Questo volume offre un commento approfondito alle norme del codice civile e di procedura civile dedicate alla volontaria giurisdizione, con particolare attenzione alle più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali. L’opera analizza puntualmente le novità introdotte dalla Riforma Cartabia (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) e dal successivo correttivo (d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164), soffermandosi sulle misure che riguardano la razionalizzazione della giustizia civile in materia di diritti delle persone e delle famiglie, e sui procedimenti relativi alla protezione dei soggetti fragili.
Un focus specifico è dedicato alle più recenti disposizioni come la delega ai notai nella volontaria giurisdizione e alla digitalizzazione del processo mediante l’introduzione del “Tribunale Telematico”, con le procedure aggiornate al 1° luglio 2025.
Con un taglio pratico e operativo, il testo affronta le tematiche sostanziali e processuali legate alla protezione delle persone prive in tutto o in parte della capacità di agire.
Gli autori illustrano in modo dettagliato l’amministrazione di sostegno, evidenziando le differenze con interdizione e inabilitazione, e approfondiscono la gestione patrimoniale, i trattamenti sanitari, la rappresentanza del beneficiario e la casistica relativa agli atti tipici della vita civile (matrimonio, separazione, divorzio, testamento, donazione) compiuti dal soggetto tutelato.
Arricchiscono il volume un formulario, schemi e modelli di immediata utilità per avvocati, amministratori di sostegno e operatori sociali.Nicola Frivoli, avvocato del Foro di Bari, svolge attività di consulenza legale nelle materie del diritto civile. Per oltre dieci anni ha ricoperto l’incarico di Giudice Onorario presso i Tribunali di Bari e di Trani. Autore di opere monografiche pubblicate da case editrici di rilevanza nazionale. Collabora come articolista giuridico con Il Sole 24 ore, con il Corriere.it, con le riviste specializzate della casa editrice Lefebvre Giuffrè, con il portale Condominioweb.com, con il portale Condominio Caffe. Docente a contratto Uniba. Docente per la formazione e aggiornamento degli amministratori di condominio.
Maurizio Tarantino, avvocato del Foro di Bari. Cultore della materia di “Istituzione di Diritto Privato” presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Giornalista pubblicista, autore e coautore di numerose pubblicazioni. Collabora con diverse riviste specializzate, commentando le tematiche della giurisprudenza più recente. Docente formatore per la Scuola Superiore della Magistratura e responsabile scientifico per i corsi di formazione.
€139.00
Libro: