Con il volume si svolge criticamente un tema di grande interesse e attualità oggetto della costante e rinnovata attenzione di quelle attività professionali che mirano, attraverso il Concordato Preventivo, alla risoluzione della crisi economica dell'impresa.
Opera aggiornata al c.d. "Decreto Fare", entrato in vigore il 22 giugno scorso, è arricchita dalle novità che intervengono nelle procedure fallimentari con riguardo al concordato preventivo "con riserva", all'art.82 che modifica l'art. 161 della c.d. Legge Fallimentare; include le nuove modalità di presentazione della domanda di concordato preventivo, i nuovi adempimenti che avranno il ruolo di garantire più ampie tutele ed una chiara riduzione dei tempi entro i quali poter definire la crisi dell'impresa e le sue concrete possibilità di risoluzione, nonché la ricomposizione dell'eccessivo "abusivismo" nel quale spesso si riversava il concordato "in bianco" o "con riserva".
Gli Autori, Fabio Magarelli e Michelangelo Lattanzio, nel percorrere l'insieme delle novità introdotte, contestualmente all'impegno di offrire uno strumento di efficace aiuto pratico all'attività professionale, considerano le procedure, le responsabilità e le tutele espresse, le azioni cautelari, il diritto al risarcimento del danno, le modifiche in relazione ai contratti in corso di esecuzione, la disciplina dei finanziamenti nonché i ruoli, le responsabilità e gli effetti derivanti dall'accesso al concordato preventivo nel quale atto procedurale, atto negoziale e atto propriamente operativo, si concretizzano.
Opera arricchita da ampi riferimenti pratici, formule ed esempi di scritture contabili inserite nel contesto argomentativo, si completa nella normativa, prassi e giurisprudenza di riferimento, svolgendo la sua funzione essenziale e offrendosi come chiaro strumento teorico-pratico al tema della risoluzione della crisi d'impresa.
Prefazione Dott. Alfonso Pappalardo
Presidente della Sezione Civile del Tribunale di Trani
L'opera "Crisi d'impresa e concordato preventivo", avvia la Collana editoriale "Teoria e Pratica Professionale" diretta dall'Avv. A. Lattanzio, curata nella sua Prefazione dal Presidente della Sezione Civile del Tribunale di Trani, Alfonso Pappalardo, realizzata da Fabio Magarelli e Michelangelo Lattanzio.
Il Cd-Rom, nelle oltre 600 pagine distribuite tra formato pdf e formato word editabile, ottimizza la consultazione e l'utilizzo professionale dei contenuti.
Viene considerata la normativa e la prassi di riferimento nonché la migliore giurisprudenza scelta e commentata in un massimario che affronta il tema del Concordato Preventivo alla luce di quanto emerge da Cassazione, Corti d'Appello e Tribunali.
Ogni sezione del cd include indici dettagliati e aggiornati predisposti secondo un ordine cronologico e rilievo argomentativo e si completa nell'attualissimo formulario che svolge con accuratezza quegli aspetti pratici che si pongono l'obiettivo di favorire le applicazione tematiche affrontate nel volume in brossura: dall'accettazione dell'incarico di Commissario Giudiziale alla domanda di Concordato con riserva, dalle più varie comunicazioni alle dettagliate relazioni, fino a considerare il piano delle attività di liquidazione, la proposta di transazione fiscale, l'opposizione all'omologa del Concordato Preventivo; include istanze, esposti e lettere di comunicazione e si offre come esaustiva panoramica di quanto indispensabile all'approfondimento professionale nella risoluzione del tema della crisi d'impresa alla luce delle possibilità comprese nel nuovo Concordato.