• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

Notifiche degli atti digitali nel PTT

  • Aggiornamento del 11/07/2019
  • Autore: Maurizio Villani - Lucia Morciano
Condividi su facebook
Condividi su twitter

L’art. 16-bis del D.lgs. n. 546/1992, così come modificato dal D.L. n. 119/2018, disciplina la notifica degli atti processuali, disponendo che le notificazioni degli atti, dei documenti e dei provvedimenti giurisdizionali avvengano esclusivamente con modalità telematiche. Tale obbligo vige per i giudizi di primo e secondo grado instaurati con ricorsi/appelli notificati a decorrere dal 1° luglio 2019. Resta ferma la facoltatività dell’opzione telematica della notifica e del deposito degli atti per i ricorsi/appelli notificati entro il 30 giugno 2019. La circolare n.1/DF del MEF ha introdotto importanti chiarimenti in merito alle modalità operative delle notifiche degli atti digitali nel processo tributario telematico in particolari ipotesi quali, ad esempio, la mancata indicazione dell’indirizzo PEC nell’atto introduttivo ovvero la mancata consegna del messaggio di posta elettronica certificata per cause imputabili al destinatario, la notifica a soggetto non obbligato alla titolarità di un indirizzo PEC, nonché in caso di c.d. ‘irreperibilità assoluta’ del soggetto destinatario della notifica.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il Processo Tributario Telematico - Professionisti e Innovazione Digitale

Il Processo Tributario Telematico - Professionisti e Innovazione Digitale

  • Massimiliano Ferrari Luca Brenna Marco Milani
  • Set 2017
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

La riforma della giustizia tributaria e le esperienze straniere

La riforma della giustizia tributaria approda alla Camera

Potere di rappresentanza del Comune nel processo tributario

Appendice normativa – D.lgs. 156/2015; Circolare n. 38/E

Appendice normativa – D.lgs. 546/92

Fac simile costituzione in giudizio ex art. 54 D.lgs. 546/92

Fac simile memoria post controdeduzione

Fac simile ricorso in appello alla Commissione Tributaria Regionale

Fac simile ricorso Commissione Tributaria – sospensione esecuzione cartelle di pagamento

Fac simile richiesta in autotutela

Fac simile istanza ex art. 17-bis D.lgs. 546/1992

Procura speciale

La riforma della giustizia tributaria e le esperienze straniere

  • 2019
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

La riforma della giustizia tributaria approda alla Camera

  • 2019
  • Maurizio Villani
Aggiornamenti

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR