• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / Il check up fiscale e gli strumenti di prevenzione e gestione del contenzioso tributario

Il check up fiscale e gli strumenti di prevenzione e gestione del contenzioso tributario

PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE

L’opera è pensata come un supporto per evitare in via preventiva le liti fiscali, mediante l’utilizzo di un check-up finanziario, fiscale ed economico, in modo tale da evidenziare le aree di rischio ed eventualmente impiegare al meglio le risorse aziendali al fine di scongiurare qualsivoglia richiesta da parte dell’Amministrazione finanziaria. Allo stesso tempo, vengono presi in considerazione gli istituti deflattivi del contenzioso fiscale quali: l’accertamento con adesione, la mediazione tributaria e la conciliazione giudiziale, oltre all’analisi di tutte le fasi del processo tributario, dal ricorso introduttivo sino al ricorso per Cassazione. A questo si aggiunge, una disamina sulle novità del processo telematico tributario, che a distanza di un anno dalla sua introduzione, presenta ancora una serie di problematiche nella vita quotidiana e professionale degli operatori del settore.

La trattazione si chiude con una esaustiva rassegna giurisprudenziale, volta a comprendere come questo percorso, se ben utilizzato, porti il più delle volte a risultati quasi inimmaginabili.
AUTORE

Massimiliano Ferrari, laureato in Economia e Commercio presso l’Università “Luigi Bocconi” col massimo dei voti. Specialista in gestione societaria, consulente fiscale e revisore dei conti. È stato Presidente della Commissione contenzioso dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Lecco. Mediatore abilitato e formatore per associazioni di categoria, enti e aziende, svolge la propria attività a livello nazionale presso vari organismi di mediazione e società di formazione. Dal 2013 è socio fondatore dello Studio Ferrari & Associati di Lecco. Relatore e docente a convegni, corsi e master in materia di contenzioso tributario e mediazione civile e commerciale. Autore con Zaira Pagliara dell’opera “Mediazione civile e tributaria a confronto” (Editrice Ad Maiora, 2016), ha curato con Mauro Panzeri il volume “Contraddittorio preventivo e accertamento con adesione”, (Editrice Ad Maiora, 2017); con Luca Brenna e Marco Milani, autore dell’opera “Il Processo Tributario Telematico – Professionisti e Innovazione Digitale”, (Ad Maiora 2.0, 2017); con Armando Dragoni, autore dell’opera “La Legge di Bilancio 2018. Le novità fiscali tra opportunità, agevolazioni e occasioni mancate” (Duepuntozero, 2018).

COLLANA
NESSUNA COLLANA

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
Il check up fiscale e gli strumenti di prevenzione e gestione del contenzioso tributario
Sottotitolo:
Editore:
DUEPUNTOZERO
Autore:
Massimiliano Ferrari
Anno pubblicazione:
  • Luglio
  • 2018

Libro:

ISBN:
Download Indice ed Estratti
55

Aggiornamenti

05/10/20

CRISI AZIENDALE: mancato pagamento delle sanzioni tributarie

26/08/20

Fondo patrimoniale e azione revocatoria del fisco

25/08/20

Guida alla dichiarazione dei redditi - Anno d'imposta 2019

10/07/20

Detraibilità Iva sugli acquisti di beni e servizi afferenti a corsi di formazione professionale

09/07/20

Operazioni soggettivamente inesistenti

06/07/20

Incertezza della norma tributaria

30/06/20

Invito al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dal 1° luglio 2020

12/06/20

Meccanismi di risoluzione amichevole delle controversie fiscali in ambito europeo

04/06/20

OMESSO VERSAMENTO IVA: la prevalenza dell’importo del debito valorizzato in dichiarazione

21/05/20

Come difendersi dal Fisco

19/05/20

DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA: irrilevante la discrasia nelle scritture contabili

18/05/20

La correzione della dichiarazione dei redditi

11/05/20

Il sequestro preventivo delle somme giacenti nei fondi pensione

08/05/20

OPERAZIONI INESISTENTI: recenti arresti giurisprudenziali

16/04/20

Il controllo di gestione

25/03/20

EMERGENZA COVID-19: misure adottate dall'Agenzia delle Entrate in attuazione del Decreto Cura Italia

10/03/20

CORONAVIRUS: urgenti modifiche al D.L. n. 11/2020 per la giustizia tributaria

02/03/20

Fondo patrimoniale e fisco

24/02/20

La motivazione rigorosa degli accertamenti catastali

21/02/20

Agevolazioni fiscali per i lavoratori impatriati

11/02/20

IMU: esenzione per gli “alloggi sociali” dell’ARCA (ex I.A.C.P.)

10/02/20

Il regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati

07/02/20

Il principio del contraddittorio endoprocedimentale: evoluzione normativa e giurisprudenziale

05/02/20

Evoluzione e novità del contraddittorio preventivo in ambito tributario

29/01/20

Applicazione del sistema del reverse charge

20/01/20

I principi della Corte di Cassazione in tema di accertamenti fiscali

17/01/20

L'opposizione all'esecuzione in ambito tributario

14/01/20

I reati penal-tributari: le novità della L. n. 157/2019

13/01/20

Notificazione di atti processuali a mezzo di servizio postale privato

09/01/20

Confiscabilità del profitto del reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili

07/01/20

La motivazione degli avvisi di accertamento degli estimi catastali

03/12/19

Notifica della cartella di pagamento a mezzo pec

29/11/19

Il termine per il deposito del condono fiscale è ordinatorio

25/11/19

Evasione fiscale e messa alla prova

21/11/19

Liquidazione dell'IVA di gruppo

19/11/19

Il concorso del consulente fiscale negli illeciti tributari

31/10/19

Il calcolo del valore della rendita vitalizia: dubbi di costituzionalità

29/10/19

Le cartelle esattoriali ed i condoni fiscali

28/10/19

Applicabilità della procedura di definizione agevolata alla cartella di pagamento emessa ex art. 36-bis del d.P.R. n. 600/1973

25/10/19

Rottamazione-ter: riapertura dei termini per chi è rimasto escluso

11/10/19

Il patteggiamento nei reati tributari di mera condotta

20/09/19

Cassazione e studi di settore

19/09/19

EVASIONE FISCALE: legittimo l'utilizzo nel processo penale della contabilità confermata dallo spesometro

06/09/19

Il giudizio di ottemperanza tributario

10/07/19

"Rottamazione-ter" e "saldo e stralcio": riapertura dei termini

17/05/19

Le dichiarazioni sostitutive rese da terzi

18/04/19

Cass., sent. n. 13769 del 31 maggio 2018 - La responsabilità del commercialista

12/03/19

La necessaria istituzione di una sezione specializzata tributaria presso la Corte di Cassazione

01/03/19

Operazioni inesistenti & frode fiscale

22/02/19

La responsabilità del commercialista

18/02/19

Decreto semplificazioni e rottamazione-ter

01/02/19

Accertamenti fiscali e movimentazioni bancarie - Cass., n. 2386 del 29 gennaio 2019

11/01/19

Saldo e stralcio dei debiti tributari e previdenziali dei contribuenti in difficoltà economica - Legge n. 145 del 30 dicembre 2018

30/11/18

Rottamazione ter - novità dicembre

30/10/18

Rottamazione ter

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR