Bruno Acconciaioco, avvocato e dottore di ricerca in diritto privato italiano e comparato presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Si occupa di diritto civile (con particolare riferimento al settore della medical malpractice, della responsabilità professionale tout court e del terzo settore) e di diritto amministrativo (public procurement). È cultore della materia presso le cattedre di diritto privato e diritto civile del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Autore di numerose pubblicazioni nelle discipline del diritto civile, bancario e degli appalti, ha collaborato – tre le altre cose – alla redazione del Formulario commentato dei contratti, a cura di F. Macario e A. Addante (Milano, 2018) e alla redazione dell’opera collettanea Le fondazioni. Prospettive italiane ed europee, a cura di G. Resta, (Napoli, 2014), occupandosi del tema delle fondazioni d’impresa.
Giuseppe Dimonte, avvocato del Foro di Bari. Laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, si occupa di diritto civile e amministrativo. Autore di pubblicazioni in campo giuridico ed economico, è cultore della materia presso la cattedra di diritto amministrativo della facoltà di Giurisprudenza dell’Università eCampus.
Maurizio Altomare, svolge la professione di avvocato penalista, abilitato al patrocinio presso le magistrature superiori, dedicando particolare approfondimento alle materie della tutela penale della sicurezza sul lavoro ed alla responsabilità colposa degli operatori sanitari. Svolge attività di consulenza alle imprese per la redazione dei modelli organizzativi previsti dal D.lgs. 231/01 in materia di responsabilità amministrativa degli enti, patrocinando società imputate ai sensi del decreto medesimo. È responsabile regionale dell’ufficio legale della Federazione Antiracket Italiana, nell’ambito della quale fornisce consulenza legale alle vittime dei reati di estorsione ed usura. Ha partecipato al gruppo di lavoro in materia di riforma della legislazione antiracket ed antiusura presso il Ministero dell’Interno. Le sue proposte sono state raccolte in una pubblicazione edita dal Ministero. Partecipa quale relatore a numerosi incontri e convegni.
Ruggiero Fiorella, avvocato del Foro di Trani. Esercita da oltre dieci anni nel campo del diritto civile, occupandosi in particolare di diritto del lavoro, bancario, assicurativo e di famiglia. Collabora con diverse riviste giuridiche on-line, ha contribuito alla realizzazione del Codice di procedura civile commentato, III ed. a cura di Luigi Viola (Padova, 2016).
Maddalena Petronelli, avvocato cassazionista. Presidente della sede territoriale di Trani della Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni, esercita nel campo del diritto civile, occupandosi in particolare di diritto dei minori e della famiglia. Esperta di diritto fallimentare e di procedure esecutive, ricopre incarichi di curatrice e delegata alle vendite presso il Foro di appartenenza. Autrice del volume “Il nuovo diritto di famiglia: matrimonio, unioni civili e convivenze di fatto” (Ad Maiora 2.0 – 2016) e “Gli strumenti telematici nelle procedure esecutive immobiliari” (Ad Maiora 2.0 – 2017) e “Gli aspetti patrimoniali della ‘crisi familiare’ – Famiglia legittima, unioni civili, rapporti di convivenza, discipline a confronto” (Duepuntozero – 2018). Collabora con numerose riviste giuridiche.
Antonia Quartarella, dopo la laurea in Giurisprudenza nel 2005 e l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel 2008, ha svolto l’attività di avvocato specializzandosi in diritto civile, amministrativo e tributario. Ha collaborato con alcune riviste giuridiche on-line, pubblicando diversi articoli anche in materia penale e processuale penale. Dal 2017 è magistrato presso il Tribunale di Matera.
Vittorio Raeli, consigliere della Corte dei conti. È autore di Lezioni di contabilità pubblica. La responsabilità amministrativa e contabile, Tomo I, (Bari, 2018) e del Codice della contabilità pubblica, 5^ ed., (Andria, 2018).
Pasquale Santoro, laureato in giurisprudenza e in scienze economiche; avvocato civilista; giudice onorario presso il Tribunale di Bari; esperto e formatore in diritto e tecnica delle assicurazioni; collabora con il “Foro Italiano” e “Danno e Responsabilità”; autore di articoli e pubblicazioni in materia di responsabilità civile e diritto delle assicurazioni. Di recente ha pubblicato con La Tribuna “Le nuove norme sulle assicurazioni R.C.A.” (2017) e con Aracne “Natura extracontrattuale del danno ambientale e garanzia assicurativa” (2016).
Libro:
Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.
Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005