• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

La donazione senza contestuale accettazione

  • Aggiornamento del 11/04/2019
  • Autore: Claudia Carioti
Condividi su facebook
Condividi su twitter

La donazione – contratto con il quale, per spirito di liberalità, una parte (c.d. donante) arricchisce l’altra (c.d. donatario) disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione -, al pari di tutti i contratti, necessita di accettazione. Il negozio, infatti, si conclude nel momento in cui interviene l’accordo tra donante e donatario. Tuttavia, l’art. 782, comma II, c.c. introduce una deroga al regime ordinario appena illustrato, prevedendo che l’accettazione può essere contestuale o successiva rispetto all’offerta di donazione; in quest’ultima ipotesi, però, la donazione non è perfetta se non dal momento in cui l’atto di accettazione è notificato al donante. L’aggiornamento riporta un fac simile di donazione immobiliare senza contestuale accettazione, redatta nella forma dell’atto pubblico.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Successioni e Donazioni nella pratica professionale

Successioni e Donazioni nella pratica professionale

Aggiornato alla L. 22 giugno 2016, n. 112, recante “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”
  • Giovanni Alessi
  • Gen 2017
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

Donazione indiretta e collazione

Successioni e donazioni – Cass., ord. n. 22457 del 9 settembre 2019

Rinuncia alla condizione di riversibilità

La donazione rimuneratoria

La clausola contrattuale di riserva di usufrutto per sé e per altri

La clausola di dispensa da collazione

L’accettazione di donazione

Clausola di rinuncia ad opposizione alla donazione

Clausola di sostituzione semplice

La clausola di disporre di cose donate

La clausola di riversibilità

La donazione in riguardo di matrimonio

La donazione al nascituro

Il contratto di vendita di eredità

Testamento badante – Cass. sent. 4653/2018

La quotina

Donazione indiretta e collazione

  • 2019
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Successioni e donazioni – Cass., ord. n. 22457 del 9 settembre 2019

  • 2019
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR