• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / CODICE DEL LAVORO

CODICE DEL LAVORO

commentato e annotato con la giurisprudenza
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
Il volume raccoglie le norme più rilevanti che regolano i rapporti di lavoro individuali e collettivi, dal lavoro subordinato e parasubordinato al lavoro autonomo, compresa la disciplina degli ammortizzatori sociali e la legislazione in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Gli autori offrono l’analisi sistematica, l’inquadramento e il commento degli istituti fondamentali del diritto del lavoro, anche alla luce della normativa emanata per fronteggiare l’emergenza COVID-19 che ha introdotto significative novità in tema di blocco dei licenziamenti, cassa integrazione, smart working e congedi parentali. Il codice del lavoro tiene conto delle posizioni della dottrina e contiene riferimenti alle più recenti pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità. Il testo è corredato da un formulario, schemi e modelli di pronta utilità per avvocati, consulenti del lavoro e addetti al personale.
AUTORE

GIUSEPPE COLUCCI. Avvocato. Collabora, a Milano, con noti studi associati specializzati in diritto del lavoro. Dal 2006 collabora con la rivista giuridica Il Foro Padano. È consulente legale in tutti i settori del diritto del lavoro. Vanta una significativa esperienza in materia di contenzioso avendo prestato assistenza e consulenza legale a importanti società italiane, banche e società multinazionali. A luglio 2016 diventa socio A.G.I. (Associazione Giuslavoristi Italiani) e responsabile CIU (Confederazione Italiana delle libere professioni) in Regione Lombardia. Dal 2015 collabora con Il Sole 24 ore, pubblicando articoli in materia di diritto del lavoro, sindacale e previdenziale. Dal 2016 è iscritto all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti.

 

NICOLA DE MARINIS. Consigliere di Cassazione presso la Sezione Lavoro. È stato titolare della cattedra di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise. Membro della redazione delle riviste scientifiche Il diritto del lavoro, Massimario di giurisprudenza del lavoro, Lavoro e Previdenza Oggi, collabora all’Enciclopedia del diritto e al Digesto.

Autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e sindacale, tra cui Potere datoriale di recesso e diritto del lavoratore alla conservazione del posto, Torino, 1996; I modelli della rappresentanza sindacale tra lavoro privato e lavoro pubblico, Torino, 2002 e Impresa e lavoro oltre la legge Biagi, Torino, 2008; è relatore a convegni sui temi del diritto del lavoro.

 

Hanno collaborato alla stesura dell’Opera:

FRANCESCO BATTAGLIA. Dottore in giurisprudenza. Si è laureato presso l’Uni­versità Cattolica del Sacro Cuore di Milano, discutendo una tesi in diritto del lavoro intitolata I rapporti di lavoro e la struttura del datore ‘informatico’ che lo ha portato ad approfondire le questioni giuridiche relative al corretto inquadramento e alle tutele dei lavoratori della cosiddetta gig economy. Attualmente collabora all’interno dello studio legale “Lavoro Lex” di Milano.

SEVERINO BRESCIANI. Revisore contabile e consulente del Lavoro, è anche me­diatore civile e commerciale. Si occupa di direzione e di processi di internazionaliz­zazione di aziende. È componente di collegi sindacali in qualità di revisore contabile.

DANIELE COLOMBO. Avvocato. Fornisce consulenza alle imprese italiane ed estere in merito a tutti gli aspetti connessi alla gestione del personale (contrattualisti­ca, trasferimenti, distacchi, ecc.), occupandosi inoltre di licenziamenti collettivi, am­mortizzatori sociali, operazioni di ristrutturazione e riorganizzazione e trasferimenti di azienda e di rami di azienda. Consulente in materia di responsabilità delle persone giuridiche (D.lgs. 231/01), scrive per riviste giuridiche ed è relatore in convegni e master aventi ad oggetto la trattazione di temi e problematiche giuslavoristiche sia per importanti enti di formazione sia per associazioni industriali.

PIERLUIGI FADEL. Avvocato Cassazionista iscritto all’albo dall’anno 1994, già ufficiale della Guardia di Finanza ove ha ricoperto compiti di docenza. Esperto nell’ambito del diritto di agenzia ove ha pubblicato diversi articoli per riviste specia­lizzate, autore della monografia il “Contratto di agenzia profili civili e fiscali”. Do­cente presso la Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie per la parte relativa al contratto di agenzia. Relatore a molteplici convegni organizzati dalle più rappresentative associazioni riguardo le te­matiche agenziali.

PATRIZIA GHIZZONI. Avvocato. È stato Giudice conciliatore presso il Comune di Rovato dall’inizio degli anni ’90 fino alla chiusura dell’ufficio. Assistente volontaria presso l’Università degli studi di Brescia alle cattedre di diritto di famiglia ed istitu­zioni di diritto privato dal 2000 al 2003. Professore a contratto del corso integrativo di diritto commerciale presso la scuola di specializzazione per le professioni legali della facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Brescia dal 2004 al 2009. Dagli anni ‘90 svolge l’attività professionale anche per associazioni ed enti che si oc­cupano di donne e bambini maltrattati e vittime di violenza di genere, soggetti deboli. Fa parte del Tavolo di Lavoro Sportello antiviolenza URP Palagiustizia di Brescia. Dal 2019 fa parte dell’associazione culturale Labor Network.

FABIO PETRACCI. Titolare dello studio legale associato “Petracci-Marin” con sede in Trieste. Specializzato in diritto del lavoro e del pubblico impiego, è cultore della materia presso l’Università degli Studi di Trieste. Consulente in ambito nazio­nale di diverse organizzazioni sindacali, ricopre la carica di Presidente del Centro Studi “Corrado Rossitto” della Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali. Autore di numerosi saggi di diritto del lavoro e della previdenza sociale, ha al suo attivo numerose collaborazioni con riviste a livello nazionale. È autore dei volumi “Reddito di Cittadinanza” e “Previdenza sociale e lavoro” (Duepuntozero, 2019) e “La Gestione dei Rapporti di Lavoro ai tempi del Coronavirus” (Duepunto­zero, 2020).

COLLANA
NESSUNA COLLANA

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
CODICE DEL LAVORO
Sottotitolo:
commentato e annotato con la giurisprudenza
Editore:
EDIZIONI DUEPUNTOZERO
Autore:
AA.VV.
Anno pubblicazione:
  • Novembre
  • 2021

Libro:

632 Pagine
ISBN:
97888833270685
Download Indice ed Estratti
101

Aggiornamenti

24/03/23

Formulario “CODICE DEL LAVORO”

22/03/23

CCNL alimentari industria e schema contratto individuale di lavoro agile

22/03/23

Accordo individuale per nuova assunzione in modalità agile

21/03/23

Trasformazione del rapporto di lavoro in modalità agile

20/03/23

Contratto di telelavoro

20/03/23

Lettera di proroga del contratto a termine

20/03/23

Diritto di precedenza ex art. 24, comma 3, del D.lgs. n. 81/2015

17/03/23

Diritto di precedenza ex art. 24, comma 2, del D.lgs. n. 81/2015

17/03/23

Diritto di precedenza ex art. 24, comma 1, del D.lgs. n. 81/2015

17/03/23

Lettera di assunzione con contratto a termine per sostituzione di lavoratrice in maternità

17/03/23

Lettera di assunzione con contratto a termine e con orario part-time per attività stagionale

16/03/23

Lettera di assunzione con contratto a termine, orario full-time e patto di prova

16/03/23

Lettera di assunzione con contratto a termine e con orario full-time

10/03/23

Lettera di assunzione con contratto a termine e con orario full-time per attività stagionale

10/03/23

Lettera di recesso dal contratto di apprendistato durante il periodo di formazione

09/03/23

Lettera di recesso dal contratto di apprendistato dopo la formazione

09/03/23

Piano formativo individuale (PFI) e apprendistato professionalizzante per nettezza urbana

09/03/23

Richiesta di parere di conformità nel contratto di apprendistato professionalizzante

08/03/23

Lettera di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante di lavoratore in trattamento di disoccupazione

08/03/23

Lettera di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante part-time

08/03/23

Lettera di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante in cicli stagionali

07/03/23

Lettera di assunzione con contratto di apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale in cicli stagionali

07/03/23

Lettera di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante con patto di prova

07/03/23

Lettera di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante

06/03/23

Lettera di assunzione con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca con patto di prova

06/03/23

Lettera di assunzione con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca

06/03/23

Lettera di assunzione con contratto di apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale con patto di prova

03/03/23

Lettera di assunzione con contratto di apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale

03/03/23

Lettera di assunzione a tempo parziale con patto di prova

03/03/23

Lettera di assunzione con contratto a tempo parziale

01/03/23

Comunicazione alle RSU/RSA dell’andamento del contratto di somministrazione di lavoro

01/03/23

Comunicazione al lavoratore in somministrazione in materia di tutela della salute

01/03/23

Proroga del contratto di somministrazione a termine

28/02/23

Contratto di somministrazione a tempo determinato con monte ore retribuito garantito (MOG)

28/02/23

Contratto di somministrazione a tempo determinato

28/02/23

Contratto di somministrazione a tempo indeterminato

27/02/23

Comunicazione alle RSU/RSA dell’andamento del contratto di lavoro intermittente

27/02/23

Lettera di assunzione con contratto di lavoro intermittente con motivazione di carattere soggettivo

27/02/23

Lettera di assunzione con contratto di lavoro intermittente con motivazione di carattere oggettivo

24/02/23

Lettera di assunzione con contratto di lavoro intermittente senza indennità di disponibilità

24/02/23

Lettera di assunzione con contratto di lavoro intermittente con indennità di disponibilità

24/02/23

Lettera di assunzione con contratto di lavoro intermittente a tempo determinato con patto di prova

23/02/23

Lettera di assunzione con contratto di lavoro intermittente a tempo determinato

23/02/23

Lettera di assunzione con contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato con patto di prova

23/02/23

Lettera di assunzione con contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato

22/02/23

Lettera di recesso del proponente per giusta causa

22/02/23

Lettera di recesso dell’agente per giusta causa

22/02/23

Lettera di recesso dall’agente con preavviso

20/02/23

Lettera di recesso del proponente con preavviso

20/02/23

Contratto di agenzia con potere di rappresentanza

20/02/23

Contratto di agenzia con clausola di esclusività

17/02/23

Contratto di agenzia a tempo indeterminato con patto di prova

17/02/23

Contratto di agenzia a tempo indeterminato

17/02/23

Contratto di agenzia a tempo determinato con patto di prova

16/02/23

Contratto di agenzia a tempo determinato

16/02/23

Licenziamento per assenza ingiustificata dal lavoro del lavoratore domestico

16/02/23

Lettera di licenziamento con preavviso

15/02/23

Prospetto paga lavoratore domestico

15/02/23

Richiesta del datore di lavoro per trasferta del lavoratore domestico

15/02/23

Richiesta del datore di lavoro di prestazione straordinaria al lavoratore domestico

14/02/23

Richiesta di congedo di maternità

14/02/23

Autorizzazione a frequentare corsi di studio o di qualifica professionale

14/02/23

Autorizzazione al permesso per il lavoratore domestico

13/02/23

Autorizzazione alle ferie

13/02/23

Autorizzazione al congedo matrimoniale per lavoratore domestico

13/02/23

Lettera di ricevuta dei documenti di assunzione del lavoratore domestico

10/02/23

Lettera di assunzione di lavoratore domestico con patto di prova

10/02/23

Lettera di assunzione di lavoratore domestico non convivente

10/02/23

Lettera di assunzione di lavoratore domestico convivente

09/02/23

Lettera di assunzione di lavoratore a domicilio

09/02/23

Lettera di diffida

09/02/23

Contratto d'opera

08/02/23

Contratto di procacciamento di affari

08/02/23

Scrittura privata di conferimento di incarico e di preventivo

08/02/23

Contratto di accesso ad internet

07/02/23

Contratto di convenzione professionale tra avvocato e sindacato

07/02/23

Contratto di consulenza

07/02/23

Richiesta numerica di assunzione obbligatoria

06/02/23

Richiesta di nulla-osta per assunzione nominativa obbligatoria

06/02/23

Istanza di sospensione dell’avviamento obbligatorio

06/02/23

Assolvimento dell’obbligo in materia di assunzione obbligatoria

03/02/23

Richiesta di accertamento sanitario da parte del datore di lavoro

02/02/23

Comunicazione al lavoratore disabile della sospensione del rapporto di lavoro

02/02/23

Risposta dell’azienda alla comunicazione di variazione delle mansioni del lavoratore

02/02/23

Richiesta del lavoratore di essere adibito a mansione diverse

01/02/23

Lettera di assunzione con patto di prova

01/02/23

Lettera di ricevuta consegna dei documenti per l’assunzione

01/02/23

Lettera di promemoria al lavoratore per la consegna dei documenti

01/02/23

Lettera di assunzione a tempo indeterminato del dirigente

31/01/23

Lettera di assunzione a tempo indeterminato con riconoscimento dell’anzianità convenzionale

31/01/23

Lettera di assunzione con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

31/01/23

Lettera di assunzione di lavoratore in CIGS

30/01/23

Lettera di assunzione a tempo indeterminato con riconoscimento del superminimo

30/01/23

Lettera di assunzione a tempo indeterminato non regolata dal CCNL

30/01/23

Lettera di assunzione a tempo indeterminato regolata dal CCNL

05/05/22

Licenziamento collettivo: incompletezza della comunicazione ex art. 4, comma 9, L n. 223/1991

10/03/22

Abuso dei permessi previsti dalla L.104/92: sproporzionalità della misura disciplinare del licenziamento

25/02/22

Sanzioni disciplinari conservative: il principio di tempestività della contestazione

23/02/22

La responsabilità datoriale ex art. 2087 c.c.

16/02/22

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’impossibilità di repechage

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR