• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / LE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI

LE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI

anche a mezzo trojan dopo la riforma Bonafede
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
Il volume ha ad oggetto la nuova disciplina delle intercettazioni di conversazioni e comunicazioni in tutte le sue modalità – captative tradizionali, telematiche, social network, trojan, ambientali, etc. – tenendo conto delle disposizioni del codice di procedura penale e della riforma Bonafede, recentemente introdotta ed entrata in vigore il primo settembre 2020. Il lavoro si caratterizza per un esame dettagliato e compiuto dell’intero percorso normativo e strumentale interessato negli ultimi anni prima dalla Legge Orlando del 2017 e quindi della cosiddetta riforma Bonafede del 2020. Esso si rivela utile per i professionisti i magistrati, gli operatori delle forze di polizia e gli investigatori anche privati, oltre che per gli studiosi delle discipline giuridiche, offrendo tutti gli strumenti concettuali e pratici per dominare l’intera materia. Gli Autori, rispettivamente un docente della legione allievi della Guardia di Finanza e un avvocato penalista, entrambi impegnati anche nella docenza presso l’Università Pegaso, curano un’attenta disamina della normativa vigente nella sua evoluzione, soffermandosi sui tanti profili problematici, come le garanzie del soggetto indagato, interessato all’attività di intercettazione, dei terzi che vengono in contatto con questi e soprattutto delle garanzie difensive e di riservatezza. Completa l’opera la disamina dei profili di responsabilità nel caso di intercettazioni illegali.
AUTORE

Sergio Ricchitelli è nato a Bisceglie (BT) l’11 aprile 1966. È ispettore della Guardia di Finanza e docente a contratto di Diritto internazionale penale presso l’Università Telematica Pegaso di Napoli.
È autore di oltre sessanta pubblicazioni tra monografie ed articoli.
Ha pubblicato, tra l’altro, “La fattispecie di autoriciclaggio nel sistema penale italiano: una prima lettura”, 2015; “Itinerari giuridici”, 2019 – studi sulla principale legislazione italiana nell’ultimo triennio; “Episteme e processo penale. Profili di epistemologia probatoria nel quadro della tecnica della logica e dell’argomentazione giuridica”, 2020; Ed. Giapeto, Napoli.

Nicola, Pierpaolo Barbuzzi è nato a Venosa (Pz) il 2 maggio 1974. È avvocato cassazionista e docente a contratto di Diritto dei mezzi di comunicazione presso l’Università Telematica Pegaso di Napoli. È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e tutela dei minori anche in sede penale. Ha pubblicato, ultimi in ordine di tempo, “La continuità affettiva ai tempi del Covid-19”, 2020 ed. Rogiosi, Napoli, e “Dalla Basaglia alle R.E.M.S.: l’evoluzione normativa e culturale del sistema di assistenza al paziente psichiatrico- forense a quarant’anni dalla scomparsa di Franco Basaglia”, 2020, ed Giapeto, Napoli.

COLLANA

SAGGI DI DIRITTO TRIBUTARIO, AMMINISTRATIVO E DELL’ECONOMIA

A cura di
Antonio Felice Uricchio, Gennaro Terracciano, Francesco Fimmanò

La collana nasce dalla grande attenzione che il mondo accademico riserva al percorso formativo e professionale dei propri studenti, così come all’aggiornamento delle figure professionali di questo settore.

Un segno di apertura che è figlio della visione illuminata e lungimirante del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari (2013-2019), ora Presidente dell’ANVUR (agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), Antonio Felice Uricchio, a cui va la nostra gratitudine per l’attenzione e la disponibilità nell’accogliere la proposta di curare opere di alto valore scientifico, senza trascurare il taglio pratico. Un particolare ringraziamento va anche ai condirettori della collana Gennaro Terracciano e Francesco Fimmanò per la condivisione del progetto e l’impegno profuso.

Giuseppe Calabrese
CEO Edizioni Duepuntozero

Antonio Felice Uricchio è Professore ordinario di diritto tributario e Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Ha sempre condotto un’intensa attività di carattere istituzionale. È stato consulente ministeriale per il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e per il Ministero delle Politiche Comunitarie. Ha fatto parte di gruppi di lavoro presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha collaborato con le Regioni Puglia e Basilicata, le Province di Bari e Taranto e numerosi comuni sulle problematiche finanziarie e tributarie, partecipando ai lavori preparatori di numerose norme regionali. Socio onorario dell’Accademia Pugliese delle Scienze. Attualmente coordina numerosi gruppi di ricerca nazionale e internazionale sui temi del diritto, dell’economia e dell’ambiente. Intensa la sua attività scientifica e didattica. È autore di 7 monografie, oltre 20 curatele e oltre 200 articoli su riviste scientifiche sui temi di finanza pubblica, diritto tributario, politiche ambientali e profili giuridici dell’innovazione tecnologica. È componente dei comitati scientifici delle principali riviste del suo settore scientifico disciplinare. Nel corso della sua carriera accademica è stato titolare di insegnamenti presso le Università Uade di Buenos Aires (Argentina), Valladolid (Spagna), Lodz (Polonia), Innsbruck (Austria). È Professore onorario dell’Università di Conception de l’Uruguay e la Matanza (Argentina). Docente nei più importanti master e corsi italiani di diritto tributario (Università Bocconi, Cattolica, Statale di Milano, Alma Mater Studiorum di Bologna, Federico II di Napoli). È docente presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza e la Scuola Superiore dell’economia e delle Finanze.

Gennaro Terracciano
Professore ordinario di diritto amministrativo e Prorettore dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute.
Avvocato abilitato alle giurisdizioni superiori. Autore di numerose saggi sia monografici, sia apparsi su riviste giuridiche, è condirettore della rivista scientifica di diritto amministrativo “Amministrativamente” e componente redazioni delle riviste “Giurisprudenza Italiana”, “Rivista giuridica dell’edilizia” e “Il Foro amministrativo”, “I TAR”, “Il Consiglio di Stato” con “Guida al Diritto” e “Guida agli Enti Locali” del Sole 24Ore.
È stato insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Già Rettore della Scuola centrale Tributaria, del Ministero delle finanze (ora Scuola Superiore dell’economia e delle finanze), è stato anche capo dell’ufficio legislativo del Dipartimento della Funzione Pubblica. Ha svolto anche le funzioni di magistrato amministrativo e avvocato dello Stato.

Francesco Fimmanò
Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi del Molise, Facoltà di Economia. Direttore scientifico di Ateneo dell’Università Telematica Pegaso. Avvocato Cassazionista e revisore contabile. Già componente del Comitato scientifico del Seminario Formazione Permanente della Corte dei Conti, è attualmente vicepresidente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti. Autore di numerose monografie e riviste scientifiche, dirige la Collana “Ricerche di Law and Economics”; partecipa ai comitati di direzione e redazione delle più importanti riviste scientifiche del settore.
Direttore scientifico dell’Università delle Camere di Commercio Universitas Mercatorum, è direttore anche della Collana “Regole e Mercati”. È stato componente della Commissione governativa di riforma delle Procedure concorsuali e della FIGC per la riforma dello Statuto.

I titoli della ‘Collana’

  • Numero 1
    La verifica fiscale tra poteri autoritativi e diritti di partecipazione
    I controlli del fisco nelle dimensioni reale e virtuale
  • Numero 2
    Selected Issues of EU Tax Law as EU Law
  • Numero 3
    Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni
    anche a mezzo trojan dopo la riforma Bonafede

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
LE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI
Sottotitolo:
anche a mezzo trojan dopo la riforma Bonafede
Editore:
DUEPUNTOZERO
Autore:
Sergio Ricchitelli – Nicola Barbuzzi
Anno pubblicazione:
  • Dicembre
  • 2020

Libro:

ISBN:
9788833270494
Download Indice ed Estratti
11

Aggiornamenti

04/04/22

Inutilizzabilità “fisiologica” e “patologica” delle intercettazioni

28/10/21

Divieto di utilizzabilità delle intercettazioni telefoniche in procedimenti diversi

04/08/21

Il sistema dell'esecuzione penale in Italia

24/06/21

Utilizzabilità delle intercettazioni per reato diverso da quello oggetto del capo di imputazione

24/05/21

Acquisizione di copie dei supporti magnetici ed informatici

11/05/21

Sms e ‘messaggi WhatsApp’: legittima la loro acquisizione mediante riproduzione fotografica

12/03/21

Difettoso funzionamento della localizzazione con GPS: è giustificato l’utilizzo di impianti esterni agli uffici della Procura

01/03/21

La frode informatica e la truffa commessa con mezzo informatico

16/02/21

Il trojan horse e la dignità morale dell'indagato

14/01/21

La nuova disciplina sulle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni

11/12/20

Utilizzabilità delle conversazioni intercettate all’estero a mezzo di captatore informatico

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR