• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / La Gestione dei Rapporti di Lavoro ai tempi del Coronavirus

La Gestione dei Rapporti di Lavoro ai tempi del Coronavirus

PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
L’opera si presenta come una guida pratica e completa su tutte le tematiche che riguardano la gestione dei rapporti di lavoro in seguito all’attuazione dei provvedimenti per il contenimento del Covid-19. Gli autori esaminano in modo dettagliato la disciplina emergenziale del diritto del lavoro contenuta nel decreto legge “Cura Italia” tra cui spiccano le disposizioni in materia di ammortizzatori sociali, congedi e indennità, smart working semplificato e contributi a sostegno delle imprese. Il volume contiene una disamina sulla nuova normativa in tema di cassa integrazione ordinaria e cassa integrazione in deroga, sulla nuova disciplina dell’assegno ordinario e sugli assegni erogati dai fondi bilaterali, sulle nuove modalità di fruizione dei permessi per la legge 104, sulle indennità a favore dei lavoratori agricoli, stagionali, del turismo e dello spettacolo oltreché per i liberi professionisti e i lavoratori autonomi. Particolare attenzione è riposta sulle peculiarità contenute nella normativa in materia di sicurezza sul lavoro, sul nuovo documento di valutazione del rischio (DVR), sugli obblighi di sanificazione e di precauzione personale, sui dispositivi di protezione individuale e sulla gestione degli spazi in azienda. L’opera si chiude con gli aspetti afferenti alla sospensione delle procedure di riduzione del personale e dei licenziamenti. Il volume è corredato da modelli di istanze, da un formulario e dai più recenti messaggi e circolari dell’INPS e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
AUTORE

Prefazione del Prof. Nicola De Marinis, Consigliere di Cassazione, Sezione Lavoro

Giuseppe Colucci, laureato nel 2001 presso l’Università degli Studi di Bari e specializzato in diritto del lavoro nel medesimo ateneo; nel 2003 si abilita alla professione di consulente del lavoro e nel 2004 consegue il titolo di avvocato, iniziando una proficua collaborazione con noti studi associati di Milano.

Specialista in diritto del lavoro, è consulente di aziende italiane e multinazionali in ambito giudiziale e stragiudiziale in materia di contratti di lavoro, procedimenti disciplinari, licenziamenti individuali e collettivi, trasferimenti d’azienda, due diligence, sicurezza del lavoro, implementazione dei modelli di organizzazione ed appalti.

Presidente di Labor Network, membro dell’Associazione Giuslavoristi Italiani, è altresì responsabile della Confederazione Italiana delle libere professioni della Lombardia. Collaboratore del Sole 24 Ore, cura la redazione di articoli in materia di diritto del lavoro, sindacale e previdenziale. Dal 2016 è iscritto all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti. Autore del volume Manuale pratico di diritto del lavoro (Ad Maiora 2.0 – 2017) e Il Decreto Dignità (Duepuntozero, 2018).

Fabio Petracci, è titolare dello studio legale associato “Petracci-Marin” con sede in Trieste. Specializzato in diritto del lavoro e del pubblico impiego, è cultore della materia presso l’Università degli studi di Trieste. Consulente in ambito nazionale di diverse organizzazioni sindacali, ricopre la carica di Presidente del Centro Studi “Corrado Rossitto” della Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali. Autore di numerosi saggi di diritto del lavoro, ha al suo attivo numerose collaborazioni con riviste a livello nazionale. Tra le ultime pubblicazioni: Reddito di Cittadinanza (Duepuntozero, 2019) e Previdenza Sociale e Lavoro. Il nuovo sistema pensionistico: tutele e contenzioso (Duepuntozero, 2019).

Francesco Battaglia, dottore in giurisprudenza. Si è laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, discutendo una tesi in diritto del lavoro intitolata I rapporti di lavoro e la struttura del datore ‘informatico’ che lo ha portato ad approfondire le questioni giuridiche relative al corretto inquadramento e alle tutele dei lavoratori della cosiddetta gig economy. Attualmente collabora all’interno dello studio legale “Lavoro Lex” di Milano.

COLLANA
NESSUNA COLLANA

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
La Gestione dei Rapporti di Lavoro ai tempi del Coronavirus
Sottotitolo:
Editore:
DUEPUNTOZERO
Autore:
Fabio Petracci, Francesco Battaglia, Giuseppe Colucci
Anno pubblicazione:
  • Aprile
  • 2020

Libro:

ISBN:
Download Indice ed Estratti
39

Aggiornamenti

30/11/21

Infortunio in “pausa caffè”: negato il risarcimento

19/07/21

Licenziamento disciplinare: sproporzione tra sanzione applicata e condotta contestata

16/07/21

Smart working: procedura semplificata per la trasmissione della comunicazione

22/06/21

Improprio utilizzo dei permessi ex L. 104/1992

11/06/21

Decreto Reclutamento: nuove disposizioni per i concorsi pubblici

09/06/21

Il principio della parità salariale tra lavoratori di sesso maschile e femminile: chiarimenti della Corte di Giustizia UE

31/05/21

Licenziamento per cessata attività: negata l’indennità di maternità

19/05/21

Decreto Legge 18 maggio 2021, n. 65

13/05/21

Lavoratrice madre maltrattata da una collega: riconosciuto il risarcimento dei danni per discriminazione di genere

15/04/21

EMERGENZA COVID-19: indicazioni ad interim dell’Inail sulle vaccinazioni nei luoghi di lavoro

12/04/21

EMERGENZA COVID-19: attivazione di punti di vaccinazione nei luoghi di lavoro

02/04/21

BONUS BABY-SITTING: chiarimenti dell’INPS

25/03/21

Il rifiuto del lavoratore di sottoporsi al vaccino anti-Covid19

23/02/21

Restitutio in integrum per il dipendente sospeso in via cautelativa

22/02/21

EMERGENZA COVID-19: le novità della legge di bilancio 2021

20/01/21

Fallimento del datore di lavoro: efficacia probatoria della buste paga

18/01/21

Ristretta base azionaria e presunzione di distribuzione degli utili occulti

23/11/20

Formulario "La Gestione dei Rapporti di Lavoro ai tempi del Coronavirus"

23/11/20

Accordo individuale smart working

20/11/20

Impugnazione del licenziamento

20/11/20

Lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo

20/11/20

Tentativo obbligatorio di conciliazione preliminare al licenziamento per giustificato motivo oggettivo

20/11/20

Lettera di licenziamento disciplinare

19/11/20

Lettera di contestazione disciplinare

19/11/20

Informativa salute e sicurezza nel lavoro agile ex art. 22, comma 1, L. 81/2017

19/11/20

Comunicazione al lavoratore di attivazione della modalità smart working

19/11/20

Autocertificazione smart working

18/11/20

Verbale di accordo per ricorso alla CIGD ex art. 22 D.L. 18/2020

18/11/20

Autocertificazione per istanza al FSBA

17/11/20

Verbale di accordo per il ricorso alla CIGD ex art. 15 D.L. 9/2020

17/11/20

Verbale di esame congiunto FIS

17/11/20

Verbale di accordo per il ricorso alla CIGD

17/11/20

Verbale di esame congiunto FIS - azienda con più unità produttive

16/11/20

Verbale di esame congiunto per ricorso alla CIGO - azienda con più unità produttive

16/11/20

Verbale di esame congiunto per ricorso alla CIGO

13/11/20

Informativa per ricorso alla CIGO - azienda con più unità produttive

13/11/20

Informativa per ricorso al FIS - azienda con più unità produttive

13/11/20

Informativa per ricorso alla CIGO

13/11/20

Informativa per ricorso al FIS

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR