• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / La Crisi da Sovraindebitamento

La Crisi da Sovraindebitamento

Edizione Aggiornata alla Crisi da Covid-19
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
L’emergenza dettata dalla diffusione del Covid-19 sta mettendo a dura prova il tessuto economico del Paese con inevitabili ripercussioni sulle imprese, i dipendenti e le famiglie. La crisi della liquidità e la conseguente impossibilità di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni può trovare una soluzione nella disciplina del sovraindebitamento. Difatti la legge 27 gennaio 2012 n. 3 – anche in seguito alle modifiche introdotte dal Codice della crisi e dell’insolvenza – consente al debitore di concludere un accordo con i creditori nell’ambito della procedura di composizione della crisi con l’obiettivo di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili alle vigenti procedure concorsuali. Alla procedura possono accedere: gli imprenditori che esercitano un’attività commerciale, sia in forma individuale sia in forma societaria, i quali dimostrino il possesso di determinati requisiti; gli imprenditori agricoli; i professionisti e le famiglie. Il volume è aggiornato agli ultimi provvedimenti emergenziali oltreché ai più recenti orientamenti della giurisprudenza di merito e di legittimità. Le tragiche conseguenze economiche della diffusione del coronavirus impongono una riflessione sulle situazioni di sovraindebitamento, anche alla luce dei continui mutamenti della giurisprudenza di merito e di legittimità.
AUTORE

Eliana Gargiuolo, avvocato. Esercita nel campo del diritto civile. Compositore della crisi da sovraindebitamento presso l’O.C.C. di Trani, si occupa altresì di esecuzioni immobiliari con incarichi fiduciari presso il Foro di appartenenza.

Ivan Barlafante, magistrato ordinario. Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Crotone e presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro dal 2011 al 2016. Già Giudice delle Esecuzioni Immobiliari, è attualmente Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Trani.

Maddalena Petronelli, avvocato cassazionista. Presidente della sede territoriale di Trani della Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni, esercita nel campo del diritto civile, occupandosi in particolare di diritto dei minori e della famiglia. Esperta di diritto fallimentare e di procedure esecutive, ricopre incarichi di curatrice e delegata alle vendite presso il Foro di appartenenza. Tra le sue numerose pubblicazioni, “Il nuovo diritto di famiglia: matrimonio, unioni civili e convivenze di fatto” (Ad Maiora 2.0 – 2016), “Gli strumenti telematici nelle procedure esecutive immobiliari” (Ad Maiora 2.0 – 2017), “Gli aspetti patrimoniali della ‘crisi familiare’ – Famiglia legittima, unioni civili, rapporti di convivenza, discipline a confronto” (Duepuntozero – 2018), “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (Duepuntozero, 2019).

Maria Stefania Filannino, avvocato. Ha conseguito laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in diritto tributario dal titolo “Regime fiscale dei trasferimenti immobiliari”. Da oltre dieci anni nel campo del diritto civile, ha comprovata esperienza nel settore del diritto minorile come curatrice speciale ed è delegata alle operazioni di vendita immobiliare presso il suo Foro di appartenenza. Ha acquisito il titolo abilitante per l’iscrizione nell’elenco nazionale dei “gestori della crisi da sovra indebitamento” tenuto dal Ministero della Giustizia. È organizzatrice e moderatrice di convegni nel campo del diritto tributario ed ha pubblicato contributi giuridici sulla rivista “Bollettino Tributario d’informazioni”.

Massimiliano Dileo, avvocato. Esercita la professione dal 2003, occupandosi prevalentemente di contenzioso in materia civile e fallimentare. È iscritto nell’elenco dei delegati e ausiliari alle vendite nelle procedure esecutive immobiliari del Tribunale di Trani.

 

COLLANA
NESSUNA COLLANA

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
La Crisi da Sovraindebitamento
Sottotitolo:
Edizione Aggiornata alla Crisi da Covid-19
Editore:
DUEPUNTOZERO
Autore:
I. Barlafante – M. Dileo – M. S. Filannino – E. Gargiuolo – M. Petronelli
Anno pubblicazione:
  • Maggio
  • 2020

Libro:

ISBN:
Download Indice ed Estratti
25

Aggiornamenti

24/03/21

Fondo patrimoniale: bisogni della famiglia e impignorabilità dei beni

14/09/20

Crisi da COVID-19: procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento

14/09/20

Crisi da COVID-19: istanza per la modifica delle scadenze individuate dall’accordo omologato

14/09/20

Crisi da COVID-19: istanza di sospensione dell’accordo omologato

14/09/20

Crisi da COVID-19: istanza di sospensione del piano omologato

11/09/20

Crisi da COVID-19: istanza per la nomina di un organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento

11/09/20

Crisi da COVID-19: lettera di comunicazione ex art. 9 della L. n. 3/2012

11/09/20

Crisi da COVID-19: lettera di accettazione di incarico del professionista

11/09/20

Crisi da COVID-19: accesso ai dati e reperimento di informazioni

11/09/20

Crisi da COVID-19: ricorso per il sovraindebitamento

10/09/20

Crisi da COVID-19: ricorso congiunto sulla procedura esecutiva immobiliare

10/09/20

Crisi da COVID-19: diniego di omologazione del piano del consumatore

10/09/20

Crisi da COVID-19: dichiarazioni della situazione debitoria e creditoria del debitore procedente

10/09/20

Crisi da COVID-19: lettera di avviso ai creditori

10/09/20

Crisi da COVID-19: domanda di liquidazione

09/09/20

Crisi da COVID-19: programma di liquidazione

09/09/20

Crisi da COVID-19: rendiconto della gestione

09/09/20

Crisi da COVID-19: procedura di sovraindebitamento ex art. 14-ter della L. n.3/2013

09/09/20

Crisi da COVID-19: istanza per la sospensione di specifici provvedimenti

09/09/20

Crisi da COVID-19: decreto di apertura del procedimento di omologazione del piano del consumatore

08/09/20

Crisi da COVID-19: proposta del piano del consumatore per la composizione della crisi da sovraindebitamento

08/09/20

Crisi da COVID-19: piano di composizione della crisi da sovraindebitamento con istanza di sospensione

08/09/20

Crisi da COVID-19: accordo raggiunto con i creditori ex L. n. 3/2012

08/09/20

Crisi da COVID-19: accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento

08/09/20

Crisi da COVID-19: proposta di accordo con i creditori ex art. 9 e ss. L. n. 3/2012

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR