• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / La Legge di Bilancio 2022

La Legge di Bilancio 2022

Opera aggiornata al Decreto Milleproroghe e al D.L. 1° marzo 2022, n. 17 (c.d. “decreto bollette”)
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
Anche quest’anno la legge di bilancio si presenta come un contenitore ricco di novità, proroghe e incentivi. Alla finanziaria si aggiungono i provvedimenti contenuti nel “Decreto Milleproroghe” e, vista la situazione internazionale, anche le misure per contenere l’aumento dei costi di gas ed energia elettrica presenti nel “Decreto Bollette”. Tra i tanti argomenti trattati, il volume include un’analisi sulla riduzione dell’IRPEF, sull’esclusione dell’IRAP per le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni e sulle novità in materia di rateazione delle cartelle esattoriali. Gli autori prendono in considerazione anche le misure di sostegno alle imprese come il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali, per le attività di innovazione e design e per le attività di ricerca e sviluppo e la proroga del fondo di garanzia per le PMI e le start-up. L’opera tiene conto dei sostegni in favore delle famiglie dei lavoratori tra cui: il rifinanziamento del reddito di cittadinanza, l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato per il 2022 e il bonus affitti. Allo stesso tempo, la guida passa in rassegna le novità intervenute sul superbonus 110%, il bonus mobili, il bonus verde, il bonus idrico e il bonus prima casa oltre a tutte le misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.
AUTORE

Massimiliano Ferrari, laureato in Economia e Commercio presso l’Università “Luigi Bocconi” col massimo dei voti. Specialista in gestione societaria, consulente fiscale e revisore dei conti. È stato Presidente della Commissione contenzioso dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Lecco. Mediatore abilitato e formatore per associazioni di categoria, enti e aziende, svolge la propria attività a livello nazionale presso vari organismi di mediazione e società di formazione. Dal 2013 è socio fondatore dello Studio Ferrari & Associati di Lecco. Relatore e docente a convegni, corsi e master in materia di contenzioso tributario e mediazione civile e commerciale.

Autore con Zaira Pagliara dell’opera “Mediazione civile e tributaria a confronto” (Editrice Ad Maiora, 2016), ha curato con Mauro Panzeri il volume “Contraddittorio preventivo e accertamento con adesione”, (Editrice Ad Maiora, 2017); con Luca Brenna e Marco Milani, autore dell’opera “Il Processo Tributario Telematico – Professionisti e Innovazione Digitale”, (Ad Maiora 2.0, 2017); con Armando Dragoni, autore dell’opera “La Legge di Bilancio 2018. Le novità fiscali tra opportunità, agevolazioni e occasioni mancate” (Duepuntozero, 2018). Autore delle opere “Il check up fiscale e gli strumenti di prevenzione e gestione del contenzioso tributario” (Duepuntozero, 2018) e “La fatturazione elettronica” (Duepuntozero, 2019). Per l’Editore Duepuntozero pubblica, inoltre, “Legge di Bilancio 2019 – Novità fiscali, strategie e opportunità”, “Legge di Bilancio 2020” e “Legge di Bilancio 2021- Tra Novità, proroghe e incentivi.

 

Hanno collaborato alla realizzazione del volume:

MARCO ASPASINI, dottore in Diritto ed Economia d’Impresa. Consulente ed educa­tore finanziario, opera nel settore assicurativo, bancario e finanziario da oltre vent’an­ni.

CATERINA BIAFORA, avvocato Cassazionista del Foro di Torino, esperta in diritto penale di famiglia e minorile, tutela delle parti civili, responsabilità medica, diritto penale commerciale e penale carcerario. Contribuisce all’attività del massimario delle sentenze del Tribunale di Torino e presta da diversi anni attività di docenza su vari corsi diretti ai Direttori di Comunità Socio Sanitarie, agli Assistenti Sociali e ad altri Operatori Sociali. Ha reso consulenza giuridica per l’attività parlamentare in tema di concussione, corruzione ed altri reati, intercettazioni, responsabilità civile dei magi­strati e falso in bilancio. Autrice di pubblicazioni in materia di medicina legale e delle assicurazioni, medicina alternativa, diritto e procedura penale.

MICHELE BONAVENTURA, forte di quanto maturato nella ventennale esperienza nel settore immobiliare, ha deciso di trasformare l’agenzia in Studio Immobiliare, offrendo un servizio innovativo per far fronte al costante cambiamento del mercato e delle esigenze di chi ha necessità di comprare o vendere un immobile.

NADIA BORDONI, laureata in Giurisprudenza, per anni ha lavorato in una società del gruppo bancario Goldman Sachs in qualità di senior Legal Asset Manager, dal 2010 è anche mediatore civile e commerciale e familiare.

GIUSEPPE DIMONTE, avvocato del Foro di Bari. Laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, si occupa di diritto civile e amministrativo.

IVAN FOINA, consulente tecnico. È ideatore e promotore di Bollino Etico Sociale, un metodo che permette di valorizzare o generare azioni di Innovazione Sociale. Tra le sue pubblicazioni “L’Innovazione è come l’amore” (2021).

DEBORAH MENDOLICCHIO, consulente d’arte e fondatrice di Studioadarte. Diri­ge reti di vendita di arte contemporanea per conto di gallerie italiane ed estere. Negli anni, in qualità di esperta in art business, ha creato team di lavoro interdisciplinari con esperti del settore bancario, consulenti finanziari, commercialisti, curatori fallimentari e gestori patrimoniali. Autrice del master “Diventa un Art Advisor – Dai primi passi al business plan” edito Lifelearning, come talent e career coach, aiuta artisti e venditori a trovare i propri punti forza. Attualmente si occupa di blockchain e certificazione NFT nel mondo dell’arte.

PAOLO ROVERI, dottore commercialista e revisore dei conti, si è laureato in Eco­nomia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bergamo. Esperto di enti no-profit, è membro della Commissione di studio degli enti non commerciali dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano.

COLLANA
NESSUNA COLLANA

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
La Legge di Bilancio 2022
Sottotitolo:
Opera aggiornata al Decreto Milleproroghe e al D.L. 1° marzo 2022, n. 17 (c.d. “decreto bollette”)
Editore:
EDIZIONI DUEPUNTOZERO
Autore:
Massimiliano Ferrari
Anno pubblicazione:
  • Marzo
  • 2022

Libro:

384 Pagine
ISBN:
9788833270807
Download Indice ed Estratti

Aggiornamenti

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR