• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • 2019
Ricerca Aggiornamenti
Cerca
Aggiornamenti Pubblicazioni

Ricorso per Cassazione

  • Aggiornamento del 19/12/2019

Costituzionalmente garantito dall’art. 111 Cost. e disciplinato dagli artt. 360 e ss. c.p.c., il ricorso per Cassazione è un mezzo d'impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze pronunciate in grado d'appello o in unico grado, che consente di riesaminare la sentenza solo per motivi di diritto tassativamente indicati dalla legge: motivi attinenti alla giurisdizione, violazione delle norme sulla competenza quando non è prescritto il regolamento di competenza, violazione o falsa applicazione di norme di diritto e dei contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro, nullità della sentenza o del procedimento, nonché omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti. L’aggiornamento include un fac simile di ricorso per Cassazione proposto al fine di ottenere la cassazione della sentenza emessa in materia di infortunistica stradale, avente ad oggetto la richiesta di risarcimento del danno a seguito di sinistro stradale.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Opera aggiornata alle tabelle milanesi 2018 per la liquidazione del danno non patrimoniale.
  • Manuela Rinaldi Cinzia Basilico
  • Mag 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Ricorso in opposizione a verbale di accertamento

  • Aggiornamento del 19/12/2019

L’art. 204-bis del Codice della Strada, come modificato dal D. Lgs n. 150/2011, prevede che per l’opposizione del verbale con cui viene irrogata una sanzione per violazione delle norme del Codice della strada, il trasgressore e gli altri soggetti obbligati in solido ex art. 196 C.d.S., qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta nei casi in cui è consentito, possono proporre opposizione davanti all’Autorità Giudiziaria Ordinaria. La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall’art. 7, comma II, del D. Lgs n. 150/2011 ed il relativo procedimento è regolato dal rito del lavoro, ove non diversamente stabilito dalla predetta disposizione normativa. Il ricorso in opposizione a verbale di accertamento - di cui si allega fac simile al presente aggiornamento - deve essere proposto entro il termine di 30 giorni dalla data di contestazione della violazione o di notificazione del verbale di accertamento, temine esteso a 60 giorni nel caso in cui il ricorrente risiede all’estero (art. 7, comma III, D.lgs. n. 150/2011).

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Opera aggiornata alle tabelle milanesi 2018 per la liquidazione del danno non patrimoniale.
  • Manuela Rinaldi Cinzia Basilico
  • Mag 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Ricorso in opposizione a ordinanza-ingiunzione prefettizia

  • Aggiornamento del 19/12/2019

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 204 del Codice della strada, il prefetto, entro 120 giorni decorrenti dalla data di ricezione degli atti da parte dell’ufficio accertatore, adotta ordinanza motivata con la quale ingiunge il pagamento di una somma determinata, nel limite non inferiore al doppio del minimo edittale per ogni singola violazione. Avverso l’ordinanza di ingiunzione è possibile proporre opposizione al giudice di pace territorialmente competente ex art. 205 del Codice della strada nel termine di 30 giorni dalla notificazione dell’ordinanza stessa (termine che si estende a 60 giorni nel caso in cui l’interessato risiede all’estero). L’aggiornamento riporta un fac simile di ricorso in opposizione avverso l’ordinanza-ingiunzione prefettizia.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Opera aggiornata alle tabelle milanesi 2018 per la liquidazione del danno non patrimoniale.
  • Manuela Rinaldi Cinzia Basilico
  • Mag 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Ricorso gerarchico avverso il provvedimento di sospensione o revoca della patente di guida

  • Aggiornamento del 18/12/2019

In virtù di quanto disposto dall’art. 130, comma II-bis, del Codice della Strada (D.lgs. n. 285/1992 e s.m.i.), avverso il provvedimento non definitivo di sospensione o di revoca della patente di guida, fatta eccezione per l’ipotesi in cui tale provvedimento sia stato adottato per sopravvenuta mancanza dei requisiti psicofisici, è ammesso il ricorso al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel termine di 30 giorni dalla notifica del provvedimento. Trattasi, per l’esattezza, di un ricorso gerarchico improprio in quanto non è diretto ad un organo gerarchicamente sovraordinato in linea diretta all’organo che ha emesso l’atto impugnato, bensì ad un organo di un’altra amministrazione pubblica che ha il potere di decidere, sulla base di specifiche disposizioni normative, sul ricorso in questione. L'aggiornamento riporta un fac simile di ricorso gerarchico avverso il provvedimento di sospensione o di revoca della patente di guida.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Opera aggiornata alle tabelle milanesi 2018 per la liquidazione del danno non patrimoniale.
  • Manuela Rinaldi Cinzia Basilico
  • Mag 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Richiesta di visura PRA per targa

  • Aggiornamento del 17/12/2019

La visura PRA è un servizio che, a seguito di richiesta, permette di ottenere un documento rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), contenente informazioni su un veicolo e sul relativo proprietario. In caso di sinistro stradale in cui la controparte non si sia fermata e non abbia fornito i propri dati, la visura targa rilasciata dal PRA consente di risalire ai dati dell’intestatario proprietario dell’auto. La richiesta di una visura per targa può essere effettuata online, sul sito dell'Automobile Club d'Italia (ACI), ovvero mediante richiesta all'Ufficio Provinciale ACI – PRA, di cui si allega fac simile al presente aggiornamento.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Opera aggiornata alle tabelle milanesi 2018 per la liquidazione del danno non patrimoniale.
  • Manuela Rinaldi Cinzia Basilico
  • Mag 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Richiesta di sottoposizione del dannegiato a visita medico-legale

  • Aggiornamento del 16/12/2019

In caso di sinistro stradale, la visita medico legale è indispensabile per poter chiedere il risarcimento di un eventuale danno fisico e/o psichico riportato a seguito del sinistro. Come precisato più volte dalla giurisprudenza di legittimità, il comportamento del danneggiato deve essere improntato a buona fede e correttezza, essendo il danneggiato tenuto a collaborare con l’assicuratore per consentirgli di effettuare l’accertamento e la valutazione del danno, attività finalizzate a una proposta conciliativa che sia concretamente riferibile agli elementi comunicati dal richiedente e potenzialmente idonea ad evitare il giudizio. Il rifiuto del danneggiato a sottoporsi a visita medica richiesta dall'impresa assicuratrice del danneggiante determina, quale effetto, quello di sospendere nei confronti dell’impresa di assicurazione del danneggiante i termini di cui all’art. 148 del D.lgs. n. 209/2005 - termini che la legge pone a carico dell’impresa di assicurazione per formulare l’offerta risarcitoria - e non anche dei termini relativi alla procedibilità dell’azione risarcitoria giudiziaria ex art. 145 D.lgs. n. 209/2005. L’aggiornamento include un fac simile di lettera a mezzo della quale il difensore del danneggiato invita la compagnia di assicurazione del soggetto danneggiante a sottoporre il proprio assistito, chiuso il certificato di malattia, a visita medico-legale ai fini della quantificazione e determinazione della percentuale del danno biologico.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Opera aggiornata alle tabelle milanesi 2018 per la liquidazione del danno non patrimoniale.
  • Manuela Rinaldi Cinzia Basilico
  • Mag 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Richiesta di risarcimento per danni alle cose

  • Aggiornamento del 13/12/2019

In virtù di quanto disposto dall’art. 148, comma I, D.lgs. n. 209/2005 – c.d. Codice delle assicurazioni private –, per i sinistri con soli danni a cose, la richiesta di risarcimento deve recare l'indicazione degli aventi diritto al risarcimento e del luogo, dei giorni e delle ore in cui le cose danneggiate sono disponibili, per non meno di cinque giorni non festivi, per l'ispezione diretta ad accertare l'entità del danno. L’aggiornamento riporta un fac simile di richiesta di risarcimento danni avanzata dal danneggiato nei confronti della compagnia di assicurazione del danneggiante al fine di ottenere l’accertamento, la quantificazione ed il conseguente ristoro dei danni cagionati alle cose a seguito del sinistro stradale.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Richiesta di risarcimento per danni al pedone

  • Aggiornamento del 12/12/2019

L'ipotesi di sinistro che coinvolga un pedone, per espressa disposizione di legge, non rientra nell’ambito di applicazione dell’istituto del c.d. indennizzo diretto o risarcimento diretto. In tal caso, dunque, si applica la procedura di risarcimento di cui all’art. 148 del Codice delle Assicurazioni Private. Il pedone danneggiato deve, quindi, inoltrare richiesta di risarcimento danni (fisici, patrimoniali e non patrimoniali) a mezzo raccomandata al conducente, al proprietario del mezzo - se diverso dal conducente - ed alla compagnia che assicura il veicolo. L’aggiornamento riporta un fac simile di richiesta di risarcimento danni avanzata dal pedone nei confronti della compagnia di assicurazione del danneggiante al fine di ottenere il ristoro dei danni subiti a seguito del sinistro stradale.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Opera aggiornata alle tabelle milanesi 2018 per la liquidazione del danno non patrimoniale.
  • Manuela Rinaldi Cinzia Basilico
  • Mag 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Richiesta di risarcimento per danni alla persona

  • Aggiornamento del 12/12/2019

L’art. 149, comma I, D.lgs. n. 209/2005 prevede che, in caso di sinistro tra due veicoli a motore identificati ed assicurati per la responsabilità civile obbligatoria, dal quale siano derivati danni ai veicoli coinvolti o ai loro conducenti, i danneggiati devono rivolgere la richiesta di risarcimento all’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto relativo al veicolo utilizzato. La procedura di risarcimento diretto si applica non solo in caso di danni al veicolo e alle cose trasportate, ma anche nelle ipotesi di danno alla persona non responsabile del sinistro stradale purchè il danno non superi il limite di cui all’art. 139 del D.lgs. n. 209/2005. L’aggiornamento riporta un fac simile di richiesta di risarcimento danni avanzata dal danneggiato nei confronti della compagnia di assicurazione del danneggiante al fine di ottenere l’accertamento, la quantificazione ed il conseguente ristoro dei danni cagionati alla persona a seguito del sinistro stradale.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Opera aggiornata alle tabelle milanesi 2018 per la liquidazione del danno non patrimoniale.
  • Manuela Rinaldi Cinzia Basilico
  • Mag 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Richiesta risarcimento danni degli eredi

  • Aggiornamento del 11/12/2019

Ai fini del risarcimento dei danni derivanti da un sinistro stradale, per persona danneggiata deve intendersi non solo il danneggiato, ma anche ogni altro soggetto, avente causa dallo stesso, il quale potrà infatti agire nei confronti del danneggiante iure hereditatis. L’aggiornamento include un fac simile di richiesta di risarcimento danni avanzata dagli eredi del defunto danneggiato.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Manuale di infortunistica stradale: aspetti sostanziali e processuali

Opera aggiornata alle tabelle milanesi 2018 per la liquidazione del danno non patrimoniale.
  • Manuela Rinaldi Cinzia Basilico
  • Mag 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
1 2 3 … 39 Next »
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (21)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR