
Il volume offre una disamina completa sul ricorso in Cassazione evidenziando i punti salienti ed approfondendo in maniera critica ed esaustiva le principali riguardano, soprattutto alla luce della riforma Cartabia che ha cambiato in modo significativo la struttura e la procedura del giudizio
de quo.
Il testo, dal taglio pratico, offre una panoramica completa in primis sui mezzi di impugnazione per poi soffermarsi sul ricorso in Cassazione, trattando in maniera minuziosa ed approfondita ogni suo aspetto sostanziale e procedurale, esaminando tutto il corredo normativo e giurisprudenziale aggiornato che lo riguarda.
Tutti gli step del giudizio sono sapientemente approfonditi con una disamina ragionata, ponendo l’accento anche sulle innovazioni intervenute con il d.lgs. n. 150/2022.
Il manuale si presenta così, come un vero strumento pratico, una “guida” per il professionista che si accosta a redigere un ricorso presso la suprema Corte, orientandolo nelle scelte di scrittura più favorevoli e suggerendo tecniche redazionali illuminate.
A perfezionamento del testo sono state inserite, oltre che le più autorevoli massime giurisprudenziali e le innovazioni del correttivo Cartabia, anche intuitivi recap utili ad evidenziare i punti salienti degli argomenti trattati.
Infine, a completamento dell’opera, si trova una appendice pratica relativa alle tecniche di redazione del ricorso con annesso formulario di settore, non trascurando la procedura di deposito telematica sapientemente illustrata.
Elisabetta Vitone, avvocato specializzato in diritto civile e finanziario, siede nel CDA di una importante società di intermediazione finanziaria a livello internazionale.
Docente di diritto bancario presso una prestigiosa Università privata, scrive su molteplici ed autorevoli Riviste giuridico-scientifiche di settore. Già autrice di numerosi volumi best seller sul processo esecutivo e di diritto civile. Membro della onlus Avvocato di Strada si batte da sempre per i diritti dei più deboli. È Curatrice della Collana “Le Soluzioni” affidata alla Direzione scientifica di Luigi Viola (Edizioni Duepuntozero, 2025)