Le nuove frontiere della responsabilità in tutti gli ambiti professionali costituiscono materia di crescente interesse, anche alla luce delle novità legislative e dei percorsi interpretativi seguiti dalla più recente giurisprudenza.
Per l’amministratore di condominio, l’innalzamento delle attribuzioni e dei doveri si traduce nell’aumento del rischio di esposizione a diversi profili di responsabilità collegati all’esercizio dell’attività professionale. Da qui, la necessità di analizzare le fattispecie di responsabilità non solo nel tradizionale ambito civile, ma anche penale, fiscale e deontologico, sotto il profilo sostanziale e processuale.
La trattazione tiene conto di tutte le principali novità legislative tra cui: la legge 21 giugno 2017, n. 96 (Manovra correttiva), il Decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 119 (Riforma della magistratura onoraria) e la Legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza). Il testo è corredato da schemi, esempi pratici, tabelle, approfondimenti dottrinali e continui richiami alla giurisprudenza sia di merito che di legittimità.
Giuseppe Donato Nuzzo - Avvocato del Foro di Lecce, pubblicista, già autore e curatore per diverse case editrici di rilevanza nazionale (Utet, Cedam, Maggioli, Il Sole 24 ore), collabora attivamente con riviste specializzate e siti giuridici. Cura la rubrica Noi e il Condominio per il quotidiano online Il Corriere Nazionale. Svolge inoltre attività di ricerca, studio e consulenza in materia di condominio presso il Centro studi Arkivia ed è componente della redazione di Condominioweb.com. Cultore della materia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università eCampus.
Per Ad Maiora 2.0 è già autore del volume “Il nuovo condominio: spese, ripartizione e gestione”, pubblicato nel 2016.
Il pratico Cd-Rom contiene un ampio formulario di atti compilabili e personalizzabili.