• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

Prime criticità del Decreto Semplificazioni in materia di appalti pubblici

  • Aggiornamento del 24/09/2020
  • Autore: Maurizio Villani - Alessandro Villani
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Il Decreto Legge n. 76/2020, c.d. Decreto Semplificazioni, in vigore dal 17 luglio 2020, convertito dalla Legge n. 120 dell’11 settembre 2020 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14 settembre 2020, ha previsto, tra le varie disposizioni normative atte a garantire la semplificazione e l’innovazione digitale, anche una specifica modifica alla disciplina degli appalti pubblici, con particolare riferimento ai motivi di esclusione di cui all’art. 80, comma 4, del Decreto Legislativo n. 50/2016, c.d. Codice dei Contratti Pubblici. Tale modifica, destinata ad incidere fortemente su tutti gli operatori economici, ha reso più stringente la disciplina relativa ai motivi di esclusione prevista dalla suddetta disposizione normativa, introducendo tra i casi di esclusione anche le irregolarità fiscali non definitivamente accertate.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il nuovo codice dei contratti pubblici

Il nuovo codice dei contratti pubblici

D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50
  • Serafino Ruscica
  • Giu 2016
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

Fallimento dell’appaltatore: il soddisfacimento dei crediti del subappaltatore

Limiti al subappalto in contrasto con la normativa europea

Dies a quo per l’impugnazione del provvedimento di aggiudicazione conclusivo di appalto pubblico

Il Decreto Sblocca Cantieri e le procedure sotto soglia

Decreto Sblocca Cantieri: novità e profili operativi

Il decreto “sblocca-cantieri” – D.L. n. 32/2019

Il contratto d’appalto

ANAC – chiarimento all’art. 192 del codice dei contratti pubblici

Linee guida ANAC – 1

Linee guida ANAC – 2

Linee guida ANAC – Servizi di architettura e ingegneria

Aggiudicazione dei contratti pubblici di appalto

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Autorità nazionale anticorruzione

Onere di impugnazione immediata

Linee guida del documento di gara unico europeo – DGUE

Irregolarità sanabili e non

Direzione dei lavori e dell’esecuzione

Composizione e funzionamento della cabina di regia

Servizi e criteri per architettura e ingegneria

Fallimento dell’appaltatore: il soddisfacimento dei crediti del subappaltatore

  • 2020
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Limiti al subappalto in contrasto con la normativa europea

  • 2019
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR