Aggiornamento del 15/01/2019. | Autore: Claudia Carioti
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14145 del 9 febbraio 2018, ha affermato che la condotta del privato che denuncia lo smarrimento di assegni bancari dopo averli consegnati in pagamento ad altro soggetto simulando in tal modo le tracce del reato di furto o di ricettazione, in danno al prenditore del titolo, integra il reato di calunnia. L'aggiornamento include un attento approfondimento sulla fattispecie criminosa della simulazione del reato (ex art. 367 c.p.) e di altre figure giuridiche ad essa connesse e sui risvolti che tali delitti hanno nell'ambito bancario e contrattualistico, oltre al testo integrale della sentenza della Suprema Corte n. 14145/2018.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf
Per effettuare l'accesso Clicca qui
Non sei ancora registrato? Registrati
Per effettuare l'accesso Clicca qui
Non sei ancora registrato? Registrati
Redazione Duepuntozero
Redazione Duepuntozero
Redazione Duepuntozero
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti