.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

Con schemi e formule. Aggiornato al d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) e alla conversione in legge n. 14 del 2023 del d.l. n. 198 del 2022 (c.d. decreto milleproroghe)
  • AA.VV.
  • Mar 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Criteri e tecniche di redazione di atti e provvedimenti del giudizio

  • Aggiornamento del 28/08/2023

Il presente aggiornamento concerne il decreto n. 110/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del giorno 11 agosto 2023, con il quale il Ministro della Giustizia adotta il regolamento per la definizione di criteri, tecniche di redazione, limiti dimensionali e schemi informatici degli atti del giudizio, in ossequio al principio di sinteticità e chiarezza previsto dal c.p.c. e alla informatizzazione del processo.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

Con schemi e formule. Aggiornato al d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) e alla conversione in legge n. 14 del 2023 del d.l. n. 198 del 2022 (c.d. decreto milleproroghe)
  • AA.VV.
  • Mar 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

“Palmario” e responsabilità disciplinare dell’avvocato

  • Aggiornamento del 25/07/2023

Il presente aggiornamento concerne la sentenza della Suprema Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, n. 16252/2023, pubblicata in data 08.06.2023, incentrata sulla responsabilità disciplinare dell’avvocato per violazione degli artt. 9 e 29, III comma, del Codice Deontologico Forense.

Si segnala tale sentenza per due fondamentali aspetti: la definizione di “palmario” e le finalità dell’osservanza degli obblighi di solidarietà e correttezza fiscale da parte dell’avvocato.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

RESPONSABILITÀ DELL’AVVOCATO

RESPONSABILITÀ DELL’AVVOCATO

Disciplinare – Civile – Penale
  • Federica Bolla
  • Feb 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Speciale “Orientamenti e materiali”

  • Aggiornamento del 16/06/2023

Il presente aggiornamento intitolato “Orientamenti e materiali” riporta le disposizioni  della legge n. 130/2022 intervenute in materia di giustizia e processo tributario, la relazione finale della Commissione Interministeriale per la riforma della Giustizia Tributaria che illustra la necessità e l’urgenza della riforma della giustizia tributaria alla luce delle criticità rilevate, le recenti circolari dell’Agenzia delle Entrate contenenti le misure previste dalla “Tregua fiscale” e la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, i modelli di domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti  in ossequio agli articoli delle leggi  n. 130/2022 e n. 197/2022.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

IL PROCESSO TRIBUTARIO ALLA LUCE DELLA RIFORMA DI CUI ALLA LEGGE 130/2022

IL PROCESSO TRIBUTARIO ALLA LUCE DELLA RIFORMA DI CUI ALLA LEGGE 130/2022

  • Antonio Felice Uricchio, Nicolò Treglia
  • Giu 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

APPENDICE GIURISPRUDENZIALE “Danni da insidia stradale e responsabilità della Pubblica Amministrazione – Edizione 2023”

  • Aggiornamento del 16/06/2023

L’Appendice Giurisprudenziale comprende pronunce della Corte di Cassazione, selezionate tra quelle emesse negli ultimi cinque anni, massimate e suddivise per argomento.

La selezione, curata dall’Autore del volume di “Danni da insidia stradale e responsabilità della pubblica amministrazione”, include sentenze relative a Oggetto della custodia e soggetti responsabili - Onere della prova - Caso fortuito e comportamento del danneggiato e in materia di Eventi atmosferici - Animali selvatici - Animali randagi - Segnaletica stradale – Autostrade - Lavori stradali - Risarcimento danni.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Danni da insidia stradale e responsabilità della Pubblica Amministrazione - Edizione 2023

Danni da insidia stradale e responsabilità della Pubblica Amministrazione - Edizione 2023

Casi pratici, aspetti processuali, danni risarcibili con formulario e giurisprudenza
  • Giuseppe Donato Nuzzo
  • Giu 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Principio di sinteticità ex art. 121 c.p.c.: non riguarda la quantità, ma qualità dell’esposizione

  • Aggiornamento del 18/05/2023

Il presente contributo tratta del carattere di sinteticità di atti e provvedimenti del giudizio in considerazione della intervenuta Riforma Cartabia nonchè della recente giurisprudenza sul punto.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

Con schemi e formule. Aggiornato al d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) e alla conversione in legge n. 14 del 2023 del d.l. n. 198 del 2022 (c.d. decreto milleproroghe)
  • AA.VV.
  • Mar 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Controversie insorte tra genitori in ordine a responsabilità genitoriale: che succede ora (dopo Cartabia) con l’abrogazione dell’art. 709 ter c.p.c.? Ecco 3 soluzioni possibili

  • Aggiornamento del 17/05/2023

Si riporta l'ordinanza del Tribunale di Verona, del 5 maggio 2023, che enuclea le tre possibili alternative per risolvere le controversie tra genitori in ordine alla responsabilità genitoriale insorte dopo l'udienza di prima comparizione, in considerazione della intervenuta Riforma Cartabia.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

Con schemi e formule. Aggiornato al d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) e alla conversione in legge n. 14 del 2023 del d.l. n. 198 del 2022 (c.d. decreto milleproroghe)
  • AA.VV.
  • Mar 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Obbligatorietà del deposito telematico di atti e di provvedimenti

  • Aggiornamento del 05/05/2023

Si segnala l’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione n. 10689/2023 incentrata sulle modifiche introdotte nel processo civile in forza delle disposizioni dell’art. 35, comma II, D.lgs. n. 149/2022.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

Con schemi e formule. Aggiornato al d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) e alla conversione in legge n. 14 del 2023 del d.l. n. 198 del 2022 (c.d. decreto milleproroghe)
  • AA.VV.
  • Mar 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Errata-corrige CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

  • Aggiornamento del 04/05/2023

Si riporta il testo emendato di alcuni articoli relativi all'opera "CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO".

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

Con schemi e formule. Aggiornato al d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) e alla conversione in legge n. 14 del 2023 del d.l. n. 198 del 2022 (c.d. decreto milleproroghe)
  • AA.VV.
  • Mar 2023
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Truffa informatica: caso fortuito ed esclusione di responsabilità

  • Aggiornamento del 21/04/2023

Il presente contributo ha ad oggetto l’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione n. 7214 del 13 marzo 2023 ed è incentrata sui profili di responsabilità in caso di truffa perpetrata mediante e-mail fraudolenta, nota come phishing.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

TRUFFA – Profili civili e penali

TRUFFA – Profili civili e penali

  • Claudia Carioti
  • Apr 2022
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
1 2 3 … 15 Next »
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (20)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR