• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / Legge di Bilancio 2019

Legge di Bilancio 2019

Novità fiscali, strategie e opportunità
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
Il volume si prefigge lo scopo di rendere in modo chiaro ed agevole la lettura delle norme contenute nella Legge di bilancio 2019. Sul versante fiscale la legge di bilancio contiene tante novità e tante proroghe: a partire dai bonus per il settore edilizio, fino alla proroga dell’iper ammortamento, passando per l’attuazione della fatturazione elettronica, per finire alle novità in materia di regime forfettario e flat tax. Gli autori, nell’offrire una panoramica sulla finanziaria, analizzano in modo dettagliato le disposizioni inerenti alla tassazione come: la pace fiscale, la rottamazione delle cartelle, il bollo auto e le accise sui carburanti. A ciò si aggiunge una disamina sulle misure di sostegno alle imprese: a partire dagli sgravi Ires e tassazione agevolata sugli utili reinvestiti, fino alle misure di sostegno a favore degli investimenti sulle nuove tecnologie come blockchain e intelligenza artificiale. Quest’opera di pronta consultazione è pensata da professionisti per i professionisti, per delineare le possibili soluzioni operative da adottare al fine di consigliare i contribuenti, siano essi lavoratori o imprenditori.
AUTORE

MASSIMILIANO FERRARI, laureato in Economia e Commercio presso l’Università “Luigi Bocconi” col massimo dei voti.

Specialista in gestione societaria, consulente fiscale e revisore dei conti. È stato Presidente della Commissione contenzioso dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Lecco.

Mediatore abilitato e formatore per associazioni di categoria, enti e aziende, svolge la propria attività a livello nazionale presso vari organismi di mediazione e società di formazione. Dal 2013 è socio fondatore dello Studio Ferrari & Associati di Lecco. Relatore e docente a convegni, corsi e master in materia di contenzioso tributario e mediazione civile e commerciale.

Autore con Zaira Pagliara dell’opera “Mediazione civile e tributaria a confronto” (Editrice Ad Maiora, 2016), ha curato con Mauro Panzeri il volume “Contraddittorio preventivo e accertamento con adesione”, (Editrice Ad Maiora, 2017); con Luca Brenna e Marco Milani, autore dell’opera “Il Processo Tributario Telematico – Professionisti e Innovazione Digitale”, (Ad Maiora 2.0, 2017); con Armando Dragoni, autore dell’opera “La Legge di Bilancio 2018. Le novità fiscali tra opportunità, agevolazioni e occasioni mancate” (Duepuntozero, 2018). Autore delle opere “Il check up fiscale e gli strumenti di prevenzione e gestione del contenzioso tributario” (Duepuntozero, 2018) e “La fatturazione elettronica” (Duepuntozero, 2019).

Alla realizzazione dell’opera hanno collaborato:

ANDREA AUSTONI – Dottore Commercialista. È partner dello Studio Austoni Pizzetti dal 2011. Dal 2013 è membro della commissione “contenzioso tributario” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo. Relatore in seminari e convegni, è presidente e membro di collegi sindacali di numerose PMI.

CATERINA BIAFORA – Avvocato Cassazionista del Foro di Torino, esperta in diritto penale di famiglia e minorile, tutela delle parti civili, responsabilità medica, diritto penale commerciale e penale carcerario. Contribuisce all’attività del massimario delle sentenze del Tribunale di Torino e presta da diversi anni attività di docenza su vari corsi diretti ai Direttori di Comunità Socio Sanitarie, agli Assistenti Sociali e ad altri Operatori Sociali. Ha reso consulenza giuridica per l’attività parlamentare in tema di concussione, corruzione ed altri reati, intercettazioni, responsabilità civile dei magistrati e falso in bilancio. Autrice di pubblicazioni in materia di medicina legale e delle assicurazioni, medicina alternativa, diritto e procedura penale.

MICHELE BONAVENTURA – forte di quanto maturato nella ventennale esperienza nel settore immobiliare, ha deciso di trasformare l’agenzia in Studio Immobiliare, offrendo un servizio innovativo per far fronte al costante cambiamento del mercato e delle esigenze di chi necessità di comprare o vendere un immobile.

DANIELA CANDELORO – Dottore commercialista e avvocato del Foro di Roma, ha frequentato la scuola di notariato “Anselmo Anselmi” e vari corsi tenuti dalla Scuola di Magistratura. Collabora con riviste specializzate in diritto tributario. Svolge la libera professione a Roma, al fianco di imprese commerciali, collaborando con studi dislocati in tutta Italia per la gestione e l’approfondimento di problematiche di natura societaria e tributaria. È impegnata nel settore no-profit per il miglioramento dei servizi alle imprese e alla collettività.

ARMANDO DRAGONI – Dottore commercialista e consulente fiscale, si occupa di gestione ordinaria e straordinaria di imprese artigiane, curando altresì le operazioni di passaggio generazionale dell’azienda. Responsabile fiscale della Confartigianato Imprese di Lecco, cura la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori in ambito fiscale. Collabora, inoltre, con gli organi associativi regionali e nazionali per promuovere e tutelare gli interessi della piccola impresa artigiana, partecipando alle attività di revisione degli Studi di Settore.

MATTEO GALERI – Dottore commercialista e revisore legale dei conti. Collabora con il Tribunale di Brescia in qualità di CTU e di delegato alle vendite nelle procedure esecutive.

MARIA GAMMAITONI – Dottore Commercialista. Ha conseguito la laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo col massimo dei voti, discutendo una tesi intitolata: “Il D.lgs. 231/01, la responsabilità del sistema bancario e misure di prevenzione al riciclaggio. L’introduzione del reato di Autoriciclaggio”.

MARCO MILANI – Ingegnere e dottore di ricerca in elettronica, è imprenditore nel campo delle tecnologie informatiche. Nel 2002 ha fondato la società di software IdeaTech (www.ideatechsrl.com). Motivato dall’innovazione e dalle tecnologie, le aree di interesse spaziano dalle architetture del software, alla generazione automatica di codice; dai processi a supporto della riscossione dei tributi per gli enti locali, al contenzioso; dalla gestione della produzione industriale, ai configuratori per sistemi complessi; dai trading system, al machine learning. E inventore di Slick®, una metodologia Agile finalizzata alla gestione del rischio e del budget nella realizzazione di progetti innovativi. Nel 2016, con IdeaTech, ha registrato anche il marchio Kamaleont®, dando un’identità all’innovativo generatore di codice che ha ideato, progettato e realizzato.

LUIGIA PARISI – Laureanda in Giurisprudenza e laureata col massimo dei voti in Economia presso l’Università degli Studi di Salerno, con una tesi in Diritto tributario d’impresa e processuale dal titolo “Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario”. Ha conseguito un Master di II livello in Diritto Tributario presso l’Università Cattolica di Milano. Attualmente collabora con la cattedra di Diritto Tributario della facoltà di Economia e Giurisprudenza, presso la quale svolge abitualmente funzione di relatrice in diversi seminari e convegni internazionali, nonché attività di tutorato nell’area tributaria.

LORENZO RIZZI – Si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Milano nel 2000. Nel 2002 ha conseguito un Master of Science in Audio & Acoustics presso l’Università di Salford (UK). Da allora è consulente e progettista acustico per diverse realtà italiane private e commerciali; è divulgatore dei concetti tecnici e scientifici sulla rete, a convegni e su numerose riviste nazionali ed estere. Dal 2005 al suo scioglimento ha partecipato al gruppo del Laboratorio di Acustica ed Elettroacustica (L.A.E.) di Parma del prof. Angelo Farina come ricercatore. È membro dell’AES, CTU iscritto al Tribunale di Lecco e membro della commissione di vigilanza provinciale per gli spettacoli pubblici. Insegna l’acustica applicata ai professionisti (Agenzia Casaclima, Formazione Permanente Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo, ASPRA, ed ha all’attivo oltre 50 pubblicazioni scientifiche. È titolare dello studio di ingegneria acustica Suonoevita e si occupa di progetti, misure, collaudi e consulenze in ambito industriale, edile, musicale e legale.

DAVIDE TESSERA – Avvocato del Foro di Lecco. È docente a contratto di Diritto privato presso l’Università Bocconi di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto internazionale e diritto privato e del lavoro presso l’Università degli Studi di Padova. Ha partecipato come relatore a convegni ed è autore di pubblicazioni giuridiche prevalentemente in tema di appalti, Alternative Dispute Resolution, responsabilità di amministratori di società, DAT, successioni e diritti reali.

COLLANA
NESSUNA COLLANA

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
Legge di Bilancio 2019
Sottotitolo:
Novità fiscali, strategie e opportunità
Editore:
DUEPUNTOZERO
Autore:
Massimiliano Ferrari
Anno pubblicazione:
  • Marzo
  • 2019

Libro:

ISBN:
Download Indice ed Estratti
12

Aggiornamenti

15/11/19

Oggettiva incertezza della norma tributaria: inapplicabilità delle sanzioni solo su istanza del contribuente

04/11/19

Decreto Legge n. 124 del 26 ottobre 2019

30/10/19

Decreto Legislativo n. 125 del 4 ottobre 2019

12/09/19

Patent box e compilazione dei modelli dichiarativi

19/07/19

Patent box

03/07/19

Validità ed efficacia degli atti di riscossione del funzionario di fatto

25/06/19

Cass. Civ., sent. n. 9320 del 4 aprile 2019

25/06/19

Cass., Sez. Trib., sent. n. 16550 del 20 giugno 2019

24/06/19

Passaggio del personale da Equitalia ad Ader: dubbi sugli atti emessi

11/06/19

Atleti professionisti: le nuove agevolazioni fiscali - Decreto Crescita 2019

10/05/19

Il regime agevolato dei 'cervelli in fuga'

03/05/19

La Pace Fiscale - Circolare n. 6/E del 1 aprile 2019

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR