• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

Il divieto di ius novorum in appello

  • Aggiornamento del 08/01/2021
  • Autore: Maurizio Villani - Lucia Morciano
Condividi su facebook
Condividi su twitter

La Suprema Corte, con sentenza n. 5160 del 26 febbraio 2020, ha enucleato il principio di diritto in virtù del quale il divieto di domande nuove, previsto dall’art. 57, comma I, D.lgs. n. 546/1992, trova applicazione anche nei confronti dell’Ufficio finanziario, al quale non è consentito, innanzi al giudice d’appello, avanzare pretese diverse, sotto il profilo del fondamento giustificativo, e dunque sul piano della causa petendi, da quelle recepite nell’atto impositivo. Pertanto, il processo tributario di appello non permette all’ Amministrazione Finanziaria di dedurre in secondo grado profili diversi rispetto a quelli indicati nell’avviso di accertamento, così da mutare i termini della contestazione. Da ciò ne consegue che l’avviso di accertamento deve contenere specificamente le ragioni della pretesa erariale, atteso che è esclusa la possibilità per l’Ufficio di integrarle successivamente in giudizio.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

I TRIBUTI LOCALI

I TRIBUTI LOCALI

Opera aggiornata al D.L. 14 agosto 2020, n. 104 convertito con modifiche dalla L. 13 ottobre 2020, n. 126 e al D.L. 20 ottobre 2020, n. 129 recante “Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale”
  • Maurizio Villani
  • Nov 2020
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

Il segreto professionale: limiti all’attività accertativa della GdF

La video udienza nel processo tributario

Decreto Legge n. 3 del 15 gennaio 2021

Decreto Legge n. 3 del 15 gennaio 2021

  • 2021
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Il segreto professionale: limiti all’attività accertativa della GdF

  • 2020
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR