Sotto la curatela dei Prof. Antonio Felice Uricchio, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e del Prof. Gianluca Selicato, Direttore della Summer School, è diretto il secondo volume della Collana Tributaria “Saggi di diritto tributario, amministrativo e dell’economia”, nel quale si raccolgono collaborazioni e contributi tra quanti hanno preso parte alla Summer School 2018, esperienza formativa di alto valore scientifico.
Antonio Uricchio
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, professore ordinario di Diritto Tributario. È autore di numerose monografie, di voci enciclopediche e di saggi sulle principali riviste italiane e straniere. Professore onorario nella Università di Conception dell’Uruguay, tiene lezioni presso Università spagnole, argentine, austriache, polacche.
Gianluca Selicato
Professore Aggregato di Diritto Tributario del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Avvocato tributarista. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle principali riviste italiane e straniere. Direttore della Summer School in Selected Issues of EU Tax Law as EU Law.
Alla realizzazione dell’opera hanno collaborato:
Avv. Albano Alessandro
Dottore di ricerca in Diritto tributario europeo. È professore a contratto in Diritto tributario nell’Università di Bologna, nel Master in Diritto tributario d’impresa organizzato dall’Università “L. Bocconi” di Milano e nel Master in Diritto tributario, Contabilità e Pianificazione fiscale organizzato dalla LUISS Business School di Roma. Ha partecipato alla stesura di Opere collettanee in materia tributaria e pubblicato diversi contributi scientifici nelle principali Riviste italiane e straniere. È componente delle Commissioni di studio “Imposte Dirette” e “Contenzioso e procedure deflattive” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Bologna. Collabora stabilmente con lo Studio Gnudi e Associati, con sedi a Bologna, Milano, Roma.
Prof. Allena Marco
Professore associato di Diritto tributario nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza; membro dell’Osservatorio Internazionale Dogane e Accise della medesima Università; ha svolto attività di ricerca presso il “Forschungstelle fuer Europaeisches und Internationales Steuerrecht” della Ludwig Maximilian Universitaet di Monaco di Baviera e presso la Boston University. Ha pubblicato due monografie e diverse decine di articoli sulle principali riviste scientifiche italiane e straniere.
Dott. Angelo Apruzzi
Dottore di ricerca in diritto tributario presso l’Università di Bari; partecipa al progetto di ricerca diretto dal Prof. Di Pietro sul tema “Fiscalità ambientale in Europa e per l’Europa”, collaborando alla predisposizione dello studio destinato a confluire nei lavori istituzionali del semestre Italiano di Presidenza UE; partecipa al progetto di ricerca cofinanziato dal Miur sul tema dell’economia circolare “Energie per l’Ambiente – Tecnologie e processi per l’Abbattimento di inquinanti e la bonifica di siti contaminati con Recupero di mAterie prime e produzioNe di energia TOtally green (Taranto)”; Master in Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi; Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti.
Dott.ssa Lucrezia Valentina Caramia
Dottoranda di ricerca in Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Bari.
Prof. Giuseppe Corasaniti
Professore Ordinario di diritto tributario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. Direttore Scientifico del Centro di Ricerche Accoun Tax Lab, Università degli Studi di Brescia. Coordinatore e componente di varie commissioni e comitati scientifici; Vicepresidente Fondazione “Antonio e Victor Uckmar”.
Prof. Greggi Marco
Professore ordinario in diritto tributario presso l’Università di Ferrara, dipartimento di giurisprudenza e Avvocato in Forlì. Membro del Centro di documentazione dell’Unione europea e collaboratore dell’Ufficio del Massimario della Commissione tributaria regionale dell’Emilia Romagna e del Veneto. È stato Research Fellow presso il Department of Business Law and Taxation della Monash University e Professore in visita presso le Università di Teheran, Lubiana, Haifa, Lugano (SUPSI), Zagabria, Vaduz, Budapest (ELTE), Londra (Roehampton), Singapore (SMU). Autore di tre monografie e numerosi articoli scientifici in lingua italiana e inglese.
Avv. Stefania Lotito Fedele
Dottoranda di ricerca in Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Bari; Visiting Research Fellow presso l’Université catholique de Louvain in Diritto Tributario Europeo e Internazionale; Cultore della materia in Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Bari; Avvocato tributarista iscritta all’Ordine degli Avvocati di Trani, collaborazione professionale presso Studio associato Okto & P.; Consulente legale presso la Delegazione del Consiglio Nazionale Forense a Bruxelles e del CCBE (Council of Bars and Law Society of Europe); relatrice in convegni, seminari e corsi di formazione nazionali e internazionali.
Avv. Marzano Michele
Dottore di ricerca in diritto tributario europeo presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’Université de Strasbourg. Relatore in numerosi Master, corsi, seminari e convegni in materia tributaria. Autore di vari contributi su riviste specialistiche, con particolare riguardo alle tematiche di fiscalità internazionale ed europea. Collaboratore dello Studio Legale e Tributario Puri Bracco Lenzi e Associati.
Avv. Pansini Giovanni
Avvocato. Associate della sede di Bari di LABLAW Studio Legale. Borsista di studio presso l’Istituto Commercio estero (ICE); Docente presso la Scuola Forense della Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Trani; Coordinatore del “Centro Studi AIGA” Trani; Componente del Training Committee del CCBE a Bruxelles (Council of Bars and Law Society of Europe); Componente della Commissione Centrale per l’accreditamento della Formazione del CNF. Autore delle pubblicazioni: Guida per gli investitori italiani in UK e guida per l’Export in UK. Istituto Commercio Estero e Ricognizione della Giurisprudenza Tributaria di Merito. Direzione Regionale Entrate Puglia. 2016 – 2017 – 2018.
Prof.ssa Joanna Radwanowicz-Wanczewska
Professore associato presso l’Università di Białystok (Polonia), professore straordinario presso l’Università della Pubblica Amministrazione in Ostrołęka (Polonia); Visiting Professor all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; membro del comitato editoriale della rivista Lex localis – Journal of Local Self – Government; membro del comitato scientifico della rivista Krajowa Rada Sądownictwa Kwartalnik; membro della Associazione della Formazione dell’Amministrazione Pubblica e membro di una delle più attive associazioni bilaterali in Europa, la Deutsch – Polnische Juristen – Vereinigung e.V.
Prof. Traversa Edoardo
Professore Ordinario di Diritto Tributario, Università Cattolica di Louvain, Belgio; Visiting Professor presso l’Istituto di diritto tributario austriaco e internazionale, Wirtschafts universität Vienna, Austria; holder di Price water house Coopers Chair in Tax law of the UCL; Coordinatore accademico del Master avanzato in diritto tributario organizzato da UCL e Università di Bologna; membro di International Fiscal association (IFA), ed European Association of Tax Law Professors (EATLP).
Prof.ssa Trenta Cristina
Associate professor in tax law (docent). She holds a PhD in European Tax Law from the Alma Mater Studiorum University of Bologna in Bologna, Italy, for which she was awarded the European Commission and the European Tax Law Professors Association’s European Tax Thesis Award, and a PhD in Commercial Law from the International Business School, Jönköping University in Jönköping, Sweden. Cristina teaches and researches in the fields of taxation and technology, with a specific focus on their role in development and the upholding of human rights. She recently published “Rethinking EU VAT for P2P distribution” in Kluwer Law International’s prestigious EUCOTAX series and is currently serving a 3-year period (October 2016-September 2019) as an appointed member of the EU Commission’s VAT Expert Group in Brussels, Belgium.
Isabel Vega Macoroa
Professore Ordinario di economia politica e finanza pubblica della Facoltà di giurisprudenza Università di Valladolid, Spagna; visiting professor presso l’Università Lille II France; ha svolto stages presso la Commissione Europea e il Parlamento Europeo ed ha prestato servizio nella Direzione Generale della Fiscalità e Unione Doganale della Commissione Europea a Bruxelles come Principal Administrator. Autrice di varie opere scientifiche principalmente in Spagna, Francia, Belgio ed Italia. Nonché ha diretto progetti di ricerca in diversi Istituti.
Avv. Zagà Stefano
Collaborazione professionale con Studio Uckmar – Associazione professionale; Abilitato come Professore di seconda fascia di Diritto tributario; Ph.D. in “Pubblica Amministrazione dell’Economia e delle Finanze” – Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Professore a contratto (A.A. 2018/2019) di Diritto tributario italiano ed europeo – Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche; Relatore e docente in vari corsi di formazione, convegni e seminari.
La collana, di nuova istituzione, nasce dalla grande attenzione che il mondo accademico riserva al percorso formativo e professionale dei propri studenti, così come all’aggiornamento delle figure professionali di questo settore.
Un segno di apertura che è figlio della visione illuminata e lungimirante del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, Antonio Felice Uricchio, a cui va la nostra gratitudine per l’attenzione e la disponibilità nell’accogliere la proposta di curare opere di alto valore scientifico, senza trascurare il taglio pratico.
Un particolare ringraziamento va anche ai condirettori della collana Gennaro Terracciano e Francesco Fimmanò per la condivisione del progetto e l’impegno profuso.
Il nuovo volume della collana propone gli interventi presentati dai relatori della Summer School 2018 in “Selected Issues of EU Tax Law as EU Law”, esperienza formativa di alto valore scientifico tenuta presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Aldo Moro di Bari grazie al sostegno della Commissione Europea, della Regione Puglia, della PwC Tax and Legal Service, degli ordini professionali degli avvocati e dei dottori commercialisti di Bari. Lo studio, realizzato sotto la direzione del Prof. Gianluca Selicato, Direttore della Summer School, costituisce un autorevole raffronto tra modelli di primo piano in uso nel contrasto all’erosione della base imponibile, allo spostamento dei profitti e alla collaborazione tra le Autorità fiscali; svolto alla luce di temi quali la pianificazione fiscale, gli obblighi informativi a carico di intermediari e professionisti, il processo di armonizzazione dell’IVA, il regime europeo del Patent Box e l’equità della tassazione, rappresenta un autorevole impegno di divulgazione didattica.
Uno strumento quanto mai prezioso, che ci auguriamo possa fornire un valido supporto per la vita formativa e professionale di chi si cimenta tutti i giorni in tali tematiche.
Antonio Felice Uricchio è Professore ordinario di diritto tributario e Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Ha sempre condotto un’intensa attività di carattere istituzionale. È stato consulente ministeriale per il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e per il Ministero delle Politiche Comunitarie. Ha fatto parte di gruppi di lavoro presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha collaborato con le Regioni Puglia e Basilicata, le Province di Bari e Taranto e numerosi comuni sulle problematiche finanziarie e tributarie, partecipando ai lavori preparatori di numerose norme regionali. Socio onorario dell’Accademia Pugliese delle Scienze. Attualmente coordina numerosi gruppi di ricerca nazionale e internazionale sui temi del diritto, dell’economia e dell’ambiente. Intensa la sua attività scientifica e didattica. È autore di 7 monografie, oltre 20 curatele e oltre 200 articoli su riviste scientifiche sui temi di finanza pubblica, diritto tributario, politiche ambientali e profili giuridici dell’innovazione tecnologica. È componente dei comitati scientifici delle principali riviste del suo settore scientifico disciplinare. Nel corso della sua carriera accademica è stato titolare di insegnamenti presso le Università Uade di Buenos Aires (Argentina), Valladolid (Spagna), Lodz (Polonia), Innsbruck (Austria). È Professore onorario dell’Università di Conception de l’Uruguay e la Matanza (Argentina). Docente nei più importanti master e corsi italiani di diritto tributario (Università Bocconi, Cattolica, Statale di Milano, Alma Mater Studiorum di Bologna, Federico II di Napoli). È docente presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza e la Scuola Superiore dell’economia e delle Finanze.
Gennaro Terracciano
Professore ordinario di diritto amministrativo e Prorettore dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute.
Avvocato abilitato alle giurisdizioni superiori. Autore di numerose saggi sia monografici, sia apparsi su riviste giuridiche, è condirettore della rivista scientifica di diritto amministrativo “Amministrativamente” e componente redazioni delle riviste “Giurisprudenza Italiana”, “Rivista giuridica dell’edilizia” e “Il Foro amministrativo”, “I TAR”, “Il Consiglio di Stato” con “Guida al Diritto” e “Guida agli Enti Locali” del Sole 24Ore.
È stato insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Già Rettore della Scuola centrale Tributaria, del Ministero delle finanze (ora Scuola Superiore dell’economia e delle finanze), è stato anche capo dell’ufficio legislativo del Dipartimento della Funzione Pubblica. Ha svolto anche le funzioni di magistrato amministrativo e avvocato dello Stato.
Francesco Fimmanò
Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi del Molise, Facoltà di Economia. Direttore scientifico di Ateneo dell’Università Telematica Pegaso. Avvocato Cassazionista e revisore contabile. Già componente del Comitato scientifico del Seminario Formazione Permanente della Corte dei Conti, è attualmente vicepresidente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti. Autore di numerose monografie e riviste scientifiche, dirige la Collana “Ricerche di Law and Economics”; partecipa ai comitati di direzione e redazione delle più importanti riviste scientifiche del settore.
Direttore scientifico dell’Università delle Camere di Commercio Universitas Mercatorum, è direttore anche della Collana “Regole e Mercati”. È stato componente della Commissione governativa di riforma delle Procedure concorsuali e della FIGC per la riforma dello Statuto.
Libro:
Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.
Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005