• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / Il Sistema Bancario Italiano e gli Operatori Professionali

Il Sistema Bancario Italiano e gli Operatori Professionali

Profili normativi, contrattuali e di responsabilità. Aggiornato alla Legge di Stabilità 2016 L. 18 dicembre 2015 n.208
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
Il presente volume fornisce una quadro complessivo sull’organizzazione del sistema bancario italiano e le norme che lo disciplinano ( Testo Unico Bancario D. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385). Dopo una disamina concernente i requisiti per l’autorizzazione allo svolgimento dell’attività bancaria, l’iscrizione al relativo albo, la vigilanza da parte degli Organismi preposti ( in primo luogo CICR e Banca d’Italia), con particolare attenzione alla normativa antiriciclaggio, si affronta la problematica inerente la struttura del bilancio di una banca, i requisiti economici e “prudenziali” che gli istituti Bancari devono garantire, con il patrimonio di vigilanza, sia a livello individuale che consolidato, al fine di assicurare un adeguato livello di sicurezza, liquidità e stabilità, soprattutto nell’ottica di tutela di investitori e risparmiatori. Successivamente vengono trattate le tipologie e le differenze tra gli istituti previsti dal nostro ordinamento atti a far fronte alle crisi dell’impresa bancaria, come l’amministrazione straordinaria, la gestione provvisoria e la liquidazione coatta amministrativa. L’elaborato si occupa, inoltre, del tema della trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, con specifico riferimento agli obblighi gravanti sull’operatore professionale (bancario) in rapporto ai risparmiatori, e, più in generale, alla clientela. Vengono, quindi, analizzati gli obblighi di pubblicità e informazione periodica anche in caso di offerta fuori sede e comunicazione a distanza, oltre alle ultime novità in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari previste dal recente provvedimento della Banca d’Italia del 15 luglio 2015. Vengo, altresì, trattati gli istituti e i maccanismi diretti alla risoluzione stragiudiziale delle controversie. Parte centrale del volume è dedicata a un excursus generale inerente i contratti bancari, a partire dal conto corrente bancario al mutuo, con correlata problematica vertente il calcolo e l’applicazione di interessi anatocistici o usurari. Viene operato anche un cenno alle particolari operazioni di credito, e agli altri servizi forniti dalle imprese esercenti attività bancaria (servizio incassi per conto terzi, remote banking, deposito di titoli in amministrazione, servizio delle cassette di sicurezza, fideiussione e pegno omnibus). Interessante è, poi, la parte inerente la trattazione degli strumenti di pagamento accreditati e riconosciuti nel nostro ordinamento bancario (assegno bancario, assegno circolare, carte di pagamento, moneta elettronica, procedura RIBA e RID), anche alla luce delle novità introdotte dalla Circolare ABI – Serie Tecnica n. 21 – 12 giugno 2014, nonché dalla Legge di Stabilità 2016. Il lavoro si conclude con il regime delle sanzioni e con un cenno all’attività di intermediazione finanziaria di cui al Testo Unico Finanziario ( D. Lgs. 58 del 24 febbraio 1998) Per quanto riguarda le sanzioni ci si sofferma in particolar modo sull’aggiotaggio bancario e sulla figura dell’insider trading, oltre che sulle modalità di irrogazione delle sanzioni e di opposizione alla procedura sanzionatoria attivata dagli Organi competenti.
AUTORE

L’Avvocato Filomena Romano, originaria di Lucera (FG), è attualmente iscritta all’Ordine degli Avvocati di Pavia.

Svolge la sua attività professionale fornendo servizi di consulenza e assistenza legale, prevalentemente in favore di società, nell’ambito delle aree giuridiche che tipicamente interessano lo svolgimento dell’attività di impresa e la vita aziendale nel suo complesso.

Tra i settori di competenza, il diritto commerciale, sia in riferimento alle questioni e problematiche afferenti le obbligazioni contrattuali, sia relativamente alla redazione della contrattualistica, la cui consulenza viene fornita tenendo conto delle concrete esigenze e potenzialità dell’impresa interessata, e, inoltre, il diritto societario, del lavoro, tutela marchi e brevetti.

Le sue precedenti pubblicazioni: “Società di persone e di capitali. Costituzione, disciplina e responsabilità” edit. Ad Maiora, 2015; “Condominio. Disciplina Riformata e Applicata”, edit. Ad Maiora, 2013.

COLLANA
NESSUNA COLLANA

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
Il Sistema Bancario Italiano e gli Operatori Professionali
Sottotitolo:
Profili normativi, contrattuali e di responsabilità. Aggiornato alla Legge di Stabilità 2016 L. 18 dicembre 2015 n.208
Editore:
DUEPUNTOZERO
Autore:
Filomena Romano
Anno pubblicazione:
  • Luglio
  • 2016

Libro:

ISBN:
Download Indice ed Estratti
30

Aggiornamenti

13/12/16

Sent. Cass. pen. n. 49318/2016

02/12/16

Decreto legislativo n. 223 del 14 novembre 2016

02/12/16

Decreto legislativo n. 224 del 14 novembre 2016

03/10/16

D.M. n. 343 del 3 agosto 2016 - Anatocismo

22/09/16

Decreto legislativo n. 176 del 12 agosto 2016

22/09/16

Usura anatocismo - sent. Cass. n. 17150/2016

14/09/16

Fac simile ricorso al prefetto per arbitrato bancario finanziario

14/09/16

Fac simile contratto di mutuo fondiario

14/09/16

Fac simile contratto di mutuo

14/09/16

Fac simile contratto di riporto

14/09/16

Fac simile contratto di negoziazione, deposito e custodia di strumenti finanziari

14/09/16

Fac simile fideiussione bancaria a prima richiesta

14/09/16

Fac simile istanza al tribunale per apertura forzata della cassetta di sicurezza

14/09/16

Fac simile istanza di mediazione

14/09/16

Fac simile provvedimento del giudice di autorizzazione alla apertura della cassetta di sicurezza

14/09/16

Fac simile contratto di concessione in uso della cassetta di sicurezza

14/09/16

Fac simile ricorso per decreto ingiuntivo per somme dovute in favore di istituto bancario

14/09/16

Fac simile ricorso per sequestro giudiziario di conto corrente bancario e relativo provvedimento del giudice

14/09/16

Fac simile contratto di garanzia bancaria autonoma

14/09/16

Fac simile contratto di fideiussione omnibus

14/09/16

Fac simile contratto di deposito a risparmio nominativo

14/09/16

Decreto legislativo n. 72 del 12 maggio 2015

14/09/16

Fac simile comunicazione per smarrimento o furto di assegni di conto corrente

14/09/16

Fac simile atto di citazione per interessi usurari applicati al mutuo

14/09/16

Fac simile atto di citazione per interessi anatocistici su conto corrente bancario

14/09/16

Fac simile apertura di deposito a custodia chiuso

14/09/16

Fac simile apertura di conto corrente bancario e relative condizioni

14/09/16

Fac simile anticipazione su fatture con cessione di credito

14/09/16

Fac simile anticipazione contro pegno di titoli

14/09/16

Sent. Cass. n. 13433 del 30 giugno 2016

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR