• Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
logo
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • Maddalena Petronelli
Ricerca Aggiornamenti
Search
Aggiornamenti Pubblicazioni

Richiesta assegno di mantenimento: onere della prova

  • Aggiornamento del 05/08/2022

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 18820 del 10 giugno 2022, ha ricordato che, in materia di separazione dei coniugi, grava sul richiedente l’assegno di mantenimento, ove risulti accertata in fatto la sua capacità di lavorare, l’onere della dimostrazione di essersi inutilmente attivato e proposto sul mercato per reperire un’occupazione retribuita confacente alle proprie attitudini professionali, poiché il riconoscimento dell’assegno a causa della mancanza di adeguati redditi propri, previsto dall’articolo 156 c.c., pur essendo espressione del dovere solidaristico di assistenza materiale, non può estendersi fino a comprendere ciò che, secondo il canone dell’ordinaria diligenza, l’istante sia in grado di procurarsi da solo.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DELLA FAMIGLIA

CODICE DELLA FAMIGLIA

commentato e annotato con la giurisprudenza
  • Maddalena Petronelli
  • Ago 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Formulario “CODICE DELLA FAMIGLIA”

  • Aggiornamento del 21/07/2022

Il presente formulario, attraverso una puntuale analisi delle diverse problematiche processuali derivanti dagli sviluppi della materia emersi negli ultimi anni, quali quelle relative agli ordini di protezione contro gli abusi familiari, alle unioni civili, nonché alle convenzioni matrimoniali, fornisce al professionista un supporto pratico ed operativo per far fronte alle esigenze che l’attualità professionale impone in materia.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DELLA FAMIGLIA

CODICE DELLA FAMIGLIA

commentato e annotato con la giurisprudenza
  • Maddalena Petronelli
  • Ago 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Abusi familiari: ricorso per l’adozione di ordini di protezione

  • Aggiornamento del 20/07/2022

Il presente aggiornamento riporta fac simile di ricorso per l’adozione di ordini di protezione, con il quale la ricorrente, attesi gli abusi perpetrati nei suoi confronti e nei confronti del figlio minore, chiede al giudice, ai sensi dell’art. 342-bis c.c., dell’art. 342-ter c.c. e dell’art. 736-bis c.p.c., di ordinare al padre del minore la cessazione della condotta pregiudizievole dallo stesso posta in essere, nonchè di disporre l’allontanamento immediato dello stesso dalla casa familiare ed il divieto di avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla ricorrente ed al figlio minore.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DELLA FAMIGLIA

CODICE DELLA FAMIGLIA

commentato e annotato con la giurisprudenza
  • Maddalena Petronelli
  • Ago 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Rilascio del passaporto

  • Aggiornamento del 18/07/2022

Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di rilascio del passaporto con  la quale l’istante, padre di minore, atteso il rifiuto ingiustificato della madre del minore stesso di prestare il proprio consenso al rilascio di detto passaporto, chiede al giudice tutelare di ottenere l’autorizzazione al rilascio per sé del passaporto valido per l’espatrio, precisando di non avere alcuna intenzione di trasferirsi all’estero e di aver sempre adempiuto agli obblighi di mantenimento nei confronti del minore.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DELLA FAMIGLIA

CODICE DELLA FAMIGLIA

commentato e annotato con la giurisprudenza
  • Maddalena Petronelli
  • Ago 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Contrasto tra genitori per questioni relative al figlio minore

  • Aggiornamento del 15/07/2022

L’art. 316 c.c. attribuisce a ciascuno dei genitori la facoltà di ricorrere al giudice in caso di contrasto su questioni di particolare importanza riguardanti i figli. Il presente aggiornamento riporta fac simile di ricorso ex art. 316 c.c. con il quale il ricorrente, atteso il contrasto con la moglie sulla scelta dell’indirizzo scolastico del figlio minore, chiede al giudice di suggerire le determinazioni più utili al riguardo.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DELLA FAMIGLIA

CODICE DELLA FAMIGLIA

commentato e annotato con la giurisprudenza
  • Maddalena Petronelli
  • Ago 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Revoca di adozione di maggiorenne

  • Aggiornamento del 14/07/2022

L’art. 306 c.c. prevede che la revoca dell'adozione può essere pronunziata dal tribunale su domanda dell'adottante per indegnità dell’adottato ossia quando quest’ultimo abbia attentato alla vita dell’adottante o del suo coniuge, dei suoi discendenti o ascendenti, ovvero si sia reso colpevole verso loro di delitto punibile con pena restrittiva della libertà personale non inferiore nel minimo a tre anni. Il presente aggiornamento riporta fac simile di ricorso con il quale il ricorrente chiede al giudice di dichiarare la revoca dell’adozione del maggiorenne, nonché di ordinare al competente Ufficiale di Stato civile di procedere alle conseguenziali trascrizioni e di rettificare il cognome dell’adottato espungendo il cognome dell’adottante a quello anteposto.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DELLA FAMIGLIA

CODICE DELLA FAMIGLIA

commentato e annotato con la giurisprudenza
  • Maddalena Petronelli
  • Ago 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Ricorso per adozione di persona maggiorenne

  • Aggiornamento del 13/07/2022

Il presente aggiornamento riporta fac simile di ricorso per adozione di persona maggiorenne ax artt. 291 e ss c.c.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DELLA FAMIGLIA

CODICE DELLA FAMIGLIA

commentato e annotato con la giurisprudenza
  • Maddalena Petronelli
  • Ago 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Atto di citazione per dichiarazione giudiziale di paternità

  • Aggiornamento del 12/07/2022

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 262 c.c. se la filiazione nei confronti del padre è stata accertata o riconosciuta successivamente al riconoscimento da parte della madre, il figlio può assumere il cognome del padre aggiungendolo, anteponendolo o sostituendolo a quello della madre. Il presente aggiornamento riporta fac simile di atto di citazione con il quale la ricorrente, rifiutandosi il convenuto di procedere al riconoscimento della figlia, chiede al giudice di accettare e dichiarare che quest’ultima sia figlia del convenuto, nonché di ordinare al competente Ufficiale dello Stato civile di disporre che la stessa, ai sensi dell’art. 262 c.c., assuma il cognome del convenuto.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DELLA FAMIGLIA

CODICE DELLA FAMIGLIA

commentato e annotato con la giurisprudenza
  • Maddalena Petronelli
  • Ago 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Atto di citazione per impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità

  • Aggiornamento del 08/07/2022

L’art. 263 c.c. prevede che il riconoscimento può essere impugnato per difetto di veridicità dall’autore del riconoscimento, da colui che è stato riconosciuto e da chiunque vi abbia interesse. Il presente aggiornamento riporta fac simile di atto di citazione con il quale l’attore chiede al giudice di accertare e dichiarare che il riconoscimento del minore dallo stesso effettuato difetta di veridicità, nonché di ordinare al competente Ufficiale dello stato civile di rettificare l’atto di nascita del predetto minore, dando atto dell’esclusivo riconoscimento materno, con conseguente attribuzione al minore del cognome materno in luogo di quello paterno.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DELLA FAMIGLIA

CODICE DELLA FAMIGLIA

commentato e annotato con la giurisprudenza
  • Maddalena Petronelli
  • Ago 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Disconoscimento di paternità: ricorso per nomina di curatore speciale al convenuto minorenne

  • Aggiornamento del 08/07/2022

L’art. 247 c.c. definisce il presunto padre, la madre ed il figlio litisconsorti necessari nel giudizio di disconoscimento; inoltre, per espresso dettato normativo, se una delle parti è minore o interdetta, l’azione è proposta in contraddittorio con un curatore nominato dal giudice. Il presente aggiornamento riporta fac simile di ricorso con il quale il padre del minore chiede al giudice di nominare un curatore speciale per il minore stesso al fine di poter instaurare il procedimento di disconoscimento di paternità.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

CODICE DELLA FAMIGLIA

CODICE DELLA FAMIGLIA

commentato e annotato con la giurisprudenza
  • Maddalena Petronelli
  • Ago 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
1 2 3 … 7 Next »
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (24)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR