• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / VALUTAZIONE DELLE PROVE SECONDO PRUDENTE APPREZZAMENTO

VALUTAZIONE DELLE PROVE SECONDO PRUDENTE APPREZZAMENTO

Dal più probabile che non alla sommatoria di prove
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
Con questo volume si intende dimostrare la necessità del superamento dello standard probatorio del più probabile che non in favore della sommatoria delle prove: P(e) > 50% ———–> FP = 1 <=> (VPAfc) (∑pfc) > (VPAfnc)(∑pfnc). Ciò per la decisiva considerazione che quest’ultima è la più coerente con il dictum dell’art. 115 c.p.c.: il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove. Neanche sussiste un libero convincimento nella valutazione delle prove, ma vincolo al prudente apprezzamento ex art. 116 c.p.c.: la prudenza non è libertà, piuttosto ne è il limite. Al Futuro l’ardua sentenza.  
AUTORE

LUIGI VIOLA. Avvocato, Direttore scientifico della Scuola di Diritto Avanzato, già docente presso l’Università di Camerino, presso l’Università del Salento, e presso l’Università eCampus, attualmente è Docente presso la Scuola Superiore della Magistratura ed è direttore scientifico del Master di I° livello in Giurimetria, presso Unipegaso – Napoli, Docente in corsi di preparazione per l’Esame di Avvocato; Direttore scientifico della rivista La Nuova Procedura Civile. Già Direttore scientifico di Altalex Massimario. Autore di circa 200 contributi di rilevanza nazionale ed internazionale (tra trattati, manuali, monografie, saggi, articoli), pubblicati con le più note case editrici (Cedam, Utet, Ipsoa, Giuffrè, ecc.); ha scritto diverse voci per Enciclopedia Giuridica Treccani. Nel 2015 è stato premiato, presso la Camera dei Deputati, per il suo impegno professionale. Nel 2018 ha pubblicato il libro Interpretazione della legge con modelli matematici, tradotto in 6 lingue (inglese, tedesco, spagnolo, francese, greco, cinese) risultato best seller Amazon per la classifica internazionale Law General, presentato presso la Camera dei Deputati in Roma, la sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani in Roma e la Church House di Westminster center in Londra. Artificial intelligence law trainer (jurimatrix project).

COLLANA
NESSUNA COLLANA

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
VALUTAZIONE DELLE PROVE SECONDO PRUDENTE APPREZZAMENTO
Sottotitolo:
Dal più probabile che non alla sommatoria di prove
Editore:
Diritto Avanzato Edizioni, distribuito da Duepuntozero
Autore:
Luigi Viola
Anno pubblicazione:
  • Luglio
  • 2021

Libro:

169 Pagine
ISBN:
9791220828352 – 9791220838658
Download Indice ed Estratti

Aggiornamenti

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR