I risvolti patrimoniali della crisi in ambito familiare rappresentano, senza ombra di dubbio, uno degli aspetti su cui maggiormente si concentra l’attenzione del professionista, la cui risoluzione costituisce il necessario e inevitabile passaggio per la definizione di un contenzioso dai confini alquanto ampi e dai molteplici risvolti, che riverbera i suoi effetti non solo sul piano strettamente giuridico ma spesso e soprattutto su quello individuale e personale.
L’autore analizza in maniera approfondita i vari istituti connessi alla disgregazione delle unioni, siano esse coniugali o derivanti da una unione civile o da convivenza di fatto, fornendo una prospettazione delle molteplici soluzioni giuridiche da poter adottare, in una valutazione che comprende sia l’aspetto sostanziale che i risvolti fiscali e processuali, dando così al lettore un utile strumento di supporto nell’espletamento della propria attività.
L’opera è così strutturata:
Il volume è aggiornato alle più recenti pronunce giurisprudenziali di cui quella resa dalla Corte di Cassazione in data 10 maggio 2017, n. 11504 costituisce quella di maggior interesse in quanto modifica in radice l’istituto dell’assegno divorzile.
Maddalena Petronelli, Avvocato cassazionista. Presidente della sede territoriale di Trani della Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni, esercita nel campo del diritto civile, occupandosi in particolare di diritto dei minori e della famiglia.
Esperta di diritto fallimentare e di procedure esecutive, ricopre incarichi di curatrice e delegata alle vendite presso il Foro di appartenenza.
Autrice del volume “Il nuovo diritto di famiglia: matrimonio, unioni civili e convivenze di fatto” (Ad Maiora 2.0 - 2016) e “Gli strumenti telematici nelle procedure esecutive immobiliari” (Ad Maiora 2.0 – 2017). Collabora con numerose riviste giuridiche.