• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • Maurizio Villani - Lucia Morciano
Ricerca Aggiornamenti
Cerca
Aggiornamenti Pubblicazioni

La necessaria istituzione di una sezione specializzata tributaria presso la Corte di Cassazione

  • Aggiornamento del 12/03/2019

Data la funzione svolta, nei progetti di delega legislativa succedutisi per la revisione del contenzioso tributario, è stata correttamente prospettata - oltre alla modifica del nome delle Commissioni in Tribunali Tributari e Corti di Appello Tributarie - l’istituzione per legge della sezione incaricata esclusivamente della trattazione dei ricorsi tributari. La giurisprudenza di legittimità (Cass., S.U., sent. n. 8053/2014) la dottrina e lo stesso CNEL (proposta di legge del 20 marzo 2013), nonchè l'attuale Governo (nella riunione del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2019 sono stati approvati diversi disegni di legge riguardanti la giustizia tributaria) auspicano da tempo una riforma dell’intero sistema tributario della giurisdizione al fine di riservare tale funzione a giudici in possesso di una preparazione specifica, a garanzia dell’imparzialità e dell’indipendenza dell’organo giudicante e della ridefinizione delle regole del processo nel rispetto dei principi fissati dall’art. 111 della Costituzione. Tale riforma, pertanto, non può che interessare, altresì, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, che si trova attualmente a smaltire un eccessivo carico di cause e necessita un’integrazione del novero di magistrati.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il check up fiscale e gli strumenti di prevenzione e gestione del contenzioso tributario

Il check up fiscale e gli strumenti di prevenzione e gestione del contenzioso tributario

  • Massimiliano Ferrari
  • Lug 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Risorse umane e agevolazioni fiscali

  • Aggiornamento del 22/02/2019

Il Fisco italiano, per sostenere lo sviluppo economico, scientifico e culturale del Paese, ha previsto numerose agevolazioni, alcune in vigore da diversi anni ed altre recentemente introdotte, a favore delle persone che trasferiscono la residenza in Italia per un’attività di lavoro. L’ultimo contributo normativo in tal senso è stato dato dalla L. n. 232 dell’11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) che è intervenuta potenziando l’efficacia delle norme già in vigore e introducendo un sistema variegato caratterizzato da un obiettivo comune: attirare risorse umane in Italia. L'aggiornamento riporta un dettagliato approfondimento sugli interventi legislativi in materia, soffermandosi sull'analisi di quanto disposto da D.L. n.78 del 31 maggio 2010, dalla L. n. 238/2010 - in merito alle agevolazioni fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia -, dal D.lgs. n. 147 del 14 settembre 2015 - in particolar modo dall'art. 16 sui lavoratori c.d. impatriati -, nonché sui chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate con la Circolare n.17/E del 23 maggio 2017 e con la Risoluzione n. 146/E del 29 novembre 2011.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale Pratico di Diritto del Lavoro

Manuale Pratico di Diritto del Lavoro

Opera aggiornata alla legge 22 maggio 2017 n.81 (cd. Jobs Act dei lavoratori autonomi)
  • Giuseppe Colucci Lavoro Lex Labor Network
  • Set 2017
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

La plusvalenza derivante dalla cessione dei calciatori

  • Aggiornamento del 08/02/2019

La Corte di Cassazione, intervenendo sulla questione della cessione dei calciatori, ha recentemente chiarito – con le ordinanze nn. 2144, 2145 e 2146 del 25 gennaio 2019 – che, costituendo il trasferimento di un calciatore un atto di gestione di una squadra di calcio rientrante nell’attività ordinaria di una società sportiva, le plusvalenze derivanti dalla cessione di contratti di prestazioni sportive fanno parte dei proventi ed oneri della gestione ordinaria accessoria della società sportiva stessa. Ne consegue che, nel conto economico di cui all’art. 2425 c.c., le plusvalenze di questa tipologia vanno imputate alla voce “valore della produzione” A5 “ricavi e proventi” e non alla voce E “proventi ed oneri”. L’aggiornamento, dopo una dettagliata analisi dei precedenti giurisprudenziali sull’argomento (Cass., sent. n. 3545/2004; CTR Lazio, 92/28/2012; CTR Lombardia, 3625/45/2015; CTR Piemonte, 825/5/2017) nonché della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 213 del 19 dicembre 2001 e del parere del Consiglio di Stato n. 5285 dell’11 dicembre 2012, si sofferma sulle motivazioni poste a fondamento delle ordinanze nn. 2144, 2145 e 2146 pronunciate dai giudici di legittimità in data 12 luglio 2018 e depositate in data 25 gennaio 2019.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Le società: innovazioni e soluzioni operative

Le società: innovazioni e soluzioni operative

  • Giovanni Alessi Giovani Tomaselli Vincenzo Tomasello
  • Giu 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Disciplina Iva – Corte di Giustizia, sentenza del 21 novembre 2018

  • Aggiornamento del 07/01/2019

La Corte di Giustizia, con la sentenza del 21 novembre 2018, - in merito alla questione pregiudiziale sollevata riguardante la compatibilità con gli artt. 113 e 114 TFUE e con la direttiva IVA della normativa nazionale italiana dettata dagli artt. 62-sexies, comma 3, e 62-bis, del D.L. n. 331/1993, convertito in L. n. 427 del 29 ottobre 1993, nella parte in cui consente l’applicazione dell’IVA a un volume d’affari globale induttivamente accertato, sotto il profilo del rispetto della detrazione e dell’obbligo di rivalsa e, più in generale, del principio di neutralità e traslazione dell’imposta - ha dichiarato che la direttiva IVA, nonché i principi di neutralità fiscale e di proporzionalità devono essere interpretati nel senso che non ostano a una normativa nazionale, come quella oggetto del procedimento principale, che consenta all’Amministrazione Finanziaria, a fronte di gravi divergenze tra i redditi dichiarati e i redditi stimati sulla base degli studi di settore, di ricorrere a un metodo induttivo, basato sugli studi di settore stessi, al fine di accertare il volume d’affari realizzato dal contribuente e procedere, di conseguenza, a rettifica fiscale con imposizione di una maggiorazione dell’IVA.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

Tra opportunità, agevolazioni e occasioni mancate
  • Massimiliano Ferrari Armando Dragoni
  • Mar 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

TOSAP – Cass. sent. n. 31718/2018

  • Aggiornamento del 07/01/2019

La Suprema Corte, con sentenza n. 31718/2048, ha ribadito il principio in virtù del quale per attuare una corretta valutazione sull’esatto discrimen legale tra occupazione permanente o temporanea in materia di TOSAP, non è sufficiente la considerazione della sola durata (infra o ultra annuale) dell’occupazione del suolo pubblico oggetto dell’atto di concessione, dovendosi, invece, verificare sempre se l’atto di concessione limiti o meno l’occupazione ad alcuni giorni della settimana e/o ad alcune ore del giorno, poiché tale limitazione importa la natura temporanea della stessa. L'aggiornamento fornisce una completa trattazione del tema oggetto della succitata sentenza, ripercorrendo le precedenti pronunce della Corte di Cassazoione sull'argomento (Cass., sent. n. 18250/2003; Cass., sent. n. 2826/2005; Cass., sent. n. 3239/2005; Cass. sent. n. 27048/2007; Cass., Sez. V., sent. n. 15447 del 2010; Cass., Sez. V, ord. n. 13105 del 2012).

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

La Legge di Bilancio 2018 Le novità Fiscali

Tra opportunità, agevolazioni e occasioni mancate
  • Massimiliano Ferrari Armando Dragoni
  • Mar 2018
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
« Previous 1 2
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (24)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR