• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

Atleti professionisti: le nuove agevolazioni fiscali – Decreto Crescita 2019

  • Aggiornamento del 11/06/2019
  • Autore: Maurizio Villani - Alessandro Villani
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Le nuove agevolazioni fiscali previste per gli atleti professionisti che decidono di trasferirsi in Italia per svolgere le proprie attività sportive sono oggetto di un’importante novità introdotta dal D.L. 30 aprile 2019 n. 34, c.d. Decreto Crescita 2019, attualmente in discussione alla Camera per la conversione in legge. Detto decreto, infatti, nel prevedere una serie di misure finalizzate a sostenere lo sviluppo economico, scientifico e culturale del nostro Paese con il solo obiettivo di attrarre risorse umane nel nostro territorio, ha previsto una norma quale l’art. 5, comma 1, che, se approvata dal Parlamento, sarà destinata ad avere un’incidenza concreta e innovativa nel mondo del calcio professionistico, riconoscendo importanti vantaggi fiscali non solo ai giocatori stranieri che decidono di trasferirsi in Italia spostando la propria residenza fiscale, ma anche ai diversi club sportivi che avranno la possibilità di fruire di notevoli risparmi fiscali aumentando il loro potere di acquisto. La nuova normativa, infatti, prevede un’esenzione ai fini IRPEF del 70% dei redditi di lavoro autonomo o dipendenti, percepiti da tutte quelle categorie di lavoratori italiani o stranieri che sono stati residenti all’estero per almeno due anni e che decidono di trasferirsi in Italia impegnandosi a rimanervi per almeno un biennio. Per questi soggetti, dunque, è previsto uno sconto IRPEF fino al 70% con la possibilità di aumentare questo sgravio fiscale fino al 90% se stabiliscono la propria residenza in una delle regioni del Sud Italia.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Legge di Bilancio 2019

Legge di Bilancio 2019

Novità fiscali, strategie e opportunità
  • Massimiliano Ferrari
  • Mar 2019
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

Oggettiva incertezza della norma tributaria: inapplicabilità delle sanzioni solo su istanza del contribuente

Decreto Legge n. 124 del 26 ottobre 2019

Decreto Legislativo n. 125 del 4 ottobre 2019

Patent box e compilazione dei modelli dichiarativi

Patent box

Validità ed efficacia degli atti di riscossione del funzionario di fatto

Cass. Civ., sent. n. 9320 del 4 aprile 2019

Cass., Sez. Trib., sent. n. 16550 del 20 giugno 2019

Passaggio del personale da Equitalia ad Ader: dubbi sugli atti emessi

Il regime agevolato dei ‘cervelli in fuga’

La Pace Fiscale – Circolare n. 6/E del 1 aprile 2019

Oggettiva incertezza della norma tributaria: inapplicabilità delle sanzioni solo su istanza del contribuente

  • 2019
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Decreto Legge n. 124 del 26 ottobre 2019

  • 2019
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR