• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

OPERAZIONI INESISTENTI: recenti arresti giurisprudenziali

  • Aggiornamento del 08/05/2020
  • Autore: Maurizio Villani - Lucia Morciano
Condividi su facebook
Condividi su twitter

La deduzione di un reddito realizzato a fronte di emissione di fatture false – impropriamente ricondotte a ristrutturazioni immobiliari aziendali – coinvolge penalmente anche lo studio professionale che ne consiglia e/o sostiene l’emissione. A tal riguardo si è espressa la Corte di Cassazione che, con sentenza n. 10916/2020, ha chiarito che la fattura che indica un committente diverso da chi ha ricevuto la prestazione deve ritenersi soggettivamente inesistente e che, se nel documento sono descritte attività diverse da quelle svolte, può configurarsi anche un’operazione oggettivamente inesistente. Il presente aggiornamento riporta una attenta selezione giurisprudenziale (Cass., ord. n. 4428 del 20 febbraio 2020; Cass., sent. n. 10916 del 1 aprile 2020) che analizza le ipotesi di fatturazioni disciplinate dal D.lgs. 74/2000, nonché il rapporto sussistente tra “dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture e di altri documenti per operazioni inesistenti” (art. 2, D.lgs. 74/2020) e “dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici” (art. 3, comma 3, D.lgs. 74/2020).

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il check up fiscale e gli strumenti di prevenzione e gestione del contenzioso tributario

Il check up fiscale e gli strumenti di prevenzione e gestione del contenzioso tributario

  • Massimiliano Ferrari
  • Lug 2018
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR