• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / LE RESPONSABILITÀ SANITARIE

LE RESPONSABILITÀ SANITARIE

dalla Legge Gelli-Bianco al decreto sull’obbligo assicurativo – D.M. 232/2023
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
Negli ultimi decenni, la responsabilità medico-sanitaria si è configurata come una branca autonoma della responsabilità civile, distinta dalla tradizionale responsabilità del singolo medico. La disciplina organica dettata dalla legge Gelli-Bianco, superando questo binomio, ha ridisegnato l’intero sistema della responsabilità sanitaria, declinandola nei suoi molteplici aspetti: civile, penale e erariale. La giurisprudenza successiva, a partire dal c.d. decalogo di San Martino del 2018, ha cercato di delinearne i confini. Il lavoro oltre a ripercorrere l’evoluzione storica della responsabilità sanitaria, non più ristretta nei confini della responsabilità medica, ma estesa a tutte le professioni sanitarie (in quanto non può prescindersi dall’indispensabile apporto del personale infermieristico, degli assistenti sanitari e dei tecnici delle diverse branche della medicina), ne delinea i singoli e autonomi statuti di responsabilità senza trascurare la lettura che l’interprete (giurisprudenza e dottrina) ne ha dato. Infine, non per importanza, vengono analizzati i contenuti dell’obbligo assicurativo – che la Gelli Bianco ha introdotto, lasciando il compito al legislatore di secondo livello (assolto con il d.m. 232/2023) di declinarne i requisiti minimi delle polizze di assicurazione (ai quali le imprese assicurative dovranno adeguarsi entro il dicembre 2025) – evidenziandone luci ed ombre. Ma, sebbene non si siano ancora spenti i riflettori sulla legge Gelli Bianco, già si accendono le luci su progetti di riforma che rischiano di rimettere in discussione la tenuta (per alcuni versi instabile) del sistema, dall’analisi dei quali l’opera non può prescindere.
AUTORE

Pasquale Santoro, avvocato, laureato in giurisprudenza e scienze economiche. Giudice onorario stabilizzato presso il Tribunale di Bari. Formatore decentrato della Scuola Superiore della Magistratura. Già Tutor della Scuola Forense Barese. Già assistente alla cattedra di diritto Privato dell’università telematica E-Campus. Esperto e formatore in diritto e tecnica delle assicurazioni e della responsabilità civile. Responsabile dell’area penale del Portale di diritto GIURISPEDIA. Collabora con il Foro Italiano e Danno e Responsabilità. Tra le ultime pubblicazioni Natura extracontrattuale dell’illecito ambientale e garanzia assicurativa (Aracne, 2016); Le nuove norme sulle assicurazioni RCA (La Tribuna, 2017); L’assicurazione della R.C. Auto tra tecnica, diritto e giurisprudenza (Duepuntozero, 2020); La riforma del processo penale (Duepuntozero, 2023). 

Vittorio Raeli, Presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti dell’Emilia Romagna dal 2024 e già Procuratore regionale della Basilicata, dal 2020. Ha fatto parte del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, dal 1995 al 1998. Autore di numerose pubblicazioni nelle materie di contabilità pubblica, tra cui il “Codice della Contabilità pubblica” giunto alla 8^ edizione (2023) e “Lezioni di contabilità pubblica. La responsabilità amministrativa e contabile” (2018). 

Giovanni Di Stefano, avvocato, guida il team Legal Tech di SAPG Legal, studio legale internazionale membro italiano del network European Law Firm (ELF), che riunisce oltre 500 avvocati in 28 giurisdizioni. Specializzato in diritto societario, contrattualistica d’impresa e compliance, svolge altresì il ruolo di Data Protection Officer per diverse aziende, incluse società quotate, con particolare attenzione alla gestione dei dati personali e alla conformità normativa. È curatore dell’Osservatorio Dati & Imprese sulla rivista Diritto dell’Internet, contribuendo all’analisi dell’evoluzione normativa nell’economia digitale. Ha inoltre maturato una significativa esperienza nel settore della medicina personalizzata e dei dati sanitari, assistendo i clienti nello sviluppo di prodotti, servizi e imprese, anche regolando l’ingresso di investitori, e nell’adeguamento alle normative rilevanti. Relatore in numerosi seminari e convegni, è impegnato nella promozione dell’innovazione normativa e della digitalizzazione nel settore legale. 

Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno, avvocato, iscritto all’Ordine degli avvocati di Roma, nonché gestore della crisi di impresa e gestore della crisi da sovraindebitamento, è legal advisor nelle procedure di risanamento aziendale. Inoltre, l’avv. Bonanni Saraceno ha maturato significative esperienze professionali come consulente per diverse società finanziarie di rilievo nazionale e multinazionali. Tuttora, svolge la sua attività legale nell’ambito del diritto societario, bancario e assicurativo, altresì specializzato nell’attività giudiziale a tutela delle vittime di amianto e del dovere per il riconoscimento del risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale, sia iure hereditario che iure proprio (in contenziosi di diritto del lavoro e del diritto civile). Docente a contratto della “Federiciana Università Popolare” e giornalista freelance, collabora con IlSole24Ore e con L’Opinione ed è autore di diverse pubblicazioni, tra cui Ristrutturazione dei debiti del consumatore, il requisito della meritevolezza e del merito creditorio, i limiti della falcidiabilità dei crediti, nell’opera collettanea “Scritti in onore di Gino Cavalli” (2023), Legge sulla tutela della Privacy, Teseo Editore (2020) e Natura giuridica del danno morale, in Temi Romana (2024). 

Giuseppe Bisicchia, è autore, per primarie testate, di articoli giuridici oltre che docente in corsi di alta formazione universitaria e per società di consulenza. Appassionato anche di diritto dello sport, è componente della Giustizia Sportiva quale Arbitro per le controversie concernenti i rapporti regolati dall’Accordo Collettivo siglato dalla Lega Nazionale Dilettanti e l’Associazione Nazionale Calciatori e ha conseguito il titolo di Agente Sportivo CONI – FIGC.

COLLANA
NESSUNA COLLANA

€149.00

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
LE RESPONSABILITÀ SANITARIE
Sottotitolo:
dalla Legge Gelli-Bianco al decreto sull’obbligo assicurativo – D.M. 232/2023
Editore:
DUEPUNTOZERO
Autore:
Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno, Giovanni Di Stefano, Giuseppe Bisicchia, Pasquale Santoro, Vittorio Raeli
Anno pubblicazione:
  • Giugno
  • 2025

Libro:

640 Pagine
ISBN:
9788833271668
Download Indice ed Estratti
1

Aggiornamenti

03/07/25

Procedimento sommario - raffronto tra norme abrogate e norme in vigore

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR