• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
L’opera divisa in tre parti, affronta le problematiche collegate a tributi, verifiche fiscali, nuovo redditometro, studi di settore e indagini bancarie. Accanto all’iter procedimentale proprio del contenzioso nel settore tributario si approfondiscono gli illeciti penali e si tratteggia una esaustiva panoramica di quanto utile alla comprensione della contabilità dei liberi professionisti nonché alla metodologia di controllo sugli studi legali. Dall’apertura della partita IVA ai regimi contabili applicabili, alla disciplina relativa a compensi, spese di attività e criteri di deducibilità. Mentre formule e schemi ne caratterizzano il taglio pratico, l’approfondimento normativo e la cura del profilo sostanziale e processuale ne qualificano l’accuratezza del taglio professionale.
AUTORE

MAURIZIO VILLANI – Nato a Lecce il 24 settembre 1950. Avvocato tributarista iscritto all’Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 1990. Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore, tra cui ProntoProfessionista.it, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. È autore di diversi testi, tra cui “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari” (2013) e “L’Autotutela nel contenzioso tributario” (2013). Il comitato scientifico del “Premio Terra del Sole Award” gli ha assegnato l’alta onorificenza per l’anno 2015, come riconoscimento del suo costante impegno nel voler riformare il processo tributario.

ALESSANDRA RIZZELLI – Avvocato di Lecce, collabora con lo Studio Legale Tributario Villani dal 2011. È autore insieme all’Avv. Maurizio Villani di vari testi, editi da Maggioli Editore, ed in particolare: “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “La dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o altri documenti” (2013), “Come difendersi dai reati tributari” (2012). Collabora con diverse testate di settore, tra cui Prontoprofessionista.it, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario.

IOLANDA PANSARDI – Avvocato tributarista. Master in diritto e pratica tributaria, LL.M. in Tax Law “Universus”. Collabora con lo studio legale tributario Villani. Autrice e coautrice di articoli per riviste specializzate, di volumi ed ebook in materia di diritto tributario.

IDALISA LAMORGESE – Avvocato tributarista. Ha frequentato vari corsi e un master di specializzazione in diritto tributario. Collabora presso lo Studio Tributario Villani, sede di Lecce. Ha collaborato nell’ufficio legale facente parte di una banca italiana, ha coordinato l’ufficio contenzioso tributario di un ente autonomo di diritto pubblico. È autrice e coautrice di pubblicazioni in materia fiscale e tributaria e collabora con riviste giuridiche e portali giuridici specializzati nel settore.

COLLANA

La collana “Lineamenti di Diritto”, attraverso la direzione di Luigi Viola, prende le mosse da un’accurata scelta di autori e argomenti, conciliando le esigenze teoriche con le necessità pratiche, con accuratezza scientifica rispetto alla visione del sistema giustizia; particolare attenzione è dedicata alle più recenti riforme ed ai principali orientamenti giurisprudenziali. Attraverso la sua particolare liaison, la collana persegue la precisa finalità di unire quegli aspetti propri del diritto sostanziale e processuale alle concrete istanze operative delle categorie cui si rivolge.

Direttore scientifico della Collana “Lineamenti di Diritto”, LUIGI VIOLA è Avvocato con studio Legale in Roma e Lecce. Docente di Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi e-Campus. Docente in corsi di preparazione per l’esame di avvocato e per il concorso in magistratura ordinaria. Docente presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno ed in master post lauream. Direttore scientifico di Altalex Massimario, della rivista La Nuova Procedura Civile e dell’Osservatorio Nazionale sul Processo Civile. Autore di trattati, monografie, articoli su riviste italiane e internazionali.

I titoli della collana

  • Il nuovo processo del lavoro & previdenziale
  • Il procedimento ingiuntivo nel sistema del recupero dei crediti
  • Formulario commentato delle locazioni
  • L’incidente stradale: la tutela giudiziale
  • La responsabilità civile e penale del commercialista
  • MANUALE OPERATIVO DI CRISI D’IMPRESA – Strategie, concordato preventivo e fallimento
  • La contabilità del libero professionista
  • Formulario commentato di procedura civile 2017

Da Manuela Rinaldi a Paolo Spaziani, Piero Sandulli, Andrea Giordano, Valeria Vasapollo, Giammarco Cesari, Stefano Amore e Stefano Falcioni … professori e avvocati, magistrati, consiglieri e procuratori di Stato, esperti professionisti: sono gli Autori scelti per la prestigiosa collana diretta da Luigi Viola, “Lineamenti di Diritto”.

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
La Contabilità del Libero Professionista
Sottotitolo:
Profili sostanziali e processuali
Editore:
editore
Autore:
Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
Anno pubblicazione:
  • Maggio
  • 2016

Libro:

ISBN:
Download Indice ed Estratti
96

Aggiornamenti

26/11/18

Invalidità degli atti proposti dall'AdER - Sentenza n. 28684 del 2018

03/08/18

Notifica della cartella esattoriale

03/08/18

Inammissibilità del ricorso per Cassazione - principio di autosufficienza

03/08/18

Le notifiche dell'ufficiale giudiziario fuori distretto - sent. Cass. n. 17533/2018

18/07/18

Sanzioni tributarie - le obiettive condizioni di incertezza

18/07/18

La consulenza tecnica nel diritto tributario

18/07/18

Il principio di inerenza dei costi nell'evoluzione giurisprudenziale

18/07/18

Agevolazioni ICI del fondo agricolo

29/06/18

Le operazioni inesistenti nel reato di dichiarazione fraudolenta

20/06/18

Atto di pignoramento presso terzi - riscossione dei tributi

20/06/18

Firma digitale

20/06/18

Il giudicato tributario e il giudizio di ottemperanza

20/06/18

Notifica diretta delle cartelle esattoriali

20/06/18

PTT vincoli per la controparte

20/06/18

Le sospensive nella L 44 del 1999 del 6 giugno 2018

23/05/18

Principio del giudicato esterno nel processo tributario

23/05/18

La valutazione delle rimanenze finali

17/05/18

I recenti arresti giurisprudenziali sui motivi di revocazione

15/05/18

La motivazione degli avvisi di accertamento catastali

15/05/18

Raddoppio del contributo unificato

15/05/18

Rottamazione bis - ultimi giorni per aderire

15/05/18

Appello nel processo tributario al vaglio della Suprema Corte 30 aprile 2018

15/05/18

Come comportarsi durante le verifiche fiscali

15/05/18

La valenza della dichiarazione dei terzi

15/05/18

Firma digitale - sent. Cass. n. 10266/2018

15/05/18

Notifiche e processo telematico

20/03/18

Sequestro di documenti e segreto professionale

20/03/18

Il Reverse Charge IVA

20/03/18

CEDU e contribuenti

20/03/18

Notifica PEC validità

20/03/18

Public Utilities e deduzione IRAP

20/03/18

Avvisi di accertamento TARSU TIA

20/03/18

La responsabilità dei soci per i debiti della società

20/03/18

Rottamazione bis

20/03/18

Giurisprudenza in materia di studi di settore

20/03/18

IMU e pertinenze

20/03/18

Interpretazione a fini fiscali e rilievo penale

20/03/18

Modifiche al D.L. n. 148 del 16 ottobre 2017

20/03/18

Autotutela tributaria e potere d'ufficio dell'amministrazione

20/03/18

Frode Carosello

20/03/18

Rapporti tra processo penale e tributario

20/03/18

Questioni fiscali e compatibilità con il sistema tributario

20/03/18

Proposta di legge e definizione delle liti fiscali pendenti

20/03/18

Liquidazione TIA

20/03/18

La Corte Costituzionale in materia di rottamazione dei ruoli

20/03/18

Le società di comodo

20/03/18

Autotutela nel diritto tributario

20/03/18

Contraddittorio preventivo con il contribuente

20/03/18

La notifica irregolare invalida l'accertamento

20/03/18

Legge di Bilancio 2018 e notificazione

20/03/18

I nuovi poteri dell'Agenzia delle Entrate

20/03/18

La dichiarazione dei terzi nel processo tributario

11/07/17

Imposta di registro - Interpretazione degli atti

04/07/17

Estratto di ruolo - Termini per impugnare

19/06/17

Fac simile opposizione agli atti esecutivi tributari

13/06/17

Capacità contributiva e limiti del fisco nella scelta dell'accertamento

15/05/17

Contraddittorio anche in sede di semplice accesso

15/05/17

Le associazioni sportive dilettantistiche

11/05/17

Annullamento degli interessi della cartella esattoriale - CTR Sezione 24 Lecce

08/05/17

Per la raccomandata vale sempre la data di spedizione

03/05/17

Rottamazione liti fiscali pendenti

03/05/17

Condono liti fiscali pendenti e proposta di modifica legislativa

20/04/17

La riforma dei consorzi di bonifica - legge regionale 1/2017

18/04/17

Ebook Equitalia e la Riscossione dei Tributi

12/04/17

Questioni procedurali e notifiche delle cartelle esattoriali

10/04/17

Riscossione e Interessi di mora

06/04/17

Rottamazione e rinuncia al processo: necessaria modifica legislativa

06/04/17

Processo tributario e CTU

06/04/17

Perplessità sulla notifica via PEC

06/04/17

Il fondo patrimoniale debiti tributari e fisco

06/04/17

Condoni fiscali e liti fiscali pendenti

07/03/17

Necessario contraddittorio per l'iscrizione ipotecaria

01/03/17

Agevolazioni e acquisto prima casa

22/02/17

Processo tributario - le nuove procedure telematiche

22/02/17

Processo tributario telematico

13/02/17

Dubbi in materia di rottamazione delle cartelle e processo tributario

06/02/17

La riforma della giustizia tributaria e la Magistratura autonoma specializzata

30/01/17

Trust e Imposte indirette

10/01/17

Accesso in abitazione finalizzato alla verifica dei requisiti per l'agevolazione della prima casa

13/12/16

Legge n. 225 del 1 dicembre 2016

24/11/16

Particolari questioni processuali

10/11/16

Omessa dichiarazione Iva con imposta a credito

07/11/16

Sanzioni tributarie - Quando si applica il cumulo giuridico

07/11/16

Competenze dei giudici su ipoteche di Equitalia e risarcimento danni

27/10/16

D.L. n.193 del 22 ottobre 2016 - Soppressione Equitalia

24/10/16

La Corte Costituzionale e le commissioni tributarie

24/10/16

Ordinanza Corte Costituzionale n. 227 del 20 ottobre 2016

14/10/16

Decreto 22 settembre 2016 - Polizza assicurativa avvocato

03/10/16

Contrasti giurisprudenziali in tema di costituzione delle parti

29/09/16

Riscossione dei tributi degli enti locali

23/09/16

Il giudice tributario deve valutare le dichiarazioni di terzi

22/09/16

Frodi Carosello - come difendere il contribuente

15/09/16

Problematiche fiscali Tari

06/09/16

Accertamenti fiscali e scritture contabili non esibite

29/06/16

Processo tributario: quadro sinottico

29/06/16

I poteri istruttori del giudice tributario

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR