• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

La pignorabilità del credito fiscale dei condomini

  • Aggiornamento del 16/10/2020
  • Autore: Maurizio Villani - Lucia Morciano
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Il presente contributo, dopo un inquadramento dei termini e dei presupposti per la comunicazione dell’opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni pari al 110%, affronta la quaestio iuris della facoltà per il Condominio di recuperare quanto dovuto dal condòmino moroso – previa comunicazione dell’amministratore di condominio all’Agenzia delle Entrate dell’esercizio del diritto di opzione di cessione del credito d’imposta da parte del condomino moroso – e di procedere al pignoramento di un credito d’imposta futuro previsto dall’art. 121 D.L. n. 34/2020. L’analisi di tale quaestio iuris è seguita da ulteriori riflessioni strettamente collegate, quali la cessione dei crediti futuri e, in particolare, la pignorabilità presso terzi di un credito d’imposta.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

ECOBONUS 110%

ECOBONUS 110%

  • Antonio Felice Uricchio - Nicolò Treglia
  • Ott 2020
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

EMERGENZA COVID-19: conversione in legge del Decreto Rilancio

AdE – Risposta ad interpello n. 24 dell’8 gennaio 2021

AdE – Risposta ad interpello n. 23 dell’8 gennaio 2021

AdE – Risposta ad interpello n. 21 dell’8 gennaio 2021

AdE – Risposta ad interpello n. 15 del 7 gennaio 2021

AdE – Risposta ad interpello n. 14 del 7 gennaio 2021

AdE – Risposta ad interpello n. 16 del 7 gennaio 2021

AdE – Risposta ad interpello n. 12 del 7 gennaio 2021

AdE – Risposta ad interpello n. 11 del 7 gennaio 2021

AdE – Risposta ad interpello n. 10 del 5 gennaio 2021

AdE – Risposta ad interpello n. 9 del 5 gennaio 2021

AdE – Risoluzione n. 83/E del 28 dicembre

AdE – Circolare n. 30/E del 22 dicembre 2020

AdE – Risposta ad interpello n. 600 del 17 dicembre 2020

AdE – Risoluzione n. 78/E del 15 dicembre 2020

AdE – Risposta ad interpello n. 602 del 17 dicembre 2020

AdE – Risposta ad interpello n. 570 del 9 dicembre 2020

AdE – Risposta alle Faq

AdE – Risposta ad interpello n. 562 del 27 novembre 2020

ECOBONUS: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

AdE – Risposta ad interpello n. 538 del 9 novembre 2020

AdE – Risposta ad interpello n. 524 del 4 novembre 2020

AdE – Risposta ad interpello n. 514 del 2 novembre 2020

AdE – Risposta ad interpello n. 500 del 27 ottobre 2020

Legge n. 126 del 13 ottobre 2020

CONDOMINIO ED ECOBONUS: le novità della L. n. 126 del 13 ottobre 2020

Agenzia delle Entrate – Provv. n. 326047 del 12 ottobre 2020

AdE – Risposta ad interpello n. 17 del 7 gennaio 2021

AdE – Risposta ad interpello n. 24 dell’8 gennaio 2021

  • 2021
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

AdE – Risposta ad interpello n. 23 dell’8 gennaio 2021

  • 2021
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR