Il Codice civile ragionato è stato pensato quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori e studiosi del diritto.
Quest’opera fornisce ad avvocati, magistrati e studenti universitari il testo aggiornato al Codice civile con note operative, commenti e annotazioni giurisprudenziali, garantendo la soluzione immediata del caso concreto e offrendo un percorso ragionato per la redazione di atti giudiziari.
Si segnala la completezza e ricchezza delle questioni giurisprudenziali comprese, la chiarezza delle massime riportate, il tutto organizzato in modo da consentire l’agevole individuazione dei profili esaminati.Roberto Francesco IANNONE, avvocato del Foro di Bari, svolge la propria attività professionale in ambito civile e penale, occupandosi in particolare di responsabilità sanitaria e diritto ambientale. Dottore di ricerca in Diritto ed Economia dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. È stato cultore della materia presso il Dipartimento di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza di Bari.
Tra le numerose pubblicazioni in ambito scientifico:
Il danno ambientale, Tutela ambientale, responsabilità, determinazione del danno, Pacini editore, 2023; La nuova responsabilità sanitaria: riflessioni a posteriori sulle sentenze di San Martino 2019, anno 2020, in «La nuova procedura civile»; La responsabilità della scuola e dell’insegnante, in «Danno e responsabilità», vol. II, ISSN: 1125-8918, 2017; Omessa o tardiva diagnosi prenatale: profili risarcitori, Milano, Giuffrè, 2016; Gli incerti confini del sistema risarcitorio dopo le Sezioni Unite, il contrasto giurisprudenziale sul danno alla persona, in «Nuova Rassegna di Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza», 2009, nn. 13-14, Firenze, p. 1586 ss.; Disastro ambientale, va risarcito il timore di ammalarsi: nuove conferme sull’autonomia ontologica del danno morale sul danno biologico all’indomani delle Sezioni Unite, nota a Cass., 13 maggio 2009, n. 11059, in «Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente», 2010, n. 2, Roma, p. 111; Nesso causale: alla ricerca di un modello unitario (rilievi critici), nota a Cass., 30 ottobre 2009, n. 23059, in «La Responsabilità civile», 2010, n. 8, UTET, Torino, p. 606; La cura del paziente e l’acquisizione del consenso informato: la Cassazione estende l’obbligo di informazione alle variazioni effettuate nel corso dell’intervento chirurgico, nota a Cass., 2 luglio 2010, n. 15698, in «Giustizia civile», 2011, n. 2, Milano, p. 171; Il confine tra soggetto e persona nella legalità costituzionale: la soggettività del concepito e il diritto a nascere sano, nota a Cass., 31 marzo 2009, n. 7875, in «Rassegna di diritto civile», 2011, n. 1, Napoli, p. 603. Con Duepuntozero editore, 2017, pubblica il volume La responsabilità medica dopo la riforma Gelli-Bianco (legge 24/2017), Codice civile e Leggi complementari, edizione 2020, il Codice Superiore per le professioni e i Concorsi “Codice Civile e Codice di procedura Civile e Leggi Complementari”, edizione 2022.
€159.00
Libro: