• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

L’assegno di divorzio – Cass., S.U., sent. n. 18287 dell’11 luglio 2018

  • Aggiornamento del 12/03/2019
  • Autore: Redazione Duepuntozero
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Il tema della determinazione dell’assegno di divorzio è da sempre stato oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale, concretizzatosi negli anni nella formazione di orientamenti spesso contrastanti, per dirimere il quale sono intervenute le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, fornendo una definitiva interpretazione della locuzione “mezzi adeguati” di cui all’art. 5 della L. n. 898/1970 ed introducendo un nuovo criterio-guida per i giudici nella determinazione dell’assegno di mantenimento. Trattasi di un criterio composito, basato su molteplici fattori, che attribuisce rilevanza al contributo fornito dall’ex coniuge richiedente alla formazione del patrimonio comune e personale, in relazione alla durata del matrimonio, alle potenzialità reddituali future ed all’età dell’avente diritto. L’aggiornamento riporta un fac simile di ricorso per la modifica delle condizioni dell’assegno di divorzio ex art. 710 c.p.c. e art. 9 L. n. 898/1970 – applicabile nella pratica in caso di variazione dei presupposti sulla base dei quali l’assegno stesso era stato concesso -, nonchè il testo integrale della sentenza n. 18287 pronunciata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in data 11 luglio 2018.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Gli aspetti patrimoniali della crisi “familiare”

Gli aspetti patrimoniali della crisi “familiare”

Famiglia legittima, unioni civili, rapporti di convivenza, discipline a confronto
  • Maddalena Petronelli
  • Gen 2018
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR