L’opera si presenta come una guida completa sulle principali tematiche sostanziali e processuali che riguardano le locazioni ad uso abitativo.
Gli autori esaminano in modo dettagliato gli obblighi del locatore e del conduttore, nonché la relazione tra la disciplina contrattuale e quella del condominio: la ripartizione delle spese, il risarcimento del danno, i problemi afferenti all’immobile locato e gli effetti sul canone di locazione.
La trattazione è aggiornata al D.M. 16 gennaio 2017 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2017, recante le nuove regole per i canoni concordati, i contratti di locazione transitori e per gli studenti universitari.
Il testo è corredato da esempi pratici, tabelle, approfondimenti dottrinali e continui richiami alla giurisprudenza sia di merito che di legittimità.
Tra le novità giurisprudenziali si segnalano le pronunce delle Sezioni Unite sulla nullità del contratto di locazione in mancanza della forma scritta, sulla mancata registrazione e sul patto occulto, cosi come la recente sentenza del 28 febbraio 2017 n. 5044 in tema di mobbing immobiliare.
I curatori – senza trascurare il profilo processuale legato al contenzioso immobiliare: rilascio dell’immobile, esecuzione e differimento dello sfratto – analizzano la disciplina della locazione preordinata alla vendita (il c.d. rent to buy), la mediazione e gli aspetti fiscali dei contratti di locazione anche alla luce delle novità introdotte dalla manovra correttiva (D.L. 50/2017).
Tra gli argomenti trattati, si segnala un’attenta disamina dell’istituto del comodato e delle problematiche legate agli immobili destinati a soddisfare le esigenze abitative familiari.
Nicola Frivoli – Avvocato del Foro di Bari, svolge attività di consulenza legale nelle materie del diritto di famiglia, delle locazioni ed in ambito condominiale. Per oltre dieci anni ha ricoperto l’incarico di Giudice Onorario presso i Tribunali di Bari e di Trani. Cultore della materia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari è attualmente docente presso la Scuola Forense Barese. Autore di opere monografiche pubblicate da case editrici di rilevanza nazionale, collabora con numerose riviste giuridiche.
Maurizio Tarantino – Avvocato del Foro di Bari, svolge attività di consulenza legale con particolare interesse nelle materie di diritto civile e di famiglia. Esperto in diritto condominiale e delle locazioni, articolista giuridico, autore e curatore di opere per alcune delle più importati case editrici del settore, collabora su tematiche giuridiche con diverse riviste e siti specializzati.
Cura la rivista telematica di pubblicazioni giuridiche su “Leggi, Penne e Calamaio” in leggipennecalamaio.wordpress.com.