• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / IL SUPERBONUS: LE RESPONSABILITÀ

IL SUPERBONUS: LE RESPONSABILITÀ

Profili tributari e legali
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
Tra le misure di sostegno alle imprese e all’economia, particolare rilevanza hanno assunto e assumono i bonus edilizi molti dei quali introdotti a seguito delle indicazioni della Commissione europea in materia di transizione ecologica (green deal europeo e Next generation UE). Il legislatore, dopo avere introdotto diverse tipologie di bonus edilizi (bonus ristrutturazioni, sismabonus, bonus immobili ristrutturati o restaurati, ecobonus, bonus barriere architettoniche, ecc.), ne ha limitato l’applicazione ponendo regole e condizioni e soprattutto definendo un complesso regime delle responsabilità. Il tutto mentre è stata avvertita l’esigenza di riforma delle agevolazioni strutturali (oggetto di alcune disposizioni di cui alla legge delega 9 agosto 2023, n. 111), di riordino delle agevolazioni tributarie non strutturali all’interno di apposito testo unico (di cui all’art. 21 della stessa legge), e di modifica della disciplina degli incentivi alle imprese con particolare riguardo ai diversi modelli di erogazione e ai relativi procedimenti concessori (legge delega 27 ottobre 2023, n. 160) anche nella prospettiva di controllo della spesa pubblica attraverso una costante opera di monitoraggio (cfr. artt. 3 e 6 del d.l. n. 39/2024).  Il volume, corredato da documenti e tabelle, coinvolge tanto i fruitori di bonus quanto l’accesso e utilizzo di risorse pubbliche, nonché tematiche quali la prevenzione ed il contrasto a frodi e abusi, proponendosi quale strumento di studio e di applicazione professionale per le diverse categorie interessate alle quali si rivolge (avvocati, dottori commercialisti, ingegneri, geometri).  
AUTORE

Antonio Felice Uricchio

Professore ordinario di diritto tributario e già Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è attualmente Presidente dell’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca). Autore di numerose monografie e curatele e di oltre 300 articoli su riviste scientifiche sui temi di finanza pubblica, diritto tributario, politiche ambientali e profili giuridici dell’innovazione tecnologica. È componente della direzione e dei comitati scientifici delle principali riviste tributarie. Ha svolto attività di docenza in diverse università italiane e estere oltre che presso la legione allievi della Guardia di Finanza di Bari e la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.

 

Roberto Francesco Iannone

Avvocato del Foro di Bari, svolge la propria attività professionale in ambito civile e penale, occupandosi in particolare di responsabilità sanitaria e diritto ambientale. Dottore di ricerca in Diritto ed Economia dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. È stato cultore della materia presso il Dipartimento di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza di Bari. Autore di Codici, formulari, articoli e numerose monografie, è Direttore scientifico del portale di Diritto Giurispedia.

 

Nicolò Treglia

Dottore di ricerca in Diritto Tributario presso il Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; Assegnista di ricerca in Diritto Tributario; Dottore commercialista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari e Revisore legale. Autore di contributi su lavori collettanei e di articoli su riviste, in tematiche di diritto tributario.

COLLANA

Collana tributaria: SAGGI DI DIRITTO TRIBUTARIO, AMMINISTRATIVO E DELL’ECONOMIA

A cura di Antonio Felice Uricchio, Gennaro Terracciano, Francesco Fimmanò

I titoli della ‘Collana’

  • Numero 1
    La verifica fiscale tra poteri autoritativi e diritti di partecipazione
    I controlli del fisco nelle dimensioni reale e virtuale
  • Numero 2
    Selected Issues of EU Tax Law as EU Law
  • Numero 3
    Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni
    anche a mezzo trojan dopo la riforma Bonafede
  • Numero 4
    Il processo tributario alla luce della riforma di cui alla legge 130/2022
  • Numero 5
    Indipendenza di giudizio e autovincolo nelle nomine pubbliche fiduciarie
  • Numero 6
    Manovra di Bilancio 2024
  • Numero 7
    Riforma fiscale 2024
  • Numero 8
    La difesa del contribuente nei reati tributari dichiarativi
  • Numero 9
    Il Superbonus: le Responsabilità. Profili tributari e legali

€139.00

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
IL SUPERBONUS: LE RESPONSABILITÀ
Sottotitolo:
Profili tributari e legali
Editore:
EDIZIONI DUEPUNTOZERO
Autore:
Antonio Felice Uricchio, Nicolò Treglia, Roberto Francesco Iannone
Anno pubblicazione:
  • Ottobre
  • 2024

Libro:

440 Pagine
ISBN:
9788833271651
Download Indice ed Estratti

Aggiornamenti

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR