• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

Cass. Civ., sent. n. 9320 del 4 aprile 2019

  • Aggiornamento del 25/06/2019
  • Autore: Redazione Duepuntozero
Condividi su facebook
Condividi su twitter

La suprema Corte, con sentenza n. 9320 del 4 aprile 2019, ha chiarito che la costituzione di un trust finalizzato al mantenimento del tenore di vita dei familiari beneficiari si considera sempre a titolo gratuito, anche se è previsto un compenso per il trustee gestore dei beni conferiti. Ne consegue che se con l’atto di conferimento di un bene nel perimetro vincolato del trust familiare si danneggiano i creditori del settlor, questi potranno chiedere la revocatoria del negozio giuridico ex art. 2901 c.c. che ha sottratto le uniche risorse con cui potevano essere soddisfatti i crediti già esistenti e conclamati, nel caso di specie, da decreti ingiuntivi.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Legge di Bilancio 2019

Legge di Bilancio 2019

Novità fiscali, strategie e opportunità
  • Massimiliano Ferrari
  • Mar 2019
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

Oggettiva incertezza della norma tributaria: inapplicabilità delle sanzioni solo su istanza del contribuente

Decreto Legge n. 124 del 26 ottobre 2019

Decreto Legislativo n. 125 del 4 ottobre 2019

Patent box e compilazione dei modelli dichiarativi

Patent box

Validità ed efficacia degli atti di riscossione del funzionario di fatto

Cass., Sez. Trib., sent. n. 16550 del 20 giugno 2019

Passaggio del personale da Equitalia ad Ader: dubbi sugli atti emessi

Atleti professionisti: le nuove agevolazioni fiscali – Decreto Crescita 2019

Il regime agevolato dei ‘cervelli in fuga’

La Pace Fiscale – Circolare n. 6/E del 1 aprile 2019

Oggettiva incertezza della norma tributaria: inapplicabilità delle sanzioni solo su istanza del contribuente

  • 2019
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Decreto Legge n. 124 del 26 ottobre 2019

  • 2019
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR