• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / I TRIBUTI LOCALI

I TRIBUTI LOCALI

Opera aggiornata al D.L. 14 agosto 2020, n. 104 convertito con modifiche dalla L. 13 ottobre 2020, n. 126 e al D.L. 20 ottobre 2020, n. 129 recante “Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale”
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
L’ordinamento tributario del nostro Paese è connotato da una legislazione complessa e alquanto farraginosa che non ha risparmiato il sistema dei tributi locali. L’opera si prefigge lo scopo di rendere in modo chiaro ed agevole la disciplina dei tributi locali da sempre caratterizzata dalla introduzione di tasse, imposte e canoni di vario genere. Gli autori analizzano in modo dettagliato i più recenti interventi normativi in tema di Imu e Tari e delle altre entrate locali come Tosap, Cosap, imposte di scopo, contributo di soggiorno e di sbarco nonché di addizionali comunali Irpef. A ciò si aggiunge una disamina sulle novità introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “decreto agosto”) convertito con modifiche dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126, e dal D.L. 20 ottobre 2020, n.129, contenenti misure per fronteggiare l’emergenza COVID-19, con cui sono state introdotte varie disposizioni di natura tributaria, con riferimento all’esonero e alla sospensione del versamento delle imposte.
AUTORE

Maurizio Villani – Avvocato cassazionista. Specializzato in Diritto Tributario e Penale-Tributario, è relatore in vari convegni nazionali. Docente nei Corsi di Perfezionamento giuridico biennale ad indirizzo teorico-pratico per gli avvocati, è cultore della materia in Diritto Processuale Tributario presso la Libera Università Internazionale Ricerca Scientifica di Roma. Promotore della riforma della giustizia tributaria sin dal 2000, è anche autore di due disegni di legge oggi al vaglio del Senato. Nel 2016 è stato insignito del Premio Barocco Nazionale per “il fondamentale contributo scientifico nell’ambito della riforma del nuovo processo tributario”. Collabora con numerose riviste tra cui: Il Sole 24 ore, il Corriere Tributario e il portale Il Tributario di Giuffrè Francis Lefebvre. È autore di diversi testi in materia di contenzioso tributario.

Lucia Morciano – Avvocato tributarista. Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università del Salento, ha conseguito il Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali presso il medesimo ateneo. Ha, altresì, svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Lecce e il tirocinio formativo presso il Tribunale di Lecce. Attualmente collabora con lo studio tributario “Villani” per cui redige pareri ed articoli in materia fiscale e tributaria.

Alessandro Villani – Avvocato tributarista. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università del Salento. Dopo aver svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Lecce ha conseguito il titolo di Avvocato. Attualmente collabora con lo studio tributario “Villani” per cui redige pareri ed articoli in materia fiscale e tributaria.

Federica Attanasi – Avvocato tributarista. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università del Salento, ha espletato la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Lecce; successivamente, ha svolto il tirocinio formativo presso il Tribunale di Lecce. Attualmente collabora con lo studio tributario “Villani” per cui redige pareri ed articoli in materia fiscale e tributaria.

Antonella Villani – Avvocato tributarista. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università del Salento. Ha espletato la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Lecce e successivamente ha svolto il tirocinio formativo presso il Tribunale di Lecce. Attualmente collabora con lo studio tributario “Villani” per cui redige pareri ed articoli in materia fiscale e tributaria.

COLLANA
NESSUNA COLLANA

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
I TRIBUTI LOCALI
Sottotitolo:
Opera aggiornata al D.L. 14 agosto 2020, n. 104 convertito con modifiche dalla L. 13 ottobre 2020, n. 126 e al D.L. 20 ottobre 2020, n. 129 recante “Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale”
Editore:
DUEPUNTOZERO
Autore:
Maurizio Villani
Anno pubblicazione:
  • Novembre
  • 2020

Libro:

540 Pagine
ISBN:
9788833270364
Download Indice ed Estratti
23

Aggiornamenti

19/05/22

Nasce la Quinta Magistratura

25/01/22

Il nuovo modello di cartella di pagamento

21/01/22

Legge di Bilancio 2022: il nuovo modello di cartella di pagamento

05/01/22

Ricorso Telematico ex art. 17-bis del D.lgs. n. 546/92

18/11/21

Criticità del visto di conformità

02/11/21

Verso la riforma della riscossione

17/09/21

Gli esigui compensi dei giudici tributari

08/09/21

Riforma della speciale giustizia tributaria e del processo tributario

30/07/21

Le regole delle rateizzazioni fiscali

12/07/21

Beni del fondo patrimoniale: aggredibilità da parte del fisco

05/07/21

La nuova giustizia tributaria

17/06/21

GIUSTIZIA TRIBUTARIA: illegittimo il collegio giudicante composto con giudici applicati

25/05/21

EMERGENZA COVID-19: inapplicabilità delle sanzioni tributarie

22/04/21

Il termine di prescrizione dei tributi erariali

16/03/21

ABROGAZIONE I.R.B.A.: la controversa questione dei rimborsi per gli anni precedenti al 2021

05/03/21

La giustizia tributaria oggi e le proposte di riforma strutturale

25/02/21

Reati tributari: sequestrabilità della "prima casa"

18/02/21

Il diritto del contribuente al contraddittorio preaccertativo

08/02/21

Il credito Ires nelle procedure concorsuali

19/01/21

Decreto Legge n. 3 del 15 gennaio 2021

08/01/21

Il divieto di ius novorum in appello

14/12/20

Il segreto professionale: limiti all'attività accertativa della GdF

23/11/20

La video udienza nel processo tributario

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR