• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

Fondo patrimoniale: bisogni della famiglia e impignorabilità dei beni

  • Aggiornamento del 24/03/2021
  • Autore: Redazione Duepuntozero
Condividi su facebook
Condividi su twitter

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2904 dell’8 febbraio 2021, chiamata ancora una volta a pronunciarsi sulla vexata quaestio della riconducibilità o meno dei debiti derivanti dall’attività professionale o d’impresa tra quelli contratti per soddisfare i bisogni della famiglia, ha chiarito che le obbligazioni concernenti l’esercizio dell’attività imprenditoriale o professionale risultano avere di norma un’inerenza diretta ed immediata con le esigenze dell’attività imprenditoriale o professionale, potendo assolvere solo indirettamente e mediatamente al soddisfacimento dei bisogni della famiglia, se e nella misura in cui con i proventi della propria attività professionale o imprenditoriale il coniuge, in adempimento dei propri doveri ex art. 143 c.c., vi faccia fronte. Di conseguenza, la relazione sussistente tra il fatto generatore del debito sorto nell’ambito dell’impresa o dell’attività professionale del coniuge e i bisogni della famiglia deve essere accertata dal giudice di merito di volta in volta, avendo riguardo alle specifiche circostanze del caso concreto.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Crisi da Sovraindebitamento

La Crisi da Sovraindebitamento

Edizione Aggiornata alla Crisi da Covid-19
  • I. Barlafante - M. Dileo - M. S. Filannino - E. Gargiuolo - M. Petronelli
  • Mag 2020
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

LE RESPONSABILITÀ SANITARIE

  • simple
  • Libri
  • /Online
  • /Pubblicazioni
  • responsabilità sanitaria
  • /sanità
  • /sanitaria
  • DUEPUNTOZERO
  • Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
  • /Giovanni Di Stefano
  • /Giuseppe Bisicchia
  • /Pasquale Santoro
  • /Vittorio Raeli
  • 2025
Products

Il D.L. Sicurezza 2025: luci e ombre del provvedimento

  • 2025
  • Domenico Lamantea
Aggiornamenti

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR