Il volume "CONTROLLI FISCALI e nuovo REDDITOMETRO" è un memento fiscale che, con chiarezza di sintesi e analisi insieme, offre quello che è indispensabile approfondire dal punto di vista della disciplina aggiornata e modificata dalla L. 98/2013, dal D.L. 76/2013 e da quegli ultimi provvedimenti che toccando vari ambiti argomentativi serviranno a chiarire i fondamentali e rilevanti passaggi nell'evoluzione della nuova disciplina contributiva.
Di grande utilità per gli aspetti pratici curati e per l'utilizzo di schemi argomentativi riformulati nei pratici allegati, il volume gestisce i temi dell'attività di controllo dell'amministrazione finanziaria, dalle verifiche fiscali-tributarie alla rilevanza degli studi di settore e all'evoluzione del rapporto tra fisco e contribuente alla luce dei più aggiornati strumenti, quali il nuovo modello di spesometro, il nuovo redditometro con la determinazione sintetica del reddito, le spese, le esclusioni, il contradditorio preventivo e la prova contraria del contribuente; tratta i motivi e i procedimenti della sospensione legale della riscossione, la rateizzazione del debito iscritto a ruolo insieme a tematiche che spaziano e intervengono discutendo il ravvedimento operoso; intervengono inoltre le novità in tema di pignoramenti e di espropriazione immobiliare; le disposizioni in materia di PMI con "la nuova Legge Sabatini"; le agevolazioni sul fronte del recupero edilizio e del risparmio energetico; il regime di responsabilità solidale negli appalti e subappalti fino a quelle più recenti disposizioni di natura fiscale che, in ultima analisi, concorrono a realizzare nel volume un profilo completo ed efficace del nuovo Contribuente 2013/2014.
ANTONIO LATTANZIO è avvocato, dottore commercialista e revisore contabile in Trani.
È iscritto all’Albo dei C.T.U. e dei periti del Tribunale di Trani.
È stato cultore di Diritto tributario (dal 1991 al 2000) e di Scienza delle finanze e diritto finanziario (dal 1990 al 2000) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari.
Presso la stessa Facoltà è stato docente “a contratto” per lo svolgimento di lezioni integrative del corso ufficiale di Diritto tributario e dei corsi di perfezionamento in “Diritto processuale tributario applicato” e in “La nuova assistenza e difesa nelle controversie tributarie”.
Dal 1992 è docente di ruolo di Discipline Economico-Aziendali presso gli Istituti Superiori di 2° grado.
È docente incaricato presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
È collaboratore presso la cattedra di Diritto tributario (diretta dal Prof. Pietro Boria e dal Prof. Mario Cardillo) della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia.
Ha partecipato, in qualità di relatore, a diversi convegni, seminari formativi e incontri di studio di carattere scientifico e professionale.
È Presidente della Commissione di studio “Fiscalità, contenzioso e rapporti con l’amministrazione finanziaria” dell’Odcec di Trani.
È autore di numerosi articoli in materia tributaria e dei volumi: