• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

Condominio e Animali

  • Aggiornamento del 18/02/2015
  • Autore: Filomena Romano
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Il Codice Civile stabilisce chiaramente che i regolamenti condominiali non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Dunque, vietare ad un condomino il possesso di un animale domestico nel proprio appartamento equivale a menomare i suoi diritti. I giudici affermano, infatti, che il cane e il gatto vanno considerati come esseri senzienti e facenti parte del nucleo familiare. L’unico caso in cui un condomino può vedersi vietata la detenzione di un animale domestico si verifica quando tale divieto è già previsto nel contratto di locazione dell’appartamento. Nel caso nel corso dell’assemblea condominiale il divieto contro l’animale non fosse stato discusso come argomento all’ordine del giorno, ma nelle “varie ed eventuali”, la delibera è già considerata nulla (cioè non produce alcun effetto) ed è sufficiente inviare una raccomandata A/R all’amministratore.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Condominio Disciplina Riformata e Applicata

Condominio Disciplina Riformata e Applicata

Disciplina Riformata e Applicata
  • Filomena Romano
  • Giu 2013
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

Fac simile ricorso appello ex art. 702-quater c.p.c.

Fac simile ricorso citazione ex art. 702-bis c.p.c.

Fac simile istanza di mediazione

Tecniche stragiudizali ADR

Negoziazione e mediazione a confronto

Auto in Cortile – quesito

Adattabilità ascensori

Fac simile nomina e revoca giudiziale dell’amministratore

Fac simile ricorso appello ex art. 702-quater c.p.c.

  • 2016
  • Filomena Romano
Aggiornamenti

Fac simile ricorso citazione ex art. 702-bis c.p.c.

  • 2016
  • Filomena Romano
Aggiornamenti

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR