L’opera è pensata come un supporto per evitare in via preventiva le liti fiscali, mediante l’utilizzo di un check-up finanziario, fiscale ed economico, in modo tale da evidenziare le aree di rischio ed eventualmente impiegare al meglio le risorse aziendali al fine di scongiurare qualsivoglia richiesta da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Allo stesso tempo, vengono presi in considerazione gli istituti deflattivi del contenzioso fiscale quali: l’accertamento con adesione, la mediazione tributaria e la conciliazione giudiziale, oltre all’analisi di tutte le fasi del processo tributario, dal ricorso introduttivo sino al ricorso per Cassazione.
A questo si aggiunge, una disamina sulle novità del processo telematico tributario, che a distanza di un anno dalla sua introduzione, presenta ancora una serie di problematiche nella vita quotidiana e professionale degli operatori del settore.
Massimiliano Ferrari, laureato in Economia e Commercio presso l’Università “Luigi Bocconi” col massimo dei voti. Specialista in gestione societaria, consulente fiscale e revisore dei conti. È stato Presidente della Commissione contenzioso dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Lecco. Mediatore abilitato e formatore per associazioni di categoria, enti e aziende, svolge la propria attività a livello nazionale presso vari organismi di mediazione e società di formazione. Dal 2013 è socio fondatore dello Studio Ferrari & Associati di Lecco. Relatore e docente a convegni, corsi e master in materia di contenzioso tributario e mediazione civile e commerciale. Autore con Zaira Pagliara dell’opera “Mediazione civile e tributaria a confronto” (Editrice Ad Maiora, 2016), ha curato con Mauro Panzeri il volume “Contraddittorio preventivo e accertamento con adesione”, (Editrice Ad Maiora, 2017); con Luca Brenna e Marco Milani, autore dell’opera “Il Processo Tributario Telematico – Professionisti e Innovazione Digitale”, (Ad Maiora 2.0, 2017); con Armando Dragoni, autore dell’opera “La Legge di Bilancio 2018. Le novità fiscali tra opportunità, agevolazioni e occasioni mancate” (Duepuntozero, 2018).
Libro:
Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.
Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005