• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • Nicola Frivoli - Maurizio Tarantino
Ricerca Aggiornamenti
Cerca
Aggiornamenti Pubblicazioni

Modulistica “I profili Fiscali delle Locazioni”

  • Aggiornamento del 02/11/2020

Il presente aggiornamento riporta i modelli fiscali concernenti le singole fattispecie contrattuali delle locazioni ad uso abitativo e ad uso commerciale, fornendo un supporto pratico per il professionista anche sulle principali tematiche che riguardano gli aspetti fiscali delle locazioni ed il contenzioso fiscale.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I Profili Fiscali delle Locazioni

I Profili Fiscali delle Locazioni

  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Gen 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Formulario “I profili fiscali delle locazioni”

  • Aggiornamento del 30/10/2020

Il presente aggiornamento riporta un completo formulario, aggiornato alle novità contenute nella legge di bilancio, concernente le singole fattispecie contrattuali delle locazioni ad uso abitativo e ad uso commerciale, fornendo un supporto pratico per il professionista anche sulle principali tematiche che riguardano gli aspetti fiscali delle locazioni ed il contenzioso fiscale.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I Profili Fiscali delle Locazioni

I Profili Fiscali delle Locazioni

  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Gen 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Richiesta di maggiorazione del canone a seguito di ritardo nel rilascio

  • Aggiornamento del 30/10/2020

L’art. 6, comma 6, della L. n. 431/1998 prevede che, durante i periodi di sospensione delle esecuzioni dei provvedimenti di rilascio di immobili adibiti ad uso abitativo per finita locazione e comunque fino all’effettivo rilascio, i conduttori sono tenuti a corrispondere, ai sensi dell’art. 1591 c.c., una somma mensile pari all’ammontare del canone dovuto alla cessazione del contratto, al quale si applicano automaticamente ogni anno aggiornamenti in misura pari al 75% della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati verificatasi nell’anno precedente, accertata dall’ISTAT, maggiorata del 20%.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I Profili Fiscali delle Locazioni

I Profili Fiscali delle Locazioni

  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Gen 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Richiesta di aggiornamento del canone

  • Aggiornamento del 30/10/2020

L’art. 32 della L. n. 392/1978 prevede che le parti possano convenire che il canone di locazione sia aggiornato annualmente su richiesta del locatore per eventuali variazioni del potere di acquisto della moneta. In assenza di una disposizione normativa che prescriva una particolare forma, le parti, nell’esplicazione della loro autonomia contrattuale, sono libere di stabilire le modalità attuative della richiesta di cui al succitato articolo per ottenere l’aumento del canone in dipendenza delle variazioni dell’indice ISTAT.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I Profili Fiscali delle Locazioni

I Profili Fiscali delle Locazioni

  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Gen 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Revoca dell’opzione della cedolare secca

  • Aggiornamento del 29/10/2020

Il locatore può revocare l’opzione della cedolare secca in ciascuna annualità contrattuale successiva a quella in cui è stata esercitata ed entro il termine previsto per il pagamento dell’imposta di registro relativa all’annualità di riferimento. Il presente aggiornamento riporta un fac simile di lettera di revoca dell'opzione della cedolare secca da parte del locatore.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I Profili Fiscali delle Locazioni

I Profili Fiscali delle Locazioni

  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Gen 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Comunicazione dell’esercizio della cedolare secca

  • Aggiornamento del 29/10/2020

L’opzione della cedolare secca può essere esercitata dalle persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento, che non locano l’immobile nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni. L’opzione può essere esercitata per unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (fatta eccezione per l’A10) locate ad uso abitativo e per le relative pertinenze, locate congiuntamente all’abitazione, oppure con contratto separato e successivo rispetto a quello relativo all’immobile abitativo. Nel dettaglio, è possibile optare per la cedolare secca sia alla registrazione del contratto sia negli anni successivi, in caso di affitti pluriennali. Il presente aggiornamento riporta un fac simile di comunicazione da parte del locatore dell'esecizio della cedolare secca.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I Profili Fiscali delle Locazioni

I Profili Fiscali delle Locazioni

  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Gen 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Contratto di locazione per finalità turistiche

  • Aggiornamento del 29/10/2020

Nella categoria contrattuale relativa agli “alloggi locati per finalità turistiche” rientrano le locazioni di immobili, di durata normalmente limitata, non destinate a soddisfare esigenze abitative primarie ma stipulate piuttosto per esclusive ragioni di villeggiatura, vacanza, relax e svago.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I Profili Fiscali delle Locazioni

I Profili Fiscali delle Locazioni

  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Gen 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Contratto di comodato ad uso abitativo

  • Aggiornamento del 29/10/2020

Nell’ambito dei rapporti tra privati, accade frequentemente che un soggetto, spinto da legami parentali e sentimenti di amicizia e cortesia, consenta a terzi di abitare il proprio immobile senza pretendere in cambio alcun corrispettivo, in forza del c.d. contratto di comodato ad uso abitativo. Al riguardo, il codice civile non individua alcun limite alla durata del comodato, attribuendo alle parti la facoltà di determinarla liberamente, ivi includa quella di non prevedere la fissazione di alcun temine finale del contratto.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I Profili Fiscali delle Locazioni

I Profili Fiscali delle Locazioni

  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Gen 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Contratto di locazione ad uso non abitativo

  • Aggiornamento del 29/10/2020

Per le locazioni ad uso diverso da quello abitativo, si applicano le disposizioni previste dalla L. n. 392/78. In particolare, l’art. 27 della succitata legge stabilisce che rientrano nell’ambito di applicazione delle locazioni ad uso diverso i contratti relativi agli immobili adibiti alle attività industriali, commerciali e artigianali, di lavoro autonomo, alberghiere e di interesse turistico.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I Profili Fiscali delle Locazioni

I Profili Fiscali delle Locazioni

  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Gen 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Contratto di locazione abitativa per studenti universitari

  • Aggiornamento del 28/10/2020

Disciplinato dall’art. 5, comma II, della L. n. 431/1998, il contratto di locazione per studenti è un particolare tipo di contratto di locazione ad uso transitorio con cui un soggetto (locatore) mette temporaneamente a disposizione di uno o più studenti universitari (conduttore) un immobile destinato ad abitazione e situato nel Comune sede dell’Università o in Comune limitrofo, dietro il pagamento di un corrispettivo da determinarsi secondo quanto previsto da appositi accordi territoriali.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I Profili Fiscali delle Locazioni

I Profili Fiscali delle Locazioni

  • Nicola Frivoli Maurizio Tarantino
  • Gen 2020
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
1 2 Next »
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (21)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR