Data la funzione svolta, nei progetti di delega legislativa succedutisi per la revisione del contenzioso tributario, è stata correttamente prospettata - oltre alla modifica del nome delle Commissioni in Tribunali Tributari e Corti di Appello Tributarie - l’istituzione per legge della sezione incaricata esclusivamente della trattazione dei ricorsi tributari. La giurisprudenza di legittimità (Cass., S.U., sent. n. 8053/2014) la dottrina e lo stesso CNEL (proposta di legge del 20 marzo 2013), nonchè l'attuale Governo (nella riunione del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2019 sono stati approvati diversi disegni di legge riguardanti la giustizia tributaria) auspicano da tempo una riforma dell’intero sistema tributario della giurisdizione al fine di riservare tale funzione a giudici in possesso di una preparazione specifica, a garanzia dell’imparzialità e dell’indipendenza dell’organo giudicante e della ridefinizione delle regole del processo nel rispetto dei principi fissati dall’art. 111 della Costituzione. Tale riforma, pertanto, non può che interessare, altresì, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, che si trova attualmente a smaltire un eccessivo carico di cause e necessita un’integrazione del novero di magistrati.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf