• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • 2019
Ricerca Aggiornamenti
Cerca
Aggiornamenti Pubblicazioni

Fac simile di scelta del regime patrimoniale di coniugi stranieri

  • Aggiornamento del 10/01/2019

L’aggiornamento include un fac simile di scelta del regime patrimoniale nell’ipotesi di matrimonio contratto tra coniugi stranieri – privi di cittadinanza comune –, atto pubblico con il quale i coniugi posso stabilire la legge applicabile ai loro rapporti patrimoniali nonché il regime patrimoniale per regolare i medesimi rapporti (ex art. 30, L. 218 del 31 maggio 1995).

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Gli aspetti patrimoniali della crisi “familiare”

Gli aspetti patrimoniali della crisi “familiare”

Famiglia legittima, unioni civili, rapporti di convivenza, discipline a confronto
  • Maddalena Petronelli
  • Gen 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Codice del Terzo Settore – D.lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 (aggiornato alle modifiche del D.lgs. n. 105 del 3 agosto 2018)

  • Aggiornamento del 10/01/2019

L’aggiornamento include il testo integrale del D.lgs. n. 117 del 2017 (c.d. Codice del Terzo Settore), così come novellato dal D.lgs. n. 105 del 3 agosto 2018 (c.d. Decreto correttivo del Codice del Terzo Settore), il quale, operando integrazioni sostanziali e correzioni formali, ha introdotto importanti modifiche, tra le quali, è opportuno segnalare quelle sul sistema di rendicontazione degli enti del Terzo Settore, sulla disciplina del social lending e del social bonus, nonché sulla nuova e più semplice procedura cui possono ricorrere gli enti del Terzo Settore per l’acquisto della personalità giuridica.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

Tra opportunità, agevolazioni e occasioni mancate
  • Massimiliano Ferrari Armando Dragoni
  • Mar 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Fac simile di atto pubblico tra vivi plurilaterale

  • Aggiornamento del 09/01/2019

L’aggiornamento include un fac simile di atto pubblico tra vivi plurilaterale il quale, frequentemente adoperato nella prassi giuridica, consiste in un atto di privata autonomia redatto, con le formalità prescritte dalla legge, da un pubblico ufficiale o da altro soggetto autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo ove l’atto è formato (ex art. 2699 c.c.).

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Formulario commentato dei contratti

Formulario commentato dei contratti

  • Claudia Carioti
  • Set 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Fac simile di condizione mista

  • Aggiornamento del 09/01/2019

La condizione è un evento futuro ed incerto che determina l’efficacia o la risoluzione di un negozio giuridico. L’art. 1353 c.c. fa riferimento esclusivamente a due tipologie di condizione: la condizione sospensiva – dal cui verificarsi discende l’efficacia di un contratto o di un patto – e la condizione risolutiva – al cui verificarsi è subordinata la risoluzione di un contratto o di un patto –. Nella prassi, sovente vengono adoperate anche altre condizioni: condizione affermativa e condizione negativa – a seconda che l’evento futuro ed incerto consista in un avvenimento positivo o nel difetto di un determinato avvenimento –, condizione casuale – il cui verificarsi dipende dal caso o dalla volontà di terzi –, condizione potestativa – il verificarsi dell’evento dedotto dipende dalla volontà della parte che ha interesse al suo avveramento – e condizione mista – il cui verificarsi dipende in parte dal caso/terzi ed in parte dalla volontà di una delle parti. L’aggiornamento riporta un fac simile di condizione mista da poter allegare al progetto di stage di formazione teorico-pratica nell’ambito di una pubblica amministrazione.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Formulario commentato dei contratti

Formulario commentato dei contratti

  • Claudia Carioti
  • Set 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

La nuova disciplina del Terzo Settore – D.lgs. n. 105 del 3 agosto 2018

  • Aggiornamento del 08/01/2019

Il D.lgs. n. 105 del 3 agosto 2018, c.d. Decreto correttivo del Codice del Terzo Settore, recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106”, ha introdotto importanti modifiche ed integrazioni al Codice del terzo Settore. L'aggiornamento si sofferma sull'analisi dei punti di maggiore interesse anche dal punto di vista fiscale della nuova disciplina. Inoltre, per una più semplice consultazione delle modifiche apportate al Codice del Terzo Settore (D.lgs. n. 117 del 3 luglio 2017), si riporta il testo integrale del D.lgs. n. 105 del 3 agosto 2018.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

Tra opportunità, agevolazioni e occasioni mancate
  • Massimiliano Ferrari Armando Dragoni
  • Mar 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Fac simile patto di prelazione

  • Aggiornamento del 08/01/2019

La prelazione può essere volontaria o legale a seconda della fonte di nascita di tale diritto. Più precisamente, la prelazione è legale ogniqualvolta il suo fondamento risieda nella legge e volontaria nel caso in cui venga convenzionalmente prevista dalle parti. L'aggiornamento include un fac simile di patto di prelazione, atto - non espressamente disciplinato dal codice civile ma largamente diffuso nella prassi - con il quale un soggetto (promittente o concedente) si obbliga a dare ad un altro soggetto (c.d. prelazionario) la preferenza rispetto a terzi, a parità di condizioni, nel caso in cui decida di stipulare un determinato contratto. Il patto di prelazione può essere incluso nel contratto principale (quello dal quale deriva il diritto di prelazione) oppure in un contratto distinto.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Formulario commentato dei contratti

Formulario commentato dei contratti

  • Claudia Carioti
  • Set 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Disciplina Iva – Corte di Giustizia, sentenza del 21 novembre 2018

  • Aggiornamento del 07/01/2019

La Corte di Giustizia, con la sentenza del 21 novembre 2018, - in merito alla questione pregiudiziale sollevata riguardante la compatibilità con gli artt. 113 e 114 TFUE e con la direttiva IVA della normativa nazionale italiana dettata dagli artt. 62-sexies, comma 3, e 62-bis, del D.L. n. 331/1993, convertito in L. n. 427 del 29 ottobre 1993, nella parte in cui consente l’applicazione dell’IVA a un volume d’affari globale induttivamente accertato, sotto il profilo del rispetto della detrazione e dell’obbligo di rivalsa e, più in generale, del principio di neutralità e traslazione dell’imposta - ha dichiarato che la direttiva IVA, nonché i principi di neutralità fiscale e di proporzionalità devono essere interpretati nel senso che non ostano a una normativa nazionale, come quella oggetto del procedimento principale, che consenta all’Amministrazione Finanziaria, a fronte di gravi divergenze tra i redditi dichiarati e i redditi stimati sulla base degli studi di settore, di ricorrere a un metodo induttivo, basato sugli studi di settore stessi, al fine di accertare il volume d’affari realizzato dal contribuente e procedere, di conseguenza, a rettifica fiscale con imposizione di una maggiorazione dell’IVA.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

Tra opportunità, agevolazioni e occasioni mancate
  • Massimiliano Ferrari Armando Dragoni
  • Mar 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

TOSAP – Cass. sent. n. 31718/2018

  • Aggiornamento del 07/01/2019

La Suprema Corte, con sentenza n. 31718/2048, ha ribadito il principio in virtù del quale per attuare una corretta valutazione sull’esatto discrimen legale tra occupazione permanente o temporanea in materia di TOSAP, non è sufficiente la considerazione della sola durata (infra o ultra annuale) dell’occupazione del suolo pubblico oggetto dell’atto di concessione, dovendosi, invece, verificare sempre se l’atto di concessione limiti o meno l’occupazione ad alcuni giorni della settimana e/o ad alcune ore del giorno, poiché tale limitazione importa la natura temporanea della stessa. L'aggiornamento fornisce una completa trattazione del tema oggetto della succitata sentenza, ripercorrendo le precedenti pronunce della Corte di Cassazoione sull'argomento (Cass., sent. n. 18250/2003; Cass., sent. n. 2826/2005; Cass., sent. n. 3239/2005; Cass. sent. n. 27048/2007; Cass., Sez. V., sent. n. 15447 del 2010; Cass., Sez. V, ord. n. 13105 del 2012).

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

Tra opportunità, agevolazioni e occasioni mancate
  • Massimiliano Ferrari Armando Dragoni
  • Mar 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
« Previous 1 … 37 38 39
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (20)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR