• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / Tutela e Responsabilità delle Professioni Sanitarie ai tempi del Covid-19

Tutela e Responsabilità delle Professioni Sanitarie ai tempi del Covid-19

PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
L’opera abbina alla tradizionale trattazione dei peculiari aspetti giuridici della responsabilità in campo sanitario (ambito civile e penale) una disamina delle singole figure che risultano più esposte a fenomeni di malpractice medica con aggiornamento all’emergenza sanitaria Covid-19. Particolare attenzione viene prestata alla descrizione degli elementi pratico organizzativi connessi alla gestione del rischio clinico (risk management e profili assicurativi) al fine di contenere l’incremento del contenzioso in ambito sanitario. A chiusura di ogni tema affrontato viene proposta al lettore una scheda tecnica specifica di sintesi, nell’ambito delle strategie difensive, di ausilio per una soluzione rapida dei principali dubbi che attanagliano il professionista (profili di responsabilità, prescrizione, onere prova, forma della domanda…). Completano l’opera le principali fonti del diritto sanitario (LEGGE 14 agosto 2020, n. 113 – Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni; LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 – Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento; LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 – Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie; – LEGGE 22 maggio 1978, n. 194 – Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza; LEGGE 23 dicembre 1978, n. 833 – Istituzione del servizio sanitario nazionale…) con le annotazioni degli interventi più significativi ad opera della giurisprudenza.
AUTORE

Roberto Francesco Iannone, Avvocato del Foro di Bari, dottore di ricerca in Diritto ed Economia dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Specializzato in Diritto sanitario, svolge la propria attività in ambito civile e penale, occupandosi in particolare di responsabilità medica, responsabilità civile e diritto ambientale.

Autore del Codice Civile e leggi complementari (Duepuntozero, 2020), del volume La responsabilità medica dopo la riforma Gelli-Bianco (legge 24/2017) (Duepuntozero, 2017) e di numerose pubblicazioni in ambito scientifico:

Omessa o tardiva diagnosi prenatale: profili risarcitori, Milano, Giuffrè, 2016; Gli incerti confini del sistema risarcitorio dopo le Sezioni Unite, il contrasto giurisprudenziale sul danno alla persona, in «Nuova Rassegna di Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza», 2009, n. 13-14, Firenze, p. 1586 ss.; Disastro ambientale, va risarcito il timore di ammalarsi: nuove conferme sull’autonomia ontologica del danno morale sul danno biologico all’indomani delle Sezioni Unite, nota a Cass., 13 maggio 2009, n. 11059, in «Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente», 2010, n. 2, Roma, p. 111; Nesso causale: alla ricerca di un modello unitario (rilievi critici), nota a Cass., 30 ottobre 2009, n. 23059, in «La Responsabilità civile», 2010, n. 8, UTET, Torino, p. 606; La cura del paziente e l’acquisizione del consenso informato: la Cassazione estende l’obbligo di informazione alle variazioni effettuate nel corso dell’intervento chirurgico, nota a Cass., 2 luglio 2010, n. 15698, in «Giustizia civile», 2011, n. 2, Milano, p. 171; Il confine tra soggetto e persona nella legalità costituzionale: la soggettività del concepito e il diritto a nascere sano, nota a Cass., 31 marzo 2009, n. 7875, in «Rassegna di diritto civile», 2011, n. 1, Napoli, p. 603. 23. Con Duepuntozero editore, 2017, pubblica il volume La responsabilità medica dopo la riforma Gelli-Bianco (legge 24/2017).

COLLANA
NESSUNA COLLANA

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
Tutela e Responsabilità delle Professioni Sanitarie ai tempi del Covid-19
Sottotitolo:
Editore:
DUEPUNTOZERO
Autore:
Roberto Francesco Iannone
Anno pubblicazione:
  • Aprile
  • 2021

Libro:

536 Pagine
ISBN:
9788833270609
Download Indice ed Estratti
19

Aggiornamenti

11/04/22

Formulario "Tutela e responsabilità delle Professioni Sanitarie ai tempi del Covid-19"

08/04/22

Utilizzo del farmaco in modalità off label: modulo di consenso informato

08/04/22

Ricorso ex art. 702-bis c.p.c. successivo alla proposizione del ricorso ex art. 696-bis c.p.c.

07/04/22

Responsabilità medica in équipe: atto di citazione

07/04/22

Citazione verso l’ospedale per carenza organizzativa

06/04/22

Condotta omissiva del medico: atto di citazione

05/04/22

Ricorso per consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite per carenza organizzativa della struttura

01/04/22

Lettera di richiesta di risarcimento danni

30/03/22

Opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dal p.m.

29/03/22

Memoria difensiva dinanzi al giudice per l’udienza preliminare

08/03/22

Responsabilità medica per errore nella trasfusione di sangue di gruppo incompatibile

28/01/22

Obbligo vaccinale per operatori sanitari: costituzionalmente legittimo?

10/01/22

Danno da responsabilità medica: onere della prova

21/12/21

Differimento di intervento chirurgico e consenso informato

10/11/21

Colpevole ritardo diagnostico: lesione del diritto all’autodeterminazione

27/07/21

Malapractice sanitaria: la responsabilità medica per il ritardo della prestazione sanitaria

15/07/21

Determinazione del grado della colpa medica

29/06/21

EMERGENZA COVID-19: la responsabilità penale degli esercenti una professione sanitaria

24/05/19

Atto di costituzione di parte civile

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR